Dewalt DCS391B User Guide - Page 91

Sostituzione della lama fig. 7, Prima del funzionamento, Istruzioni per l'uso, Corretto

Page 91 highlights

ITALIANO Sostituzione della lama (fig. 7) 1. Innestare il pulsante di blocco della lama (k) e svitare la vite di fissaggio della lama (h) ruotandola in senso orario utilizzando la chiave esagonale fornita in dotazione con l'apparato. 2. Portare indietro la protezione inferiore della lama (g) con l'azionamento (f) e sostituire la lama. Rimontare le rondelle (r, s) nella posizione corretta. 3. Verificare il senso di rotazione della lama. 4. Filettare la vite di fissaggio della lama (h) a mano per tenere la rondella in posizione. Ruotare in senso anti-orario. 5. Premere il pulsante di bloccaggio della lama (k) ruotando il mandrino finché la lama non gira più. 6. Con l'apposita chiave esagonale, serrare a fondo la vite di fissaggio della lama. Lame AVVERTENZA: per minimizzare il rischio di lesioni agli occhi, indossare sempre una protezione oculare adeguata. Il carburo è un materiale duro ma friabile. Oggetti estranei nel pezzo come fili metallici o chiodi possono causare la rottura o lo spezzamento delle punte. Utilizzare la sega soltanto quando è stata installata una protezione appropriata. Montare la lama saldamente nel senso di rotazione corretto prima dell'uso e usare sempre una lama pulita e affilata. AVVERTENZA: non impiegare la sega per tagliare materiali ferrosi (acciaio) o i prodotti in muratura, vetro o vetrocemento. Non usare mole o lame abrasive. Una lama smussata causerà un taglio inefficiente, un sovraccarico del motore della sega, la formazione di schegge e potrebbe aumentare la possibilità di rimbalzo. Se si necessita di assistenza per quanto riguarda le lame, si prega di contattare il proprio centro di assistenza locale elencato sul retro del manuale. Prima del funzionamento • Accertarsi che il gruppo batterie sia (completamente) caricato. • Accertarsi che le protezioni siano installate correttamente. Il riparo lama della sega deve essere in posizione chiusa. • Assicurarsi che la lama ruoti nella direzione delle frecce presenti sulla lama stessa. • Non utilizzare lame tropo usurate. USO AVVERTENZA: prima di installare e rimuovere accessori o prima di effettuare regolazioni o riparazioni, spegnere il dispositivo e scollegare il blocco batteria. Bloccare l'interruttore di azionamento quando non si utilizza l'elettroutensile o quando lo si ripone. AVVERTENZA: indossare sempre un'opportuna protezione personale per l'udito. A certe condizioni e secondo la durata di utilizzo, la rumorosità causata da questo prodotto può contribuire alla perdita di udito. Istruzioni per l'uso AVVERTENZA: • Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative vigenti. • Accertarsi che il materiale da tagliare sia fissato saldamente. • Applicare solo una leggera pressione all'elettroutensile e non esercitare pressione lateralmente sulla lama. Se possibile, lavorare con la base di appoggio della sega a pressione sul pezzo in lavorazione. Questo evita di danneggiare la lama e consente di ridurre le vibrazioni e i movimenti incontrollabili dell'elettroutensile. • Evitare il sovraccarico. • Lasciare che la lama ruoti per qualche secondo prima di iniziare a tagliare. Corretto posizionamento delle mani (fig. 8) AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali gravi, tenere le mani SEMPRE nella posizione corretta, come illustrato. AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali gravi, mantenere SEMPRE l'apparato con presa sicura per prevenire reazioni improvvise. Sostenere l'apparato mediante l'impugnatura principale (t) e l'impugnatura ausiliaria (l) per guidare la sega in maniera corretta. 89

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200

ITALIANO
89
Sostituzione della lama (fig. 7)
1. Innestare il pulsante di blocco della lama
(k) e svitare la vite di fissaggio della lama (h)
ruotandola in senso orario utilizzando la chiave
esagonale fornita in dotazione con l’apparato.
2. Portare indietro la protezione inferiore della
lama (g) con l’azionamento (f) e sostituire la
lama. Rimontare le rondelle (r, s) nella posizione
corretta.
3. Verificare il senso di rotazione della lama.
4. Filettare la vite di fissaggio della lama (h) a mano
per tenere la rondella in posizione. Ruotare in
senso anti-orario.
5. Premere il pulsante di bloccaggio della lama (k)
ruotando il mandrino finché la lama non gira più.
6. Con l’apposita chiave esagonale, serrare a
fondo la vite di fissaggio della lama.
Lame
AVVERTENZA:
per minimizzare il
rischio di lesioni agli occhi, indossare
sempre una protezione oculare
adeguata. Il carburo è un materiale
duro ma friabile. Oggetti estranei
nel pezzo come fili metallici o chiodi
possono causare la rottura o lo
spezzamento delle punte. Utilizzare la
sega soltanto quando è stata installata
una protezione appropriata. Montare la
lama saldamente nel senso di rotazione
corretto prima dell’uso e usare sempre
una lama pulita e affilata.
AVVERTENZA:
non impiegare la sega
per tagliare materiali ferrosi (acciaio)
o i prodotti in muratura, vetro o
vetrocemento.
Non usare mole o lame abrasive. Una lama
smussata causerà un taglio inefficiente, un
sovraccarico del motore della sega, la formazione
di schegge e potrebbe aumentare la possibilità di
rimbalzo.
Se si necessita di assistenza per quanto riguarda
le lame, si prega di contattare il proprio centro di
assistenza locale elencato sul retro del manuale.
Prima del funzionamento
• Accertarsi che il gruppo batterie sia
(completamente) caricato.
• Accertarsi che le protezioni siano installate
correttamente. Il riparo lama della sega deve
essere in posizione chiusa.
• Assicurarsi che la lama ruoti nella direzione delle
frecce presenti sulla lama stessa.
• Non utilizzare lame tropo usurate.
USO
AVVERTENZA: prima di installare
e rimuovere accessori o prima di
effettuare regolazioni o riparazioni,
spegnere il dispositivo e scollegare
il blocco batteria.
Bloccare
l’interruttore di azionamento quando non
si utilizza l’elettroutensile o quando lo si
ripone.
AVVERTENZA: indossare sempre
un’opportuna protezione personale
per l’udito.
A certe condizioni e
secondo la durata di utilizzo, la
rumorosità causata da questo prodotto
può contribuire alla perdita di udito.
Istruzioni per l’uso
AVVERTENZA:
Osservare sempre le istruzioni per la
sicurezza e le normative vigenti.
Accertarsi che il materiale da tagliare
sia fissato saldamente.
Applicare solo una leggera pressione
all’elettroutensile e non esercitare
pressione lateralmente sulla lama.
Se possibile, lavorare con la base di
appoggio della sega a pressione sul
pezzo in lavorazione. Questo evita
di danneggiare la lama e consente
di ridurre le vibrazioni e i movimenti
incontrollabili dell’elettroutensile.
• Evitare il sovraccarico.
Lasciare che la lama ruoti per
qualche secondo prima di iniziare a
tagliare.
Corretto posizionamento delle mani
(fig. 8)
AVVERTENZA:
per ridurre il rischio di
lesioni personali gravi, tenere le mani
SEMPRE
nella posizione corretta, come
illustrato.
AVVERTENZA:
per ridurre il rischio
di lesioni personali gravi, mantenere
SEMPRE
l’apparato con presa sicura
per prevenire reazioni improvvise.
Sostenere l’apparato mediante l’impugnatura
principale (t) e l’impugnatura ausiliaria (l) per guidare
la sega in maniera corretta.