Behringer TD-3-BK Quick Start Guide - Page 20

TD-3 Iniziare

Page 20 highlights

38 TD-3 TD-3 Iniziare (IT) Iniziare PANORAMICA Questa guide vi aiuterà a impostare il synth bass line analogico TD-3 e presenta brevemente le sue capacità. CONNESSIONE Per collegare il TD-3 al vostro impianto, consultate la consultare la guida alla connessione, precedente in questo documento. IMPOSTAZIONE SOFTWARE Il TD-3 è un dispositivo MIDI conforme a USB, pertanto non è richiesta l'installazione di driver. TD-3 non richiede alcun driver aggiuntivo per funzionare con Windows e MacOS. IMPOSTAZIONE HARDWARE Effettuate tutte le connessioni del vostro impianto. Tenete il TD-3 spento mentre effettuate qualsiasi connessione. Usate esclusivamente l'adattatore di alimentazione fornito per il TD-3. Assicuratevi che il vostro impianto sia abbassato. Accendete il TD-3 prima di qualsiasi amplificatore o cassa attiva e spegnetelo per ultimo. Ciò aiuterà a prevenire qualsiasi "colpo o boato" nelle vostre casse. TEMPO DI RISCALDAMENTO Suggeriamo di lasciare 15 minuti o più al TD-3 per scaldarsi prima di registrare o di un'esecuzione dal vivo. (tempi maggiori se è stato portato dal freddo) Ciò consentirà ai circuiti analogici di precisione di raggiungere la normale temperatura operativa e le prestazioni ottali. IMPOSTARE IL TIPO DI SYNC E CLOCK I selettori 1, 2, 3 o 4 rappresentano rispettivamente la sorgente di clock INT, MIDI, USB o TRIG I selettori 5, 6, 7 o 8 rappresentano rispettivamente la frequenza di clock 1PPs, 2PPQ, 24PPQ o 48PPQ 1. Premete Function. 2. Assicuratevi che non sia in esecuzione nessuna sequenza. 3. Premete contemporaneamente BACK e WRITE/NEXT per entrare ne modo di impostazione del Sync. 4. I led dei selettori da 1 a 8 si accenderanno e lampeggeranno sia l'attuale sorgente (da 1 a 4) che la frequenza di clock (da 5 a 8), avete circa 3 secondi per apportare eventuali modifiche: 5. Premete il selettore 1, 2, 3 o 4 per cambiare la sorgente del clock rispettivamente a INT, MIDI, USB, or TRIG 6. Premete il selettore 5, 6, 7 o 8 per cambiare la frequenza di clock rispettivamente a 1PPs, 2PPQ, 24PPQ o 48PPQ. 7. Per salvare i cambi, premete qualsiasi altro tasto o non premete nessun tasto per 3 secondi. 8. Ripetete il passo 3 per controllare la vostra scelta. Attenzione: se non si utilizza un clock esterno la sorgente di clock deve essere sempre INT (interna). Nota: si consiglia la frequenza di clock 24 o 48PPQ (impulsi per semiminima). ACCORDATURA Per iniziare rapidamente a emettere suoni con il vostro TD-3, utilizzate la funzione di accordatura come segue. Notate che in questo modo le note sono trasposte un'ottava più in alto. 1. Assicuratevi che il VOLUME sia abbassato. Impostate l'interruttore MODE su PATTERN PLAY. 2. Premete e tenete premuto l'interruttore PITCH MODE quindi premete l'interruttore PATTERN 6 (nota LA). 3. Ora, ogni volta che premete WRITE / NEXT, ascolterete questa nota nella cuffia o nell'impianto. Regolate il livello del VOLUME per avere un ascolto confortevole. 4. Usate il controllo TUNE per regolare la frequenza di uscita esattamente a 220Hz. La frequenza può essere regolata verso l'alto o verso il basso e consente la regolazione fine di altri strumenti. 5. Per accordare su altre note anziché su LA, tenete premuto PITCH MODE e quindi la nota desiderata. 6. Ora che il TD-3 può emettere suoni, è possibile sperimentare i controlli del sintetizzatore e la distorsione e ascoltare gli effetti sul suono. Quick Start Guide 39 PERCORSO DEL SEGNALE Il percorso del segnale all'interno del TD-3 può essere considerato da sinistra a destra, come segue: 1. Il TD-3 ha un oscillatore controllato in voltaggio (VCO) che genera il suono e può essere regolato da WAVEFORM e TUNING. La forma d'onda può essere selezionata fra dente di sega inversa o impulso. Ascoltate i cambiamenti nel suono apportati da entrambe le forme d'onda. 2. In linea segue il filtro controllato in voltaggio (VCF) nel quale è possibile regolare la frequenza CUTOFF e RESONANCE. Modificate la frequenza di taglio e i controlli di risonanza e ascoltate i loro effetti sul suono. Il classico filtro passa-basso consente un grande controllo sui suoni creati dal TD-3. Riduce il livello dei segnali al di sopra della frequenza di cutoff, riducendo così i livelli delle armoniche di ordine superiore. 3. Il controllo RESONANCE migliora i segnali alla frequenza di crossover. Ruotandolo verso il massimo si ottengono effetti e auto-oscillazioni molto interessanti. 4. I controlli ENVELOPE e DECAY influenzano il VCF modulando la frequenza di cutoff. I controlli dipendono uno dall'altro, quindi se il livello di envelope è alto l'effetto di decadimento del suono sarà più evidente. 5. Il controllo ACCENT influenza solo quelle note in un pattern alle quali è stato assegnato l'accento. 6. L'uscita dell'amplificatore controllato in voltaggio (VCA) si sposta quindi verso la sezione DISTORTION (se selezionata). Utilizzate il comando VOLUME per regolare il livello che va alla cuffia e all'uscita principale. 7. Tenere il livello basso quando mettete la cuffia per la prima volta. SEZIONE PATCH BAY Questa sezione vi offre la versatilità di connettere altre unità e sintetizzatori modulari per creare molti suoni diversi. I connettori sono mini-jack standard da 3,5mm. e i requisiti di tensione sono indicati nella tabella delle specifiche. Per funzionare il TD-3 non necessita di questi collegamenti, servono per un'ulteriore espansione del sistema. Attenzione: non sovraccaricare gli ingressi da 3,5mm. Possono accettare solo il corretto livello di tensioni come indicato nella tabella delle specifiche. Le uscite da 3,5mm devono essere collegate solo a ingressi in grado di ricevere le tensioni di uscita. La mancata osservanza di queste istruzioni può danneggiare il TD-3 o le unità esterne. SEZIONE SEQUENCER Consultate la sezione più avanti in questa guida per i dettagli sulla scrittura e la riproduzione dei pattern, e su scrittura e riproduzione di track. AGGIORNAMENTO FIRMWARE Controllate regolarmente il nostro sito web behringer. com per eventuali aggiornamenti al firmware del vostro synth TD-3. Il file del firmware può essere scaricato e memorizzato sul computer e quindi utilizzato per aggiornare il TD-3. È fornito con istruzioni dettagliate sulla procedura di aggiornamento. DIVERTITEVI Il TD-3 ha molti controlli utili per ricreare diversi strumenti di basso e per creare linee di basso. La patch bay consente ulteriori sperimentazioni ed espansioni ad altre unità e a sintetizzatore modulari. Tutti questi controlli, le possibilità per la creatività musicale sono infinite! Speriamo che apprezzerete il vostro TD-3 e che diventerà una parte essenziale del vostro sistema.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

(IT)
Iniziare
TD-3 Iniziare
PANORAMICA
Questa guide vi aiuter
à
a impostare il synth bass line
analogico TD-
3
e presenta brevemente le sue capacit
à
.
CONN
E
SSION
E
Per collegare il TD-
3
al vostro impianto, consultate la
consultare la guida alla connessione, precedente in
questo documento.
IMPOSTA
Z
ION
E
SOFTWAR
E
Il TD-
3
è
un dispositivo MIDI conforme a USB, pertanto non
è
richiesta l'installazione di driver. TD-
3
non richiede alcun
driver aggiuntivo per funzionare con Windows e Mac
O
S.
IMPOSTA
Z
ION
E
HARDWAR
E
Effettuate tutte le connessioni del vostro impianto. Tenete il
TD-
3
spento mentre effettuate qualsiasi connessione.
Usate esclusivamente l'adattatore di alimentazione fornito
per il TD-
3
. Assicuratevi che il vostro impianto sia abbassato.
Accendete il TD-
3
prima di qualsiasi amplificatore o cassa
attiva e spegnetelo per ultimo. Ciò aiuter
à
a prevenire
qualsiasi “colpo o boato” nelle vostre casse.
T
E
MPO DI RISCA
L
DAM
E
NTO
Suggeriamo di lasciare 1
5
minuti o pi
ù
al TD-
3
per
scaldarsi prima di registrare o di un'esecuzione dal vivo.
(tempi maggiori se
è
stato portato dal freddo) Ciò consentir
à
ai circuiti analogici di precisione di raggiungere la normale
temperatura operativa e le prestazioni ottali.
IMPOSTAR
E
I
L
TIPO DI SYNC
E
C
L
OCK
I selettori 1, 2,
3
o
4
rappresentano rispettivamente la
sorgente di clock INT, MIDI, USB o TRI
G
I selettori
5
,
6
, 7 o
8
rappresentano rispettivamente la
frequenza di clock 1PPs, 2PPQ, 2
4
PPQ o
48
PPQ
1.
Premete Function.
2.
Assicuratevi che non sia in esecuzione
nessuna sequenza.
3
.
Premete contemporaneamente BACK e WRITE/NEXT
per entrare ne modo di impostazione del Sync.
4
.
I led dei selettori da 1 a
8
si accenderanno e
lampeggeranno sia l'attuale sorgente (da 1 a
4
) che
la frequenza di clock (da
5
a
8
), avete circa
3
secondi
per apportare eventuali modifiche:
5
.
Premete il selettore 1, 2,
3
o
4
per cambiare la
sorgente del clock rispettivamente a INT, MIDI,
USB, or TRI
G
6
.
Premete il selettore
5
,
6
, 7 o
8
per cambiare la
frequenza di clock rispettivamente a 1PPs, 2PPQ,
2
4
PPQ o
48
PPQ.
7.
Per salvare i cambi, premete qualsiasi altro tasto o
non premete nessun tasto per
3
secondi.
8
.
Ripetete il passo
3
per controllare la vostra scelta.
Att
en
z
ione
:
se non si utilizza un clock esterno la sorgente
di clock deve essere sempre INT (interna). Nota: si consiglia la
frequenza di clock 2
4
o
48
PPQ (impulsi per semiminima).
ACCORDATURA
Per iniziare rapidamente a emettere suoni con il vostro TD-
3
,
utilizzate la funzione di accordatura come segue. Notate che
in questo modo le note sono trasposte un'ottava pi
ù
in alto.
1.
Assicuratevi che il
VOL
UME sia abbassato.
Impostate l'interruttore M
O
DE su PATTERN P
L
AY.
2.
Premete e tenete premuto l'interruttore PITCH
M
O
DE quindi premete l'interruttore PATTERN
6
(nota
L
A).
3
.
O
ra, ogni volta che premete WRITE / NEXT,
ascolterete questa nota nella cuffi
a o nell'impianto.
Regolate il livello del
VOL
UME per avere un ascolto
confortevole.
4
.
Usate il controllo TUNE per regolare la frequenza
di uscita esattamente a 220Hz.
L
a frequenza
può essere regolata verso l'alto o verso il basso e
consente la regolazione fine di altri strumenti.
5
.
Per accordare su altre note anzich
é
su
L
A, tenete
premuto PITCH M
O
DE e quindi la nota desiderata.
6
.
O
ra che il TD-
3
può emettere suoni,
è
possibile
sperimentare i controlli del sintetizzatore e la
distorsione e ascoltare gli effetti sul suono.
P
E
RCORSO D
EL
S
E
GNA
LE
Il percorso del segnale all'interno del TD-
3
può essere
considerato da sinistra a destra, come segue:
1.
Il TD-
3
ha un oscillatore controllato in voltaggio
(
V
C
O
) che genera il suono e può essere regolato da
WA
V
EF
O
RM e TUNIN
G
.
L
a forma d'onda può essere
selezionata fra dente di sega inversa o impulso.
Ascoltate i cambiamenti nel suono apportati da
entrambe le forme d'onda.
2.
In linea segue il filtro controllato in voltaggio
(
V
CF) nel quale
è
possibile regolare la frequenza
CUT
O
FF e RES
O
NANCE. Modificate la frequenza di
taglio e i controlli di risonanza e ascoltate i loro
effetti sul suono. Il classico filtro passa-basso
consente un grande controllo sui suoni creati dal
TD-
3
. Riduce il livello dei segnali al di sopra della
frequenza di cutoff, riducendo così i livelli delle
armoniche di ordine superiore.
3
.
Il controllo RES
O
NANCE migliora i segnali alla
frequenza di crossover. Ruotandolo verso il
massimo si ottengono effetti e auto-oscillazioni
molto interessanti.
4
.
I controlli EN
V
E
LO
PE e DECAY influenzano il
V
CF
modulando la frequenza di cutoff. I controlli
dipendono uno dall'altro, quindi se il livello di
envelope
è
alto l'effetto di decadimento del suono
sar
à
pi
ù
evidente.
5
.
Il controllo ACCENT influenza solo quelle note in un
pattern alle quali
è
stato assegnato l'accento.
6
.
L
'uscita dell'amplificatore controllato in voltaggio
(
V
CA) si sposta quindi verso la sezione DIST
O
RTI
O
N
(se selezionata). Utilizzate il comando
VOL
UME
per regolare il livello che va alla cuffi
a e all'uscita
principale.
7.
Tenere il livello basso quando mettete la cuffi
a per
la prima volta.
S
EZ
ION
E
PATCH BAY
Questa sezione vi offre la versatilit
à
di connettere altre unit
à
e sintetizzatori modulari per creare molti suoni diversi. I
connettori sono mini-jack standard da
3
,
5
mm. e i requisiti
di tensione sono indicati nella tabella delle specifiche. Per
funzionare il TD-
3
non necessita di questi collegamenti,
servono per un'ulteriore espansione del sistema.
Att
en
z
ione
:
non sovraccaricare gli ingressi da
3
,
5
mm. Possono accettare solo il corretto livello di
tensioni come indicato nella tabella delle specifiche.
L
e uscite
da
3
,
5
mm devono essere collegate solo a ingressi in grado di
ricevere le tensioni di uscita.
L
a mancata osservanza di queste
istruzioni può danneggiare il TD-
3
o le unit
à
esterne.
S
EZ
ION
E
S
E
QU
E
NC
E
R
Consultate la sezione pi
ù
avanti in questa guida per i dettagli
sulla scrittura e la riproduzione dei pattern, e su scrittura e
riproduzione di track.
AGGIORNAM
E
NTO FIRMWAR
E
Controllate regolarmente il nostro sito web behringer.
com per eventuali aggiornamenti al firmware del vostro
synth TD-
3
.
Il file del firmware può essere scaricato e memorizzato sul
computer e quindi utilizzato per aggiornare il TD-
3
. È fornito
con istruzioni dettagliate sulla procedura di aggiornamento.
DIV
E
RTIT
E
VI
Il TD-
3
ha molti controlli utili per ricreare diversi strumenti
di basso e per creare linee di basso.
L
a patch bay consente
ulteriori sperimentazioni ed espansioni ad altre unit
à
e a
sintetizzatore modulari.
Tutti questi controlli, le possibilit
à
per la creativit
à
musicale
sono infinite
!
Speriamo che apprezzerete il vostro TD-
3
e che diventer
à
una
parte essenziale del vostro sistema.
38
39
Quick Start Guide
TD-3