Lenovo ThinkPad T400s (Italian) Service and Troubleshooting Guide - Page 47

Capitolo 4. Opzioni di ripristino

Page 47 highlights

Capitolo 4. Opzioni di ripristino Introduzione a Rescue and Recovery Informazioni su questa attività Se Windows non è in esecuzione correttamente, utilizzare Area di lavoro Rescue and Recovery per risolvere o individuare il problema. 1. Spegnere il computer, quindi accenderlo di nuovo. 2. Quando appare il logo ThinkPad, premere subito il pulsante ThinkVantage. 3. Una volta visualizzata Area di lavoro Rescue and Recovery, è possibile effettuare le operazioni riportate di seguito: v Salvare e ripristinare i file, le cartelle o i backup. v Configurare le password e le impostazioni del sistema. v Accedere ad Internet e collegarsi al sito di supporto. v Risolvere i problemi ed analizzarli con i programmi di diagnostica. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di funzioniRescue and Recovery, fare riferimento a "Risoluzione dei problemi" in Accesso all'Help. Unità stato solido (SSD) Grazie alle tecnologie Lenovo che forniscono i migliori sistemi ingegneristici, alcuni modelli vengono forniti di un'unità solid state (SSD) per la memorizzazione di dati. Questa tecnologia cutting-edge consente ai computer notebook di essere più leggeri, più piccoli e più veloci. Se il modello ha un'unità SSD, utilizzare il programma Rescue and Recovery per eseguire il backup del sistema con supporti di memorizzazione esterni come ad esempio la periferica USB, il CD o il DVD. In questo modo, estraendo il sistema dalla confezione, si risparmia spazio su disco, si fornisce al computer un punto iniziale di ripristino e ci si assicura una protezione dalla perdita di dati. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei supporti di memorizzazione, fare riferimento a "Risoluzione dei problemi" in Accesso all'Help. Dopo il backup iniziale, impostare la pianificazione in Rescue and Recovery per effettuare i backup a determinati intervalli. In questo modo, ci si assicura una perdita minima di dati nel caso in cui il sistema sia coinvolto da un'attività dannosa, come ad esempio worm o virus. © Copyright Lenovo 2009 39

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

Capitolo 4. Opzioni di ripristino
Introduzione a Rescue and Recovery
Informazioni su questa attività
Se Windows non è in esecuzione correttamente, utilizzare Area di lavoro
Rescue and Recovery per risolvere o individuare il problema.
1.
Spegnere il computer, quindi accenderlo di nuovo.
2.
Quando appare il logo ThinkPad, premere subito il pulsante
ThinkVantage.
3.
Una volta visualizzata Area di lavoro Rescue and Recovery, è possibile
effettuare le operazioni riportate di seguito:
v
Salvare e ripristinare i file, le cartelle o i backup.
v
Configurare le password e le impostazioni del sistema.
v
Accedere ad Internet e collegarsi al sito di supporto.
v
Risolvere i problemi ed analizzarli con i programmi di diagnostica.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di funzioniRescue and Recovery, fare
riferimento a “Risoluzione dei problemi” in
Accesso all’Help
.
Unità stato solido (SSD)
Grazie alle tecnologie Lenovo che forniscono i migliori sistemi ingegneristici,
alcuni modelli vengono forniti di un’unità solid state (SSD) per la
memorizzazione di dati. Questa tecnologia cutting-edge consente ai computer
notebook di essere più leggeri, più piccoli e più veloci.
Se il modello ha un’unità SSD, utilizzare il programma Rescue and Recovery
per eseguire il backup del sistema con supporti di memorizzazione esterni
come ad esempio la periferica USB, il CD o il DVD. In questo modo,
estraendo il sistema dalla confezione, si risparmia spazio su disco, si fornisce
al computer un punto iniziale di ripristino e ci si assicura una protezione
dalla perdita di dati. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo dei supporti di
memorizzazione, fare riferimento a “Risoluzione dei problemi” in
Accesso
all’Help
.
Dopo il backup iniziale, impostare la pianificazione in Rescue and Recovery
per effettuare i backup a determinati intervalli. In questo modo, ci si assicura
una perdita minima di dati nel caso in cui il sistema sia coinvolto da
un’attività dannosa, come ad esempio worm o virus.
© Copyright Lenovo 2009
39