Alesis Elevate 5 MKII User Manual - Page 14

Caratteristiche

Page 14 highlights

Caratteristiche Pannello posteriore 1. Ingressi RCA: Servirsi il cavo audio in dotazione o cavi stereo RCA (venduti separatamente) per collegare sorgenti sonore esterne a questi ingressi. 2. Ingressi da 6,35 mm (1/4"): Servirsi di cavi da 6,35 mm (1/4") (venduti separatamente) per collegare una sorgente sonora esterna a questi ingressi. 6 31 5 3. Bass boost: Questo interruttore a 2 posizioni permette di incrementare le 7 4 2 frequenze dei bassi delle casse. 4. Uscita all'altoparlante di sinistra: Questo è il collegamento audio alla cassa sinistra. Servirsi del 6,35 mm (1/4") collegamento cavo da in dotazione per collegare la cassa destra a quella sinistra. 5. Ingresso dell'altoparlante destro: Questo è il collegamento audio all'altoparlante destro. Servirsi del cavo da 6,35 mm (1/4") in dotazione per collegare l'altoparlante sinistro a quello destro. 6. Power on/off switch (interruttore di accensione / spegnimento): Accende e spegne l'Elevate 5. Per risparmiare energia, l'Elevate 5 si spegnerà automaticamente dopo 30 minuti senza ricevere segnali audio dai suoi ingressi. Appena l'Elevate 5 individua un segnale audio proveniente dai suoi ingressi, si riaccende automaticamente. 7. Connettore di alimentazione: Inserire a questo livello cavo in dotazione. Pannello anteriore 1. Tweeter: Serve per l'uscita delle frequenze alte. 2. Woofer: Serve per l'uscita delle 1 1 frequenze basse. 3. Cuffie: Collegare cuffie da 3,5 mm 5 55 5 (1/8") a questa uscita per ascoltare il mix attraverso di esse. Va notato che quando le cuffie sono collegate 2 2 all'Elevate 5 non si udrà alcun suono provenire dalle casse fino a quando le cuffie non vengano scollegate. 4. Volume: Questa manopola serve a 3 4 regolare il volume degli altoparlanti. 5. Bass port: La porta bassi aumenta i bassi generati dal woofer per aumentare la bassa frequenza SPL al di sopra di quella di altoparlanti non dotati di porta. Assicurarsi di non ostruire il foro, in quanto la risposta dei bassi ne risentirebbe. 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

14
Caratteristiche
Pannello posteriore
1.
Ingressi RCA:
Servirsi il cavo audio
in dotazione o cavi stereo RCA
(venduti separatamente) per collegare
sorgenti sonore esterne a questi
ingressi.
2.
Ingressi da 6,35 mm (1/4"):
Servirsi
di cavi da 6,35 mm (1/4") (venduti
separatamente) per collegare una
sorgente sonora esterna a questi
ingressi.
3.
Bass boost:
Questo interruttore a 2
posizioni permette di incrementare le
frequenze dei bassi delle casse.
4.
Uscita all’altoparlante di sinistra:
Questo è il collegamento audio alla
cassa sinistra. Servirsi del 6,35 mm
(1/4")
collegamento
cavo
da
in
dotazione per collegare la cassa
destra a quella sinistra.
5.
Ingresso dell'altoparlante destro:
Questo è il collegamento audio all'altoparlante destro.
Servirsi del cavo da 6,35 mm (1/4") in dotazione per collegare l'altoparlante sinistro a
quello destro.
6.
Power on/off switch (interruttore di accensione / spegnimento):
Accende e spegne
l'Elevate 5. Per risparmiare energia, l'Elevate 5 si spegnerà automaticamente dopo 30
minuti senza ricevere segnali audio dai suoi ingressi. Appena l'Elevate 5 individua un
segnale audio proveniente dai suoi ingressi, si riaccende automaticamente.
7.
Connettore di alimentazione:
Inserire a questo livello cavo in dotazione.
Pannello anteriore
1.
Tweeter:
Serve per l'uscita delle
frequenze alte.
2.
Woofer:
Serve per l'uscita delle
frequenze basse.
3.
Cuffie:
Collegare cuffie da 3,5 mm
(1/8") a questa uscita per ascoltare il
mix attraverso di esse. Va notato che
quando
le
cuffie
sono
collegate
all'Elevate 5 non si udrà alcun suono
provenire dalle casse fino a quando le
cuffie non vengano scollegate.
4.
Volume:
Questa manopola serve a
regolare il volume degli altoparlanti.
5.
Bass port:
La porta bassi aumenta i bassi generati dal woofer per aumentare la bassa
frequenza SPL al di sopra di quella di altoparlanti non dotati di porta. Assicurarsi di non
ostruire il foro, in quanto la risposta dei bassi ne risentirebbe.
1
1
2
2
3
4
5
5
5
5
1
2
3
4
5
6
7