Haier HRF-370F User Manual - Page 58

Ricerca Guasti Ed Assistenza

Page 58 highlights

Italiano 6. Estraete la canalina per l'acqua di sbrinamento (se esistente) dal fondo dell'apparecchio e posate una bacinella per raccogliere l'acqua. Se avete un apparecchio che non dispone di canalina di raccolta dell'acqua di sbrinamento stendete sotto al fronte dell'apparecchio un panno assorbente e togliete in continuazione l'acqua dal vano con una spugna. 7. Allo scopo di evitare lo scongelamento degli alimenti estratti in precedenza, dovreste terminare possibilmente le operazioni di sbrinamento in non più di due ore. In caso di necessità, potrete accelerare il processo ponendo un contenitore con acqua tiepida (non troppo calda) sul fondo del vano dell'apparecchio e chiudendo la porta. 8. Una volta completato lo sbrinamento pulire l'in- terno dell'apparecchio con dell'acqua tiepida alla quale è stato aggiunto un po' di aceto, asciugandolo poi accuratamente. 9. Ricollegare quindi l'apparecchio alla rete elettrica, rimettendolo in funzione posizionando il termostato al massimo o attivando la funzione di SUPERCONGELAMENTO (se esistente). Riporre gli alimenti precedentemente tolti e dopo circa due o tre ore posizionare il termostato nella posizione consueta. Per sbrinare l'apparecchio non usare mai apparecchi elettrici quali asciugacapelli, riscaldatori d'aria. Per sbrinare l'apparecchio non usare mai mezzi ausiliari a fiamma libera (ad es. candele). Potreste rischiare di fondere il vano in plastica e la schiuma ed i gas racchiusi nelle pareti potrebbero incendiarsi in caso di presenza di scariche elettriche o di fiamme libere. RICERCA GUASTI ED ASSISTENZA Non sempre il funzionamento irregolare è dovuto ad un difetto dell'apparecchio: può essere causato, invece, da un'installazione o da un impiego errato. Per evitare inutili interventi e le relative spese di assistenza, consigliamo di controllare innanzi tutto se avete osservato scrupolosamente tutti i consigli e le raccomandazioni contenute nel manuale d'istruzioni. 1. La temperatura interna non è abbastanza fredda. Controllare che: - le porte siano chiuse correttamente e non vi sia ingresso d'aria; per verificare se la guarnizione della porta chiude bene, è possibile frapporre un foglio di carta tra la guarnizione della porta ed il vano. Chiudendo la porta la carta dovrebbe potersi tirare in qualsiasi direzione solo con grande difficoltà. - le regolazioni sul pannello di controllo siano corrette; - il frigorifero non sia vicino a fonti di calore; - il condensatore sia pulito e l'aria circoli liberamente nella parte posteriore; - nel comparto a bassa temperatura non ci sia eccessiva brina; - la temperatura ambiente del locale in cui è stata installata l'apparecchiatura sia conforme alla classe climatica indicata nella targa matricola. 2. La temperatura interna è troppo fredda o il compressore funziona ininterrottamente. Può verificarsi a causa dell'introduzione di elevati carichi di derrate o a frequenti aperture delle porte. - Controllare che le regolazioni sul pannello di controllo siano corrette (posizionare il termostato verso una posizione più bassa). - Verificare la corretta chiusura delle porte e la tenuta delle guarnizioni. - Verificare le condizioni ambiente. - Verificare che l'aerazione dell'apparecchiatura sia suffi- ciente e libera da ostruzioni. 3. L'apparecchio è troppo rumoroso. Controllare che: - L'apparecchio sia appoggiato sul pavimento in modo stabile; i mobili o gli oggetti che si trovano nelle vicinan- ze dell'apparecchio non devono vibrare quando il grup- po di raffreddamento si mette in funzione; - Assicurarsi che sul retro dell'apparecchio non vi siano tubazioni a contatto con altri oggetti; eventualmente aumentare la distanza dell'apparecchio dalla parete; - Assicurarsi che le viti in vista siano serrate e le parti aspor- tabili dell'apparecchio siano collocate correttamente; - Verificare che non vi siano bottiglie o contenitori che si urtano. Attenzione: i rumori dovuti alla circolazione del refrige- rante non possono essere eliminati. Non provate per nessun motivo ad effettuare inter- venti di natura tecnica o riparazioni all'apparecchio. 4. L'apparecchio non funziona affatto Controllare che: - le regolazioni sul pannello di controllo siano corrette; - sia accesa la luce verde o il display (ove presenti); - non manchi l'energia elettrica; - il cavo di alimentazione non sia rotto e la spina sia ben inserita nella presa di alimentazione; - l'eventuale interruttore automatico dell'impianto domestico non sia staccato o che i fusibili al contatore non siano interrotti; - 8 -

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116

Italiano
6. Estraete la canalina per l’acqua di sbrinamento (se esi-
stente) dal fondo dell’apparecchio e posate una bacinella
per raccogliere l’acqua. Se avete un apparecchio che non
dispone di canalina di raccolta dell’acqua di sbrinamento
stendete sotto al fronte dell’apparecchio un panno assor-
bente e togliete in continuazione l’acqua dal vano con una
spugna.
7. Allo scopo di evitare lo scongelamento degli alimenti
estratti in precedenza, dovreste terminare possibilmente le
operazioni di sbrinamento in non più di due ore. In caso di
necessità, potrete accelerare il processo ponendo un con-
tenitore con acqua tiepida (non troppo calda) sul fondo del
vano dell’apparecchio e chiudendo la porta.
8.
Una volta completato lo sbrinamento pulire l'in-
terno dell'apparecchio con dell'acqua tiepida
alla quale è stato aggiunto un po' di aceto, asciugandolo
poi accuratamente.
9. Ricollegare quindi l'apparecchio alla rete elettrica, rimet-
tendolo in funzione posizionando il termostato al massi-
mo o attivando la funzione di SUPERCONGELAMENTO
(se esistente). Riporre gli alimenti precedentemente tolti
e dopo circa due o tre ore posizionare il termostato nella
posizione consueta.
Per sbrinare l’apparecchio non usare mai apparec-
chi elettrici quali asciugacapelli, riscaldatori d’aria.
Per sbrinare l’apparecchio non usare mai mezzi ausi-
liari a fiamma libera (ad es. candele). Potreste rischiare di
fondere il vano in plastica e la schiuma ed i gas racchiusi
nelle pareti potrebbero incendiarsi in caso di presenza di sca-
riche elettriche o di fiamme libere.
Non sempre il funzionamento irregolare è dovuto ad un difet-
to dell'apparecchio: può essere causato, invece, da un'instal-
lazione o da un impiego errato. Per evitare inutili interventi e
le relative spese di assistenza, consigliamo di controllare
innanzi tutto se avete osservato scrupolosamente tutti i con-
sigli e le raccomandazioni contenute nel manuale d’istruzioni.
1.
La temperatura interna non è abbastanza fredda.
Controllare che:
- le porte siano chiuse correttamente e non vi sia ingres-
so d’aria; per verificare se la guarnizione della porta
chiude bene, è possibile frapporre un foglio di carta tra
la guarnizione della porta ed il vano. Chiudendo la porta
la carta dovrebbe potersi tirare in qualsiasi direzione
solo con grande difficoltà.
- le regolazioni sul pannello di controllo siano corrette;
- il frigorifero non sia vicino a fonti di calore;
- il condensatore sia pulito e l'aria circoli liberamente
nella parte posteriore;
- nel comparto a bassa temperatura non ci sia eccessi-
va brina;
- la temperatura ambiente del locale in cui è stata instal-
lata l’apparecchiatura sia conforme alla classe climatica
indicata nella targa matricola.
2.
La temperatura interna è troppo fredda o il compres-
sore funziona ininterrottamente.
Può verificarsi a causa dell’introduzione di elevati carichi
di derrate o a frequenti aperture delle porte.
- Controllare che le regolazioni sul pannello di controllo
siano corrette (posizionare il termostato verso una
posizione più bassa).
- Verificare la corretta chiusura delle porte e la tenuta
delle guarnizioni.
- Verificare le condizioni ambiente.
- Verificare che l’aerazione dell’apparecchiatura sia suffi-
ciente e libera da ostruzioni.
3.
L'apparecchio è troppo rumoroso.
Controllare che:
- L’apparecchio sia appoggiato sul pavimento in modo
stabile; i mobili o gli oggetti che si trovano nelle vicinan-
ze dell’apparecchio non devono vibrare quando il grup-
po di raffreddamento si mette in funzione;
- Assicurarsi che sul retro dell’apparecchio non vi siano
tubazioni a contatto con altri oggetti; eventualmente
aumentare la distanza dell’apparecchio dalla parete;
- Assicurarsi che le viti in vista siano serrate e le parti aspor-
tabili dell’apparecchio siano collocate correttamente;
- Verificare che non vi siano bottiglie o contenitori che si
urtano.
Attenzione: i rumori dovuti alla circolazione del refrige-
rante non possono essere eliminati.
Non provate per nessun motivo ad effettuare inter-
venti di natura tecnica o riparazioni all’apparecchio.
4.
L'apparecchio non funziona affatto
Controllare che:
- le regolazioni sul pannello di controllo siano corrette;
- sia accesa la luce verde o il display (ove presenti);
- non manchi l'energia elettrica;
- il cavo di alimentazione non sia rotto e la spina sia ben
inserita nella presa di alimentazione;
- l'eventuale interruttore automatico dell'impianto dome-
stico non sia staccato o che i fusibili al contatore non
siano interrotti;
- 8 -
RICERCA GUASTI ED ASSISTENZA