Lenovo ThinkCentre A55 (Italian) User guide - Page 5

Indice

Page 5 highlights

Indice Informazioni importanti sulla sicurezza v Condizioni che richiedono un intervento immediato v Indicazioni di sicurezza generali vi Assistenza e aggiornamenti vi Prevenzione elettricità statica vii Cavi e adattatori di alimentazione. . . . . . vii Cavi di estensione e dispositivi correlati . . . viii Spine e prese viii Periferiche esterne ix Batterie ix Surriscaldamento e ventilazione del prodotto . . ix Ambiente operativo x Informazioni sulla sicurezza elettrica xi Batteria al litio xi Informazioni sulla sicurezza del modem. . . . . xii Dichiarazione di conformità relativa al laser . . . xii Alimentatore xiii Sicurezza dei dati xiii Pulizia e manutenzione xiv Ulteriori informazioni sulla sicurezza . . . . . xiv Introduzione xv Capitolo 1. Organizzazione dell'area di lavoro 1 Organizzazione ottimale 1 Riflessi ed illuminazione 1 Circolazione dell'aria 2 Prese elettriche e lunghezza dei cavi 2 Capitolo 2. Installazione del computer . . 3 Collegamento del computer 3 accensione dell'alimentazione 8 Completamento dell'installazione del software . . . 9 Completamento di attività importanti 9 Aggiornamento del sistema operativo 9 Installazione di altri sistemi operativi 10 Aggiornamento del software antivirus . . . . . 10 Spegnimento del computer 10 Capitolo 3. Installazione delle opzioni 11 Funzioni 11 Specifiche tecniche 15 Opzioni disponibili 16 Strumenti richiesti 16 Come maneggiare i dispositivi sensibili all'elettricità statica 17 Installazione di opzioni esterne 17 Posizionare i connettori nella parte anteriore dell'elaboratore 18 Posizionare i connettori nella parte posteriore dell'elaboratore 19 Ottenimento di programmi di controllo unità . . 20 Rimozione del coperchio 21 © Lenovo 2006. Portions © IBM Corp. 2005. Posizione dei componenti 22 Identificazione delle parti sulla scheda di sistema. . 23 Installazione memoria 26 Installazione di adattatori 27 Installazione di 29 Specifiche delle unit 29 Installazione di un'unità nel vano 1 o 2 . . . . 31 Connessione unit 33 Collegamento della prima unità ottica . . . . 33 Collegamento di un'ulteriore unità ottica o disco fisso ATA parallela 33 Connessione dell'unità disco fisso ATA seriale . . 34 Installazione delle funzioni di sicurezza . . . . . 34 Blocco del cavo integrato 35 Lucchetto 36 Protezione con password 36 Sostituzione della batteria 36 Cancellazione di una password perduta o dimenticata 38 Reinstallazione del coperchio e collegamento dei cavi 39 Capitolo 4. Ripristino del software . . . 41 Creazione e utilizzo del disco di Product Recovery 41 Esecuzione di operazioni di backup e di ripristino 43 Utilizzo di Rescue and Recovery workspace . . . 43 Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino . . 45 Creazione e utilizzo del dischetto di ripristino . . . 46 Ripristino o installazione dei driver di periferica . . 47 Impostazione di una periferica di ripristino nella sequenza di avvio 48 Soluzioni relative ai problemi di ripristino . . . . 48 Capitolo 5. Utilizzo di Setup Utility . . . 51 Avvio del programma Setup Utility 51 Visualizzazione e modifica delle impostazioni . . . 51 Utilizzo delle password 51 Considerazioni sulle password 52 Password dell'utente 52 Password del responsabile 52 impostazione, modifica ed eliminazione di una password 52 Uso del Profilo di sicurezza per unit 53 Selezione di un'unità di avvio 53 Selezione di un'unità di avvio temporanea . . . 53 Modifica della sequenza dell'unità di avvio. . . 54 Impostazioni avanzate 54 Uscita dal programma Setup Utility 54 Capitolo 6. Aggiornamento dei programmi di sistema 55 Utilizzo di programmi di sistema 55 Aggiornamento (flashing) BIOS da un dischetto o da un CD-ROM 55 iii

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

Indice
Informazioni
importanti
sulla
sicurezza
v
Condizioni
che
richiedono
un
intervento
immediato
v
Indicazioni
di
sicurezza
generali
.
.
.
.
.
.
. vi
Assistenza
e
aggiornamenti
.
.
.
.
.
.
.
. vi
Prevenzione
elettricità
statica
.
.
.
.
.
.
. vii
Cavi
e
adattatori
di
alimentazione
.
.
.
.
.
. vii
Cavi
di
estensione
e
dispositivi
correlati
.
.
. viii
Spine
e
prese
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. viii
Periferiche
esterne
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. ix
Batterie
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. ix
Surriscaldamento
e
ventilazione
del
prodotto
.
. ix
Ambiente
operativo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.x
Informazioni
sulla
sicurezza
elettrica
.
.
.
.
.
. xi
Batteria
al
litio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. xi
Informazioni
sulla
sicurezza
del
modem
.
.
.
.
. xii
Dichiarazione
di
conformità
relativa
al
laser
.
.
. xii
Alimentatore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. xiii
Sicurezza
dei
dati
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. xiii
Pulizia
e
manutenzione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. xiv
Ulteriori
informazioni
sulla
sicurezza
.
.
.
.
. xiv
Introduzione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. xv
Capitolo
1.
Organizzazione
dell’area
di
lavoro
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.1
Organizzazione
ottimale
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.1
Riflessi
ed
illuminazione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.1
Circolazione
dell’aria
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.2
Prese
elettriche
e
lunghezza
dei
cavi
.
.
.
.
.
.2
Capitolo
2.
Installazione
del
computer
.
.3
Collegamento
del
computer
.
.
.
.
.
.
.
.
.3
accensione
dell’alimentazione
.
.
.
.
.
.
.
.
.8
Completamento
dell’installazione
del
software
.
.
.9
Completamento
di
attività
importanti
.
.
.
.
.
.9
Aggiornamento
del
sistema
operativo
.
.
.
.
.
.9
Installazione
di
altri
sistemi
operativi
.
.
.
.
.
. 10
Aggiornamento
del
software
antivirus
.
.
.
.
. 10
Spegnimento
del
computer
.
.
.
.
.
.
.
.
. 10
Capitolo
3.
Installazione
delle
opzioni
11
Funzioni
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 11
Specifiche
tecniche
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 15
Opzioni
disponibili
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 16
Strumenti
richiesti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 16
Come
maneggiare
i
dispositivi
sensibili
all’elettricità
statica
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 17
Installazione
di
opzioni
esterne
.
.
.
.
.
.
.
. 17
Posizionare
i
connettori
nella
parte
anteriore
dell’elaboratore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 18
Posizionare
i
connettori
nella
parte
posteriore
dell’elaboratore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 19
Ottenimento
di
programmi
di
controllo
unità
.
. 20
Rimozione
del
coperchio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 21
Posizione
dei
componenti
.
.
.
.
.
.
.
.
. 22
Identificazione
delle
parti
sulla
scheda
di
sistema
.
. 23
Installazione
memoria
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 26
Installazione
di
adattatori
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 27
Installazione
di
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 29
Specifiche
delle
unità
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 29
Installazione
di
un’unità
nel
vano
1
o
2
.
.
.
. 31
Connessione
unità
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 33
Collegamento
della
prima
unità
ottica
.
.
.
. 33
Collegamento
di
un’ulteriore
unità
ottica
o
disco
fisso
ATA
parallela
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 33
Connessione
dell’unità
disco
fisso
ATA
seriale
.
. 34
Installazione
delle
funzioni
di
sicurezza
.
.
.
.
. 34
Blocco
del
cavo
integrato
.
.
.
.
.
.
.
.
. 35
Lucchetto
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 36
Protezione
con
password
.
.
.
.
.
.
.
.
. 36
Sostituzione
della
batteria
.
.
.
.
.
.
.
.
. 36
Cancellazione
di
una
password
perduta
o
dimenticata
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 38
Reinstallazione
del
coperchio
e
collegamento
dei
cavi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 39
Capitolo
4.
Ripristino
del
software
.
.
. 41
Creazione
e
utilizzo
del
disco
di
Product
Recovery
41
Esecuzione
di
operazioni
di
backup
e
di
ripristino
43
Utilizzo
di
Rescue
and
Recovery
workspace
.
.
. 43
Creazione
e
utilizzo
di
un
supporto
di
ripristino
.
. 45
Creazione
e
utilizzo
del
dischetto
di
ripristino
.
.
. 46
Ripristino
o
installazione
dei
driver
di
periferica
.
. 47
Impostazione
di
una
periferica
di
ripristino
nella
sequenza
di
avvio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 48
Soluzioni
relative
ai
problemi
di
ripristino
.
.
.
. 48
Capitolo
5.
Utilizzo
di
Setup
Utility
.
.
. 51
Avvio
del
programma
Setup
Utility
.
.
.
.
.
. 51
Visualizzazione
e
modifica
delle
impostazioni
.
.
. 51
Utilizzo
delle
password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 51
Considerazioni
sulle
password
.
.
.
.
.
.
. 52
Password
dell’utente
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 52
Password
del
responsabile
.
.
.
.
.
.
.
. 52
impostazione,
modifica
ed
eliminazione
di
una
password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 52
Uso
del
Profilo
di
sicurezza
per
unità
.
.
.
.
.
. 53
Selezione
di
un’unità
di
avvio
.
.
.
.
.
.
.
. 53
Selezione
di
un’unità
di
avvio
temporanea
.
.
. 53
Modifica
della
sequenza
dell’unità
di
avvio
.
.
. 54
Impostazioni
avanzate
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 54
Uscita
dal
programma
Setup
Utility
.
.
.
.
.
. 54
Capitolo
6.
Aggiornamento
dei
programmi
di
sistema
.
.
.
.
.
.
.
. 55
Utilizzo
di
programmi
di
sistema
.
.
.
.
.
.
. 55
Aggiornamento
(flashing)
BIOS
da
un
dischetto
o
da
un
CD-ROM
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. 55
©
Lenovo
2006.
Portions
©
IBM
Corp.
2005.
iii