NordicTrack 14.0 Elliptical Italian Manual - Page 29

Uso Di Un Allenamento Personalizzato

Page 29 highlights

USO DI UN ALLENAMENTO PERSONALIZZATO 1. Sfiorare un qualsiasi pulsante della consolle o iniziare a pedalare per avviare la consolle. Consultare la sezione ACCENSIONE DELL'ATTREZZO a pagina 22. 2. Selezione di un allenamento personalizzato. Per selezionare un allenamento personalizzato, premere il pulsante User Defined (personalizzato) sulla consolle. Selezionare l'allenamento desiderato dal menu allenamenti personalizzati. Quindi, sfiorare il pulsante Repeat (ripeti). Nota: per creare un allenamento personalizzato, sfiorare il pulsante Record New (registra nuovo). Consultare la sezione CREAZIONE DI UN ALLENAMENTO PERSONALIZZATO a pagina 28. La schermata visualizzerà il nome, la durata e la distanza dell'allenamento. Lo schermo visualizzerà, inoltre, la quantità approssimativa di calorie consumate durante l'allenamento e un profilo delle impostazioni di resistenza dell'allenamento. 3. Avvio dell'allenamento. Sfiorare il pulsante Start Workout (avvio allenamento) per avviare l'allenamento. Ogni programma è suddiviso in segmenti. Per ogni segmento è programmato un livello di resistenza e un livello d'inclinazione della rampa. Nota: È possibile impostare lo stesso livello di resistenza e/o inclinazione della rampa per più segmenti consecutivi. Nel corso dell'allenamento il profilo mostrerà l'avanzamento. Per visualizzare i profili trascinare o sfiorare lo schermo con le dita. La linea verticale colorata indica il segmento corrente dell'allenamento. Il profilo inferiore rappresenta il livello d'inclinazione del segmento corrente. Il profilo superiore rappresenta il livello di resistenza del segmento corrente. Qualora il livello di resistenza o d'inclinazione del segmento corrente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile escludere l'impostazione manualmente premendo i pulsanti Resistance (resistenza) o Ramp (rampa). IMPORTANTE: Quando il segmento corrente dell'allenamento termina, i pedali regoleranno automaticamente il livello di resistenza programmato per il segmento successivo e la rampa si regolerà automaticamente al livello d'inclinazione programmato per il segmento successivo. Nota: il target calorie rappresenta una stima della quantità di calorie che l'utente consumerà durante l'allenamento. La quantità effettiva di calorie consumate dipenderà da vari fattori come il peso dell'utente. Inoltre, qualora la resistenza o l'inclinazione della rampa vengano modificate manualmente durante l'allenamento, la quantità di calorie consumate varierà. Per mettere in pausa l'allenamento, sfiorare il pulsante indietro o il pulsante home in fondo allo schermo. Per continuare l'allenamento, sfiorare il pulsante Resume (riprendi). Per terminare l'allenamento, sfiorare il pulsante End Workout (fine allenamento). Il programma continuerà in questo modo fino al termine dell'ultimo segmento. Sullo schermo comparirà un riepilogo dell'allenamento. Dopo aver preso visione del riepilogo dell'allenamento, sfiorare il pulsante Finish (fine) per ritornare al menu principale. È inoltre possibile salvare o pubblicare i propri risultati con l'ausilio di una delle opzioni visualizzate sullo schermo. 4. Modificare l'allenamento nel modo desiderato. Se lo si desidera è possibile modificare l'allenamento. Consultare la sezione CREAZIONE DI UN ALLENAMENTO PERSONALIZZATO a pagina 28. 5. Seguire i progressi. Vedere la fase 4 a pagina 24. 6. Se lo si desidera, misurare la frequenza cardiaca. Vedere la fase 5 a pagina 25. 7. Se lo si desidera, attivare il ventilatore. Vedere la fase 6 a pagina 25. 8. Una volta terminato l'esercizio, disinserire il cavo di alimentazione.  Vedere la fase 7 a pagina 25. 29

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44

29
USO DI UN ALLENAMENTO PERSONALIZZATO
1.
Sfiorare un qualsiasi pulsante della consolle o
iniziare a pedalare per avviare la consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 22.
2.
Selezione di un allenamento personalizzato.
Per selezionare un allenamento personalizzato,
premere il pulsante User Defined (personalizzato)
sulla consolle.
Selezionare l'allenamento desiderato dal menu
allenamenti personalizzati. Quindi, sfiorare il pul-
sante Repeat (ripeti).
Nota: per creare un allenamento personaliz-
zato, sfiorare il pulsante Record New (registra
nuovo). Consultare la sezione CREAZIONE DI UN
ALLENAMENTO PERSONALIZZATO a pagina
28.
La schermata visualizzerà il nome, la durata e la
distanza dell'allenamento. Lo schermo visualiz-
zerà, inoltre, la quantità approssimativa di calorie
consumate durante l'allenamento e un profilo delle
impostazioni di resistenza dell'allenamento.
3. Avvio dell'allenamento.
Sfiorare il pulsante Start Workout (avvio allena-
mento) per avviare l'allenamento.
Ogni programma è suddiviso in segmenti. Per ogni
segmento è programmato un livello di resistenza
e un livello d'inclinazione della rampa. Nota: È
possibile impostare lo stesso livello di resistenza
e/o inclinazione della rampa per più segmenti
consecutivi.
Nel corso dell'allenamento il profilo mostrerà
l'avanzamento. Per visualizzare i profili trascinare
o sfiorare lo schermo con le dita. La linea verticale
colorata indica il segmento corrente dell'allena-
mento. Il profilo inferiore rappresenta il livello
d'inclinazione del segmento corrente. Il profilo
superiore rappresenta il livello di resistenza del
segmento corrente.
Qualora il livello di resistenza o d’inclinazione del
segmento corrente risulti eccessivo o insufficiente,
è possibile escludere l'impostazione manualmente
premendo i pulsanti Resistance (resistenza)
o Ramp (rampa).
IMPORTANTE:
Quando il
segmento corrente dell’allenamento termina, i
pedali regoleranno automaticamente il livello
di resistenza programmato per il segmento
successivo e la rampa si regolerà automatica-
mente al livello d’inclinazione programmato per
il segmento successivo.
Nota: il target calorie rappresenta una stima
della quantità di calorie che l'utente consumerà
durante l'allenamento. La quantità effettiva di
calorie consumate dipenderà da vari fattori
come il peso dell'utente. Inoltre, qualora la
resistenza o l'inclinazione della rampa vengano
modificate manualmente durante l'allenamento,
la quantità di calorie consumate varierà.
Per mettere in pausa l'allenamento, sfiorare il
pulsante indietro o il pulsante home in fondo allo
schermo. Per continuare l'allenamento, sfiorare il
pulsante Resume (riprendi). Per terminare l'alle-
namento, sfiorare il pulsante End Workout (fine
allenamento).
Il programma continuerà in questo modo fino
al termine dell'ultimo segmento. Sullo schermo
comparirà un riepilogo dell'allenamento. Dopo aver
preso visione del riepilogo dell'allenamento, sfio-
rare il pulsante Finish (fine) per ritornare al menu
principale. È inoltre possibile salvare o pubblicare
i propri risultati con l'ausilio di una delle opzioni
visualizzate sullo schermo.
4.
Modificare l'allenamento nel modo desiderato.
Se lo si desidera è possibile modificare l'allena-
mento. Consultare la sezione CREAZIONE DI UN
ALLENAMENTO PERSONALIZZATO a pagina
28.
5. Seguire i progressi.
Vedere la fase 4 a pagina 24.
6.
Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 5 a pagina 25.
7.
Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere la fase 6 a pagina 25.
8.
Una volta terminato l'esercizio, disinserire il
cavo di alimentazione.
Vedere la fase 7 a pagina 25.