DeLonghi DCU50T Owner Manual - Page 18

Istruzioni Corte Del Cavo, Parti Della Caffettiera

Page 18 highlights

ISTRUZIONI CORTE DEL CAVO La macchina ha in dotazione un filo corto per ridurre il rischio che deriva da eventuali grovigli o dal pericolo di inciampare. Sono disponibili fili più lunghi staccabili da usarsi con tutte le attenzioni del caso. Se adoperate un filo elettrico staccabile o una prolunga: (1) la potenza elettrica della prolunga deve essere almeno la stessa di quella della macchina, e (2) il filo più lungo dovrebbe essere disposto in modo tale che non sporga dal piano su cui è sistemata la macchina: i bambini infatti potrebbero tirarlo o inciamparci. La potenza elettrica della macchina è riportata alla base dell'unità. Se la macchina prevede l'attacco a terra, anche la prolunga dovrebbe avere l'attacco a terra di tipo 3. La macchina ha la spina polarizzata, con un polo più grande dell'altro. Per ridurre il pericolo di scosse elettriche, questo tipo di spina si adatta ad una presa polarizzata solamente in un modo per cui non è possibile sbagliare. Se la spina non entra nella presa, contattare un elettricista qualificato. Non tentate in nessun modo di modificare la spina. PARTI DELLA CAFFETTIERA 1) Pomello di vetro 2) Coperchio 3) Cestello 4) Manico 5) Molla a scatto 6) Tubo di filtrazione 7) Corpo 8) Rondella 9) Pozzetto di percolazione 10) Base 11) Filo elettrico 12) Coperchio della base 13) Coperchio del cestello forato 14) Indicatore del livello di caffè 15) Termostato regolabile 16) Rubinetto 17) Piastra 18) Spia luminosa 19) Indicatore di freschezza 20) Indicatore freschezza PCB 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 -18-

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

ISTRUZIONI CORTE DEL CAVO
La macchina ha in dotazione un filo corto per ridurre il rischio che deriva da eventuali
grovigli o dal pericolo di inciampare. Sono disponibili fili più lunghi staccabili da usarsi
con tutte le attenzioni del caso. Se adoperate un filo elettrico staccabile o una
prolunga: (1) la potenza elettrica della prolunga deve essere almeno la stessa di
quella della macchina, e (2) il filo più lungo dovrebbe essere disposto in modo tale
che non sporga dal piano su cui è sistemata la macchina: i bambini infatti potrebbero
tirarlo o inciamparci. La potenza elettrica della macchina è riportata alla base
dell’unità. Se la macchina prevede l’attacco a terra, anche la prolunga dovrebbe
avere l’attacco a terra di tipo 3. La macchina ha la spina polarizzata, con un polo più
grande dell’altro. Per ridurre il pericolo di scosse elettriche, questo tipo di spina si
adatta ad una presa polarizzata solamente in un modo per cui non è possibile
sbagliare. Se la spina non entra nella presa, contattare un elettricista qualificato. Non
tentate in nessun modo di modificare la spina.
PARTI DELLA CAFFETTIERA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1)
Pomello di vetro
2)
Coperchio
3)
Cestello
4)
Manico
5)
Molla a scatto
6)
Tubo di filtrazione
7)
Corpo
8)
Rondella
9)
Pozzetto di percolazione
10)
Base
11)
Filo elettrico
12)
Coperchio della base
13)
Coperchio del cestello forato
14)
Indicatore del livello di caffè
15)
Termostato regolabile
16)
Rubinetto
17)
Piastra
18)
Spia luminosa
19)
Indicatore di freschezza
20)
Indicatore freschezza PCB
-18-