Lenovo NetVista A40p (Italian) User guide - Page 39

cavi di segnale, cavi a nastro, posto all'estremità

Page 39 highlights

dimensioni che consentono il collegamento delle diverse unità. Inoltre, alcuni cavi di alimentazione si collegano alla scheda di sistema. v I cavi di segnale piatti, detti anche cavi a nastro, collegano le unità IDE e minidisco alla scheda di sistema. I cavi a nastro per il segnale forniti con l'elaboratore sono di due dimensioni: - Il cavo di segnale più largo dispone di due o tre connettori. - Se il cavo dispone di tre connettori, uno di essi viene collegato all'unità disco fisso, un altro è libero ed il terzo viene collegato al connettore IDE secondario sulla scheda di sistema. - Se il cavo dispone di due connettori, uno di essi viene collegato all'unità disco fisso e l'altro viene collegato al connettore IDE primario o secondario sulla scheda di sistema. Nota: Se si desidera aggiungere un altro dispositivo e l'elaboratore non viene fornito con un'unità CD-ROM preinstallata, è necessario un altro cavo di segnale con tre connettori. Se viene sostituito il cavo di segnale esistente o aggiunta una seconda unità disco fisso, è necessario un cavo di segnale ATA 100 a 80 conduttori. I connettori di questo tipo di cavi sono colorati. Il connettore blu deve essere collegato alla scheda di sistema, quello nero al dispositivo primario, e il connettore grigio posto al centro deve esser collegato al dispositivo subordinato. Se l'elaboratore dispone di un'unità CD-ROM, viene fornito anche un cavo di segnale ATA 100. Tuttavia se si sta installando un'unità disco fisso, è necessario modificare l'interruttore o l'impostazione di cavallotto dell'unità CD-ROM su secondario ed utilizzare il connettore grigio per l'unità CD-ROM. - Il cavo di segnale più stretto dispone di due connettori per il collegamento dell'unità minidisco al relativo connettore sulla scheda di sistema. Nota: per individuare i connettori sulla scheda di sistema, consultare la sezione "Identificazione delle parti sulla scheda di sistema" a pagina 22. Di seguito vengono riportate informazioni importanti per il collegamento dei cavi di alimentazione e di segnale alle unità interne: v Le unità preinstallate nell'elaboratore vengono fornite con i cavi di alimentazione e di segnale collegati. Se si sostituisce un'unità, prendere nota dei collegamenti dei cavi alle unità. v Quando si installa un'unità, assicurarsi che il connettore posto all'estremità del cavo di segnale sia sempre collegato ad un'unità; inoltre, verificare che il connettore posto all'altra estremità sia collegato alla scheda di sistema. Ciò consente di ridurre le interferenze elettroniche generate dall'elaboratore. v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE, impostare una delle unità come primaria o master e l'altra come secondaria o subordinata. In caso contrario, alcuni tipi di unità IDE potrebbero non essere riconosciute dal sistema. L'impostazione primaria o secondaria delle unità è determinata dalle impostazioni degli interruttori o dei cavallotti su ciascuna unità IDE. v Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE e solo una di queste è un'unità disco fisso, impostare l'unità disco fisso come unità master. v Se con un cavo si collega una sola unità IDE, impostare l'unità come unità master. Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne - modello desktop 29

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

dimensioni che consentono il collegamento delle diverse unità. Inoltre, alcuni
cavi di alimentazione si collegano alla scheda di sistema.
v
I
cavi di segnale
piatti, detti anche
cavi a nastro
, collegano le unità IDE e minidisco
alla scheda di sistema. I cavi a nastro per il segnale forniti con l’elaboratore sono
di due dimensioni:
Il cavo di segnale più largo dispone di due o tre connettori.
-
Se il cavo dispone di tre connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso, un altro è libero ed il terzo viene collegato al connettore IDE
secondario sulla scheda di sistema.
-
Se il cavo dispone di due connettori, uno di essi viene collegato all’unità
disco fisso e l’altro viene collegato al connettore IDE primario o secondario
sulla scheda di sistema.
Nota:
Se si desidera aggiungere un altro dispositivo e l’elaboratore non
viene fornito con un’unità CD-ROM preinstallata, è necessario un
altro cavo di segnale con tre connettori. Se viene sostituito il cavo di
segnale esistente o aggiunta una seconda unità disco fisso, è
necessario un cavo di segnale ATA 100 a 80 conduttori. I connettori
di questo tipo di cavi sono colorati. Il connettore blu deve essere
collegato alla scheda di sistema, quello nero al dispositivo primario,
e il connettore grigio posto al centro deve esser collegato al
dispositivo subordinato.
Se l’elaboratore dispone di un’unità CD-ROM, viene fornito anche un
cavo di segnale ATA100. Tuttavia se si sta installando un’unità disco
fisso, è necessario modificare l’interruttore o l’impostazione di
cavallotto dell’unità CD-ROM su secondario ed utilizzare il
connettore grigio per l’unità CD-ROM.
Il cavo di segnale più stretto dispone di due connettori per il collegamento
dell’unità minidisco al relativo connettore sulla scheda di sistema.
Nota:
per individuare i connettori sulla scheda di sistema, consultare la sezione
“Identificazione delle parti sulla scheda di sistema” a pagina 22.
Di seguito vengono riportate informazioni importanti per il collegamento dei cavi
di alimentazione e di segnale alle unità interne:
v
Le unità preinstallate nell’elaboratore vengono fornite con i cavi di alimentazione
e di segnale collegati. Se si sostituisce un’unità, prendere nota dei collegamenti
dei cavi alle unità.
v
Quando si installa un’unità, assicurarsi che il connettore
posto all’estremità
del
cavo di segnale sia sempre collegato ad un’unità; inoltre, verificare che il
connettore posto all’altra estremità sia collegato alla scheda di sistema. Ciò
consente di ridurre le interferenze elettroniche generate dall’elaboratore.
v
Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE, impostare una delle
unità come primaria o master e l’altra come secondaria o subordinata. In caso
contrario, alcuni tipi di unità IDE potrebbero non essere riconosciute dal sistema.
L’impostazione primaria o secondaria delle unità è determinata dalle
impostazioni degli interruttori o dei cavallotti su ciascuna unità IDE.
v
Se con un singolo cavo vengono collegate due unità IDE e solo una di queste è
un’unità disco fisso, impostare l’unità disco fisso come unità master.
v
Se con un cavo si collega una sola unità IDE, impostare l’unità come unità
master.
Capitolo 3. Installazione delle opzioni interne — modello desktop
29