Belkin F5U251ea F5U251ea User Manual - Page 73

Introduzione

Page 73 highlights

Introduzione La tecnologia PCI Express Negli ultimi dieci anni, il sistema di bus PCI (a 32 bit, frequenza a 33 MHz e velocità di trasferimento di soli 133,3 Mbps) è stato l'interfaccia principale utilizzato dalla maggior parte dei computer. Oggi, nell'era dell'informazione e con una quantità di dati in continua crescita, si sente sempre di più la necessità di disporre di maggiori velocità di trasferimento dati. È per questo motivo che la Intel Corporation ha definito la standard PCI Express che consente una velocità di trasferimento più alta e più stabile. Il sistema di bus PCI Express può implementare diverse linee di comunicazione (x1, x2, x4, x8 e x16) e ogni tipo di bus presenta uno slot caratterizzato da un design unico. La trasmissione seriale di un bus PCI Express a una linea (x1) può raggiungere velocità di 250 MB, circa il doppio delle velocità di trasmissione dati raggiunte dallo standard PCI. Un bus PCI Express a 16 linee (x16) può raggiungere una velocità di 16 Bbps. Questa scheda PCI Express a 2 porte SATA II RAID (x1, a chip singolo e con due controller host SATA interni) aggiunge al PC delle funzioni di tipo server. Supporta tutte le funzioni seriali ATA II: velocità di trasferimento SATA II di 3.0 Gbps; tecnologia NCQ (Native Command Queuing), moltiplicatori di porte con commutazione su base FIS; programmazione della forza di oscillazione dei segnali in uscita per cavi esterni più lunghi e backplane di maggiori dimensioni; hot plugging; sistema di chiusura e supporto per dispositivi ATAPI. 1 2 3 4 5 6 IT 4969ea_F5U521ea.indb 1 14/3/06 4:44:18 pm

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84

IT
1
2
3
4
5
6
La tecnologia PCI Express
Negli ultimi dieci anni, il sistema di bus PCI (a 32 bit,
frequenza a 33 MHz e velocità di trasferimento di soli
133,3 Mbps) è stato l’interfaccia principale utilizzato dalla
maggior parte dei computer. Oggi, nell’era dell’informazione
e con una quantità di dati in continua crescita, si sente
sempre di più la necessità di disporre di maggiori velocità
di trasferimento dati. È per questo motivo che la Intel
Corporation ha definito la standard PCI Express che
consente una velocità di trasferimento più alta e più stabile.
Il sistema di bus PCI Express può implementare diverse
linee di comunicazione (x1, x2, x4, x8 e x16) e ogni tipo di
bus presenta uno slot caratterizzato da un design unico. La
trasmissione seriale di un bus PCI Express a una linea (x1)
può raggiungere velocità di 250 MB, circa il doppio delle
velocità di trasmissione dati raggiunte dallo standard PCI.
Un bus PCI Express a 16 linee (x16) può raggiungere una
velocità di 16 Bbps.
Questa scheda PCI Express a 2 porte SATA II RAID (x1,
a chip singolo e con due controller host SATA interni)
aggiunge al PC delle funzioni di tipo server. Supporta tutte
le funzioni seriali ATA II: velocità di trasferimento SATA II
di 3.0 Gbps; tecnologia NCQ (Native Command Queuing),
moltiplicatori di porte con commutazione su base FIS;
programmazione della forza di oscillazione dei segnali in
uscita per cavi esterni più lunghi e backplane di maggiori
dimensioni; hot plugging; sistema di chiusura e supporto per
dispositivi ATAPI.
Introduzione
1
2
3
4
5
4969ea_F5U521ea.indb
1
14/3/06
4:44:18 pm