Behringer 2600 BLUE MARVIN Quick Start Guide - Page 30

Sezione Ring Modulator, Sezione Noise Generator, Sezione Low Frequency Oscillator LFO, Sezione

Page 30 highlights

58 BLUE MARVIN BLUE MARVIN Controlli (54) ON/OFF - questo interruttore attiva o disattiva la funzione Portamento. (55) MOMEN - premendo questo tasto si attiva temporaneamente la funzione Portamento per tutto il tempo in cui il pulsante è tenuto premuto. (56) MAX/MIN - questo slider controlla l'intensità dell'effetto Portamento. L'impostazione MAX fornisce l'effetto più graduale e uniforme. Sezione Low Frequency Oscillator (LFO) L'unità include un LFO (Low Frequency Oscillator) appositamente progettato principalmente per funzionare con una tastiera. L'LFO ha una connessione precablata al VCO1, come indicato da questa etichetta: Sezione Envelope Follower L'Envelope Follower genera una tensione di uscita basata sul segnale di ingresso, secondo l'ampiezza media del segnale di ingresso. Le caratteristiche della tensione di controllo generata possono essere regolate per creare vari effetti quando l'uscita è indirizzata a VCF, VCA o VCO. Il segnale in ingresso può essere regolato tramite il Preamp, che alimenta l'Envelope Follower tramite una connessione pre-cablata. L'uscita dell'Envelope Follower non ha una connessione pre-cablata ad altre sezioni del sintetizzatore. (67) (70) (57) (59) (58) (60) (66) (69) (65) (64) (68) (61) (63) (64) PREAMP INPUT - usate questo ingresso per immettere un segnale esterno nel preamplificatore tramite un cavo con connettore da 3,5mm. (65) RANGE (X1000/X100/X10) - usate questo interruttore scorrevole per (62) determinare la quantità di base dell'amplificazione applicata al segnale di ingresso e quindi regolata tramite lo slider GAIN. (66) GAIN - questo slider stabilisce quanto è amplificato il segnale in ingresso. (57) LFO (SAW) - questa uscita consente di inviare un segnale LFO a dente di sega per usarlo altrove, tramite un cavo con connettori da 3,5mm. (58) LFO (SQUARE) - questa uscita consente di inviare un segnale LFO a onda quadra per usarlo altrove. (67) PREAMP OUTPUT - questa uscita invia una copia del segnale Preamp da utilizzare altrove nel synth. (68) PREAMP INPUT - questo ingresso consente di bypassare il Preamp e indirizzare un segnale esterno direttamente nell'Envelope Follower. In alternativa, il segnale in ingresso può essere miscelato con il segnale in arrivo nell'Envelope Follower, tramite la connessione pre-cablata. (59) EXT VIB IN - questo ingresso consente di inviare un segnale LFO esterno (69) SENSITIVITY - questo slider controlla la sensibilità del circuito per la miscelazione con l'onda sinusoidale LFO ritardata. Envelope Follower. (60) LFO (SINE) DELAYED - questa uscita può essere usata per inviare una (70) OUTPUT (ENVELOPE FOLLOWER) - usate questa uscita per inviare il copia dell'uscita sinusoidale pre-cablata dell'LFO da usare altrove. Questo segnale finale dell'Envelope Follower per l'uso altrove nel sintetizzatore segnale di uscita è ritardato secondo la velocità controllata tramite lo slider tramite un cavo con un connettore da 3,5mm. VIB DELAY. (61) LFO SPEED - controlla la velocità di base dell'oscillazione dell'LFO. (62) VIB DELAY - questo slider controlla la quantità di ritardo applicato all'onda sinusoidale dell'LFO. (63) VIB DEPTH - questo slider controlla l'intensità dell'effetto vibrato creato dal segnale l'onda sinusoidale LFO ritardata. Quick Start Guide 59 Sezione Ring Modulator Il Ring Modulator è un moltiplicatore di tensione che combina due segnali in ingresso per produrre una varietà di timbri originali. Di default i due segnali precablati entrano nel circuito da VCO1 (dente di sega) e VCO2 (sinusoide). L'uscita Ring Modulator è disponibile come connessione pre-cablata ovunque sia presente questa etichetta: Sezione Noise Generator Il Noise Generator produce un segnale di rumore che può essere regolato in modo continuo tra i tipi WHITE, PINK e LOW FREQ ognuno dei quali ha caratteristiche distinte e può quindi essere elaborato in altre sezioni del synth per creare i suoni. L'uscita del generatore di rumore è disponibile come connessione pre-cablata ovunque vedete questa etichetta: (74) (77) (75) (73) (76) (71) (72) (71) VCO 1 - questo ingresso consente di immettere un segnale esterno per la miscelazione con il segnale a dente di sega VCO1 pre-cablato. Il guadagno complessivo di questo segnale combinato è regolato dallo slider adiacente. (72) VCO 2 - questo ingresso consente di immettere un segnale esterno per la miscelazione con il segnale sinusoidale VCO2 pre-cablato. Il guadagno complessivo di questo segnale combinato è regolato dallo slider adiacente. (73) AUDIO/DC - usate questo interruttore per ottimizzare il percorso del segnale VCO1 per segnali audio (AUDIO) o di tensione di controllo (DC). (74) RING MOD OUTPUT - questa uscita può essere usato per inviare il Ring Modulator finale sommato da utilizzare altrove dove non è disponibile una connessione pre-cablata. (75) COLOR - usate questo slider per passare gradualmente tra rumore bianco (WHITE), rumore rosa (PINK) e rumore a bassa frequenza (LOW FREQ). (76) LEVEL - questo slider controlla l'attenuazione complessiva del segnale del rumore prima dell'uscita. (77) NOISE GENERATOR OUTPUT - usate questa uscita per inviare il segnale finale del rumore da utilizzare nel synth ove non è disponibile una connessione pre-cablata.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

58
BLUE MARVIN
Quick Start Guide
59
BLUE MARVIN Controlli
Sezione Ring Modulator
Il Ring Modulator è un moltiplicatore di tensione che combina due segnali in
ingresso per produrre una varietà di timbri originali. Di default i due segnali pre-
cablati entrano nel circuito da VCO1 (dente di sega) e VCO2 (sinusoide).
L'uscita Ring Modulator è disponibile come connessione pre-cablata ovunque sia
presente questa etichetta:
(71)
VCO 1 –
questo ingresso consente di immettere un segnale esterno per la
miscelazione con il segnale a dente di sega VCO1 pre-cablato. Il guadagno
complessivo di questo segnale combinato è regolato dallo slider adiacente.
(72)
VCO 2
– questo ingresso consente di immettere un segnale esterno per
la miscelazione con il segnale sinusoidale VCO2 pre-cablato. Il guadagno
complessivo di questo segnale combinato è regolato dallo slider adiacente.
(73)
AUDIO/DC
– usate questo interruttore per ottimizzare il percorso del
segnale VCO1 per segnali audio (AUDIO) o di tensione di controllo (DC).
(74)
RING MOD OUTPUT
– questa uscita può essere usato per inviare il Ring
Modulator finale sommato da utilizzare altrove dove non è disponibile una
connessione pre-cablata.
Sezione Noise Generator
Il Noise Generator produce un segnale di rumore che può essere regolato in modo
continuo tra i tipi WHITE, PINK e LOW FREQ ognuno dei quali ha caratteristiche
distinte e può quindi essere elaborato in altre sezioni del synth per creare i suoni.
L'uscita del generatore di rumore è disponibile come connessione pre-cablata
ovunque vedete questa etichetta:
(75)
COLOR –
usate questo slider per passare gradualmente tra rumore bianco
(WHITE), rumore rosa (PINK) e rumore a bassa frequenza (LOW FREQ).
(76)
LEVEL
– questo slider controlla l'attenuazione complessiva del segnale del
rumore prima dell'uscita.
(77)
NOISE GENERATOR OUTPUT
– usate questa uscita per inviare il segnale
finale del rumore da utilizzare nel synth ove non è disponibile una
connessione pre-cablata.
(73)
(71)
(72)
(74)
(76)
(77)
(75)
(54)
ON/OFF –
questo interruttore attiva o disattiva la funzione Portamento.
(55)
MOMEN
– premendo questo tasto si attiva temporaneamente la funzione
Portamento per tutto il tempo in cui il pulsante è tenuto premuto.
(56)
MAX/MIN
– questo slider controlla l'intensità dell'effetto Portamento.
L'impostazione MAX fornisce l'effetto più graduale e uniforme.
Sezione Low Frequency Oscillator (LFO)
L'unità include un LFO (Low Frequency Oscillator) appositamente progettato
principalmente per funzionare con una tastiera. L'LFO ha una connessione pre-
cablata al VCO1, come indicato da questa etichetta:
(57)
LFO (SAW) –
questa uscita consente di inviare un segnale LFO a dente di
sega per usarlo altrove, tramite un cavo con connettori da 3,5mm.
(58)
LFO (SQUARE)
– questa uscita consente di inviare un segnale LFO a onda
quadra per usarlo altrove.
(59)
EXT VIB IN
– questo ingresso consente di inviare un segnale LFO esterno
per la miscelazione con l'onda sinusoidale LFO ritardata.
(60)
LFO (SINE) DELAYED
– questa uscita può essere usata per inviare una
copia dell'uscita sinusoidale pre-cablata dell'LFO da usare altrove. Questo
segnale di uscita è ritardato secondo la velocità controllata tramite lo slider
VIB DELAY.
(61)
LFO SPEED
– controlla la velocità di base dell'oscillazione dell'LFO.
(62)
VIB DELAY
– questo slider controlla la quantità di ritardo applicato
all'onda sinusoidale dell'LFO.
(63)
VIB DEPTH
– questo slider controlla l'intensità dell'effetto vibrato creato
dal segnale l'onda sinusoidale LFO ritardata.
Sezione Envelope Follower
L'Envelope Follower genera una tensione di uscita basata sul segnale di ingresso,
secondo l'ampiezza media del segnale di ingresso. Le caratteristiche della
tensione di controllo generata possono essere regolate per creare vari effetti
quando l'uscita è indirizzata a VCF, VCA o VCO.
Il segnale in ingresso può essere regolato tramite il Preamp, che alimenta
l'Envelope Follower tramite una connessione pre-cablata.
L'uscita dell'Envelope Follower non ha una connessione pre-cablata ad altre
sezioni del sintetizzatore.
(64)
PREAMP INPUT –
usate questo ingresso per immettere un segnale
esterno nel preamplificatore tramite un cavo con connettore da 3,5mm.
(65)
RANGE (X1000/X100/X10)
– usate questo interruttore scorrevole per
determinare la quantità di base dell'amplificazione applicata al segnale di
ingresso e quindi regolata tramite lo slider GAIN.
(66)
GAIN
– questo slider stabilisce quanto è amplificato il segnale in ingresso.
(67)
PREAMP OUTPUT
– questa uscita invia una copia del segnale Preamp da
utilizzare altrove nel synth.
(68)
PREAMP INPUT
– questo ingresso consente di bypassare il Preamp e
indirizzare un segnale esterno direttamente nell'Envelope Follower. In
alternativa, il segnale in ingresso può essere miscelato con il segnale in
arrivo nell'Envelope Follower, tramite la connessione pre-cablata.
(69)
SENSITIVITY
– questo slider controlla la sensibilità del circuito
Envelope Follower.
(70)
OUTPUT (ENVELOPE FOLLOWER)
– usate questa uscita per inviare il
segnale finale dell'Envelope Follower per l'uso altrove nel sintetizzatore
tramite un cavo con un connettore da 3,5mm.
(59)
(60)
(62)
(57)
(58)
(61)
(63)
(70)
(69)
(68)
(67)
(65)
(64)
(66)