Nikon 50mm f/1.4G User Manual - Page 70

Flash incorporato e vignettatura, Utilizzo del paraluce, Schermi di messafuoco consigliati

Page 70 highlights

„ Flash incorporato e vignettatura • Il flash incorporato non può essere utilizzato a distanze inferiori a 0,6 m. • Per evitare la vignettatura (riduzione della luminosità ai margini dell'immagine), non usare un paraluce. ¸La vignettatura è la riduzione della luminosità ai margini dell'immagine che si verifica quando la luce emessa dal flash è ostacolata dal paraluce o dal barilotto, in base alla distanza di ripresa. „ Utilizzo del paraluce Collegamento del paraluce Allineare l'indice di collegamento del paraluce ( , uno dei due riferimenti) 2 sul paraluce con l'indice di montaggio del paraluce 4 sull'obiettivo, quindi ruotare il paraluce in senso antiorario (guardato impugnando la fotocamera con l'obiettivo rivolto in direzione opposta a sé) fino a quando non scatterà in posizione (Fig. B). • Assicurarsi che l'indice di montaggio del paraluce It sia allineato con l'indice di regolazione del paraluce ( ) 3. • Se il paraluce non è fissato correttamente, si può verificare la vignettatura. • Per facilitare il fissaggio e la rimozione del paraluce, impugnarlo per la base (vicino al riferimento di fissaggio paraluce) anziché verso il bordo esterno. • Riporre il paraluce innestandolo in posizione invertita. Smontaggio del paraluce Per smontare il paraluce, impugnarlo per la base (vicino al riferimento di fissaggio paraluce) e ruotare in senso orario (impugnando la fotocamera con l'obiettivo rivolto in direzione opposta a sé). „ Schermi di messa a fuoco consigliati Per alcune fotocamere SLR Nikon sono disponibili vari schermi di messa a fuoco intercambiabili adatti a ogni situazione di ripresa. Gli schermi consigliati per l'uso con questo obiettivo sono elencati sotto. Schermo Fotocamera F6 F5+DP-30 F5+DA-30 A B C E EC-B EC-E G1 G2 G3 G4 J L MU : Messa a fuoco eccellente ႿႼ: Messa a fuoco accettabile L'immagine sullo schermo presenta una riduzione di luminosità o tracce di fenomeno del moiré. Questo però non lascia tracce sulla pellicola. - : Non disponibile 70

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

70
It
±
Flash incorporato e vignettatura
• Il flash incorporato non può essere utilizzato a
distanze inferiori a 0,6 m.
Per evitare la vignettatura (riduzione della luminosità
ai margini dell’immagine), non usare un paraluce.
La vignettatura è la riduzione della luminosità ai
margini dell’immagine che si verifica quando la
luce emessa dal flash è ostacolata dal paraluce o
dal barilotto, in base alla distanza di ripresa.
Utilizzo del paraluce
Collegamento del paraluce
Allineare l’indice di collegamento del paraluce (
,
uno dei due riferimenti)
2
sul paraluce con l’indice
di montaggio del paraluce
4
sull'obiettivo, quindi
ruotare il paraluce in senso antiorario (guardato
impugnando la fotocamera con l'obiettivo rivolto in
direzione opposta a sé) fino a quando non scatterà
in posizione (Fig. B).
• Assicurarsi che l’indice di montaggio del paraluce
sia allineato con l’indice di regolazione del
paraluce
(
)
3
.
• Se il paraluce non è fissato correttamente, si può
verificare la vignettatura.
Per facilitare il fissaggio e la rimozione del paraluce,
impugnarlo per la base (vicino al riferimento di
fissaggio paraluce) anziché verso il bordo esterno.
Riporre il paraluce innestandolo in posizione invertita.
Smontaggio del paraluce
Per smontare il paraluce, impugnarlo per la base (vicino
al riferimento di fissaggio paraluce) e ruotare in senso
orario (impugnando la fotocamera con l’obiettivo
rivolto in direzione opposta a sé).
Schermi di messa a fuoco consigliati
Per alcune fotocamere SLR Nikon sono disponibili
vari schermi di messa a fuoco intercambiabili adatti
a ogni situazione di ripresa. Gli schermi consigliati
per l’uso con questo obiettivo sono elencati sotto.
Schermo
EC-B
Fotocamera
ABCE
EC-E
G1 G2 G3 G4
J
L
MU
F6
F5+DP-30
F5+DA-30
: Messa a fuoco eccellente
:
Messa a fuoco accettabile
L’immagine sullo schermo presenta una riduzione
di luminosità o tracce di fenomeno del moiré.
Questo però non lascia tracce sulla pellicola.
: Non disponibile