Polk Audio Hinge Wireless Hinge Wireless Manual - Page 40

Istruzioni importanti di sicurezza

Page 40 highlights

hinge wireless Istruzioni importanti di sicurezza Sebbene questo prodotto sia stato progettato e costruito in conformità a rigorosi standard di qualità e sicurezza, occorre tenere presenti alcune precauzioni relative all'installazione e all'uso. 1. Leggere le istruzioni. Prima di mettere in funzione l'impianto, leggere per intero le istruzioni per l'uso e la sicurezza. 2. Conservare le istruzioni. Le istruzioni per l'uso e la sicurezza devono essere conservate poiché potrebbe essere necessario consultarle. 3. Attenersi alle avvertenze. Seguire tutte le avvertenze apposte all'apparecchio e quelle riportate nelle istruzioni per l'uso. 4. Seguire le istruzioni. Tutte le istruzioni per l'uso e la sicurezza devono essere osservate scrupolosamente. 5. Pulizia. Usare un panno umido per pulire l'apparecchio; prima di pulirlo scollegarlo dalla presa di corrente. Non usare né detergenti liquidi né aerosol. 6. Accessori. Non utilizzare accessori non raccomandati dal produttore, in quanto possono creare pericoli. 7. Acqua e umidità. Non usare l'apparecchio vicino all'acqua, ad esempio presso vasche da bagno, catini, lavandini, piscine, seminterrati bagnati o luoghi simili. 8. Supporti. Non collocare l'apparecchio su carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli instabili; se cade, un apparecchio audio o video può causare gravi lesioni personali o danni alle cose. Usare solo con i supporti - carrello, sostegno, treppiede, staffa o tavolo - raccomandati dal produttore o venduti con l'apparecchio stesso. Per qualsiasi operazione di fissaggio si devono seguire le istruzioni del produttore e usare i supporti raccomandati. 9. Ventilazione. L'apparecchio ha varie feritoie per la ventilazione che ne assicurano il funzionamento affidabile prevenendo il surriscaldamento dei componenti e che non devono essere né coperte né ostruite, ad esempio posandolo su un letto, un divano, un tappeto o superfici simili. L'apparecchio non va mai messo vicino a un radiatore o a una bocchetta di riscaldamento né collocato in una struttura già predisposta, come uno scaffale o un rack, a meno che non si garantisca una ventilazione adeguata e si seguano le istruzioni del produttore. 10. Alimentazione. L'apparecchio deve essere alimentato solo alla tensione e corrente indicate sulla targa dati. Se non si è sicuri dei valori della tensione e corrente erogate dalle prese di corrente, consultare il rivenditore o la società dell'energia elettrica. 11. Messa a terra o polarizzazione. L'apparecchio è dotato di una spina polarizzata (ossia con uno spinotto più largo dell'altro) per corrente alternata, che può essere inserita nella presa di corrente in un solo modo, a scopo di sicurezza. Se è impossibile inserire bene la spina, girarla; se ancora risulta impossibile inserirla, rivolgersi a un elettricista per fare sostituire la presa di corrente obsoleta. Non annullare la funzione di sicurezza offerta da una spina polarizzata. 12. Protezione del cavo di alimentazione. Collocarlo in modo da ridurre quanto più possibile il rischio che faccia inciampare o sia schiacciato da altri oggetti; prestare particolare attenzione al punto di entrata della spina nella presa di corrente e al punto di connessione tra il cavo e l'apparecchio. 13. Fulmini. Per ulteriore protezione durante i temporali o se si lascia l'apparecchio incustodito e inutilizzato per lunghi periodi, scollegarlo dalla presa di corrente e scollegare l'antenna o il cavo dell'impianto. Si prevengono così danni causati da fulmini e sovracorrenti nella rete di alimentazione. 14. Linee elettriche. Non collocare un impianto dotato di antenna esterna presso linee elettriche aeree o altri circuiti di alimentazione o illuminazione oppure in un punto da cui potrebbe andare a contatto di tali linee o circuiti. Quando si installa un impianto con antenna esterna occorre fare estrema attenzione a evitare di toccare tali linee o circuiti, in quanto il contatto può causare la morte. 15. Sovraccarico. Per prevenire incendi e scosse elettriche, non sovraccaricare prese di corrente o prolunghe. 16. Ingresso di oggetti e liquidi. Non inserire mai oggetti di nessun tipo nell'apparecchio attraverso le feritoie, perché potrebbero toccare punti ad alta tensione o cortocircuitare i componenti, causando incendio o elettrocuzione. Evitare di versare liquidi di qualsiasi tipo sull'apparecchio. 17. Manutenzione. Non cercare di eseguire la manutenzione di questo prodotto, in quanto aprendo o rimuovendo le coperture si può essere esposti ad alte tensioni o altri pericoli. Per qualsiasi intervento rivolgersi a personale qualificato. 40

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52

40
hinge wireless
Istruzioni importanti di sicurezza
Sebbene questo prodotto sia stato progettato e costruito in conformità a rigorosi standard di
qualità e sicurezza, occorre tenere presenti alcune precauzioni relative all’installazione e all’uso.
1.
Leggere le istruzioni. Prima di mettere in funzione l’impianto, leggere per intero le istruzioni per l’uso e la
sicurezza.
2.
Conservare le istruzioni. Le istruzioni per l’uso e la sicurezza devono essere conservate poiché
potrebbe essere necessario consultarle.
3.
Attenersi alle avvertenze. Seguire tutte le avvertenze apposte all’apparecchio e quelle riportate nelle
istruzioni per l’uso.
4.
Seguire le istruzioni. Tutte le istruzioni per l’uso e la sicurezza devono essere osservate
scrupolosamente.
5.
Pulizia. Usare un panno umido per pulire l’apparecchio; prima di pulirlo scollegarlo dalla presa di
corrente. Non usare né detergenti liquidi né aerosol.
6.
Accessori. Non utilizzare accessori non raccomandati dal produttore, in quanto possono creare pericoli.
7.
Acqua e umidità. Non usare l’apparecchio vicino all’acqua, ad esempio presso vasche da bagno, catini,
lavandini, piscine, seminterrati bagnati o luoghi simili.
8.
Supporti. Non collocare l’apparecchio su carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli instabili;
se cade,
un apparecchio audio o video può causare gravi lesioni personali o danni alle cose.
Usare solo con i
supporti – carrello, sostegno, treppiede, staffa o tavolo – raccomandati dal produttore o venduti con
l’apparecchio stesso.
Per qualsiasi operazione di fissaggio si devono seguire le istruzioni del produttore
e usare i supporti raccomandati.
9.
Ventilazione. L’apparecchio ha varie feritoie per la ventilazione che ne assicurano il funzionamento
affidabile prevenendo il surriscaldamento dei componenti e che non devono essere né coperte né
ostruite, ad esempio posandolo su un letto, un divano, un tappeto o superfici simili.
L’apparecchio non
va mai messo vicino a un radiatore o a una bocchetta di riscaldamento né collocato in una struttura già
predisposta, come uno scaffale o un rack, a meno che non si garantisca una ventilazione adeguata e si
seguano le istruzioni del produttore.
10.
Alimentazione. L’apparecchio deve essere alimentato solo alla tensione e corrente indicate sulla targa
dati.
Se non si è sicuri dei valori della tensione e corrente erogate dalle prese di corrente, consultare il
rivenditore o la società dell’energia elettrica.
11.
Messa a terra o polarizzazione. L’apparecchio è dotato di una spina polarizzata (ossia con uno
spinotto più largo dell’altro) per corrente alternata, che può essere inserita nella presa di corrente in
un solo modo, a scopo di sicurezza.
Se è impossibile inserire bene la spina, girarla; se ancora risulta
impossibile inserirla, rivolgersi a un elettricista per fare sostituire la presa di corrente obsoleta.
Non
annullare la funzione di sicurezza offerta da una spina polarizzata.
12.
Protezione del cavo di alimentazione. Collocarlo in modo da ridurre quanto più possibile il rischio che
faccia inciampare o sia schiacciato da altri oggetti; prestare particolare attenzione al punto di entrata
della spina nella presa di corrente e al punto di connessione tra il cavo e l’apparecchio.
13.
Fulmini. Per ulteriore protezione durante i temporali o se si lascia l’apparecchio incustodito e inutilizzato
per lunghi periodi, scollegarlo dalla presa di corrente e scollegare l’antenna o il cavo dell’impianto.
Si
prevengono così danni causati da fulmini e sovracorrenti nella rete di alimentazione.
14.
Linee elettriche. Non collocare un impianto dotato di antenna esterna presso linee elettriche aeree o
altri circuiti di alimentazione o illuminazione oppure in un punto da cui potrebbe andare a contatto di tali
linee o circuiti.
Quando si installa un impianto con antenna esterna occorre fare estrema attenzione a
evitare di toccare tali linee o circuiti, in quanto il contatto può causare la morte.
15.
Sovraccarico. Per prevenire incendi e scosse elettriche, non sovraccaricare prese di corrente o
prolunghe.
16.
Ingresso di oggetti e liquidi. Non inserire mai oggetti di nessun tipo nell’apparecchio attraverso le
feritoie, perché potrebbero toccare punti ad alta tensione o cortocircuitare i componenti, causando
incendio o elettrocuzione.
Evitare di versare liquidi di qualsiasi tipo sull’apparecchio.
17.
Manutenzione. Non cercare di eseguire la manutenzione di questo prodotto, in quanto aprendo o
rimuovendo le coperture si può essere esposti ad alte tensioni o altri pericoli.
Per qualsiasi intervento
rivolgersi a personale qualificato.