Behringer SYSTEM 15 Quick Start Guide - Page 21

Voltage Control altezza, Audio, Voltage Control ampiezza, Voltage Control modulazione, Voltage

Page 21 highlights

40 SYSTEM 15 L'LFO del 921 dovrebbe essere impostato su 'Sub': questa è la modulazione principale per il filtro auto-oscillante e l'alterazione manuale del controllo Frequency aiuta a produrre il suono classico. Il rumore rosa che alimenta l'HPF 904B produce un effetto vento spazzato, che può essere modificato tramite il Fixed Control Voltage. Produce effetti interessanti anche l'alterazione del Fixed Control Voltage dell'LPF 904A. ll CP3A-M bilancia i due segnali, in alternativa alimenta le uscite dei due filtri diretti a due canali del mixer o dell'amplificatore. Entrambi i suoni beneficiano di eco abbondante! Expressive Lead #2 Quick Start Guide 41 Le impostazioni dell'EG possono essere regolate per adattarsi alla parte principale del suono, sebbene siano raccomandati livelli medio-alti di T2 (decay), T3 (release) ed E sus(tain). Il secondo EG dovrebbe avere un T2 (decadimento) breve e T3 (rilascio) ed E sus(tain) al minimo. Percussive Lead To mixer/ampli er/DAW MIDI Out Questo suono utilizza la Pulse Width Modulation per una coppia di oscillatori, uno dei quali dovrebbe essere leggermente stonato per rendere il suono più "grosso". Voltage Control (altezza) Sorgente MIDI Out della tastiera MIDI esterna 921A, CONTROL OUTPUT TO 921B FREQUENCY 921A, CONTROL OUTPUT TO 921B WIDTH Audio Destinazione CM1A, MIDI IN Due 921B, 921AB LINK FREQUENCY (in serie) 921B, WIDTH Due 921B, forma d'onda rettangolare CP3AM, OUTPUTS 904A, SIG OUT 902, SIGNAL OUTPUT via secondo CP3AM Voltage Control (ampiezza) CP3A-M, ingressi 1 & 2 904A SIG IN 902, SIG IN Mixer/Amplificatore/DAW CM1A, S-TRIG via Multiple Primo 911, OUT Voltage Control (modulazione) Due 911, S-TRIG IN Primo 902, CONTROL INPUTS 921, forma d'onda sinusoidale 921A, CONTROL OUTPUT TO 921B WIDTH Secondo 911, OUT 921A, CONTROL INPUTS WIDTH 921B, 921AB LINK WIDTH 904A, CONTROL INPUTS I VCO 921B scordati danno un suono "grasso", il cui timbro cambia costantemente secondo la velocità dell'onda sinusoidale del 921, il 921 dovrebbe essere in modo Sub, la velocità può essere regolata di conseguenza. Il suono proviene dall'LPF 904A, i cui valori Fixed Control Voltage e Regeneration possono essere impostati su un valore che si adatti all'obiettivo, oltre la modulazione del secondo EG 911. To mixer/ampli er/DAW MIDI Out Un semplice suono solista da due oscillatori con un inizio forte e uno sviluppo timbrico adatto anche per sequenze melodiche. Voltage Control (pitch) Sorgente MIDI Out della tastiera MIDI esterna CM1A CV OUT 921A, CONTROL OUTPUT TO 921B FREQUENCY Audio Destinazione CM1A, MIDI IN 921A, CONTROL INPUT FREQUENCY Due 921B, 921AB LINK FREQUENCY (in serie) Primo 921B, forma d'onda triangolare Secondo 921B, forma d'onda dente di sega CP3A-M, OUTPUTS 904A, SIG OUT 902, SIG OUT Voltage Control (ampiezza) CP3A-M, INPUTS 1 CP3A-M, INPUTS 2 904A, SIG IN 902, SIG IN Mixer/Amplificatore/DAW CM1A, S-TRIG via Multiple Primo 911, OUT Voltage Control (modulazione) Due 911, S-TRIG IN 902, CONTROL INPUTS 921, forma d'onda sinusoidale Secondo 911, OUT 904A, CONTROL INPUTS 904A, CONTROL INPUTS Questo suono usa due VCO 921B con forme d'onda diverse e suona meglio se uno è leggermente scordato. Entrambi alimentano l'LPF 904A e i loro livelli relativi possono essere regolati secondo le esigenze tramite il mixer CP3A-M. L'uscita del 904A è inviata a un VCA 902, la cui ampiezza è controllata dal primo EG 911. Per ottenere il colpo percussivo le impostazioni del 911 dovrebbero essere T1 (attacco) 2 ms, T2 (decadimento) 200 ms, T3 (rilascio) 200 ms ed E sus(tain) 4 secondi. Il 904A è modulato da un'onda sinusoidale lenta proveniente dall'LFO 921 e dal secondo EG 911, che dovrebbe avere impostazioni intorno a T1 (attacco) 1 secondo, T2 (decay) 50ms, T3 (rilascio) 4 secondi ed E sus(tain ) 9.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

40
SYSTEM 15
Quick Start Guide
41
L'LFO del 921 dovrebbe essere impostato su ‘Sub’: questa è la modulazione principale per il filtro auto-oscillante e l'alterazione manuale del controllo Frequency aiuta a
produrre il suono classico.
Il rumore rosa che alimenta l'HPF 904B produce un effetto vento spazzato, che può essere modificato tramite il Fixed Control Voltage.
Produce effetti interessanti anche l'alterazione del Fixed Control Voltage dell’LPF 904A.
ll CP3A-M bilancia i due segnali, in alternativa alimenta le uscite dei due filtri diretti a due canali del mixer o dell'amplificatore. Entrambi i suoni beneficiano di eco abbondante!
Expressive Lead #2
Questo suono utilizza la Pulse Width Modulation per una coppia di oscillatori, uno dei quali dovrebbe essere leggermente stonato per rendere il suono più “grosso”.
Voltage Control (altezza)
Sorgente
Destinazione
MIDI Out della tastiera MIDI esterna
CM1A, MIDI IN
921A, CONTROL OUTPUT TO 921B FREQUENCY
Due 921B, 921AB LINK FREQUENCY (in serie)
921A, CONTROL OUTPUT TO 921B WIDTH
921B, WIDTH
Audio
Due 921B, forma d’onda rettangolare
CP3A-M, ingressi 1 & 2
CP3AM, OUTPUTS
904A SIG IN
904A, SIG OUT
902, SIG IN
902, SIGNAL OUTPUT via secondo CP3AM
Mixer/Amplificatore/DAW
Voltage Control (ampiezza)
CM1A, S-TRIG via Multiple
Due 911, S-TRIG IN
Primo 911, OUT
Primo 902, CONTROL INPUTS
Voltage Control (modulazione)
921, forma d’onda sinusoidale
921A, CONTROL INPUTS WIDTH
921A, CONTROL OUTPUT TO 921B WIDTH
921B, 921AB LINK WIDTH
Secondo 911, OUT
904A, CONTROL INPUTS
I VCO 921B scordati danno un suono “grasso”, il cui timbro cambia costantemente secondo la velocità dell'onda sinusoidale del 921, il 921 dovrebbe essere in modo Sub,
la velocità può essere regolata di conseguenza.
Il suono proviene dall’LPF 904A, i cui valori Fixed Control Voltage e Regeneration possono essere impostati su un valore che si adatti all’obiettivo, oltre la modulazione
del secondo EG 911.
MIDI Out
To mixer/amplifier/DAW
Le impostazioni dell’EG possono essere regolate per adattarsi alla parte principale del suono, sebbene siano raccomandati livelli medio-alti di T2 (decay), T3 (release)
ed E sus(tain).
Il secondo EG dovrebbe avere un T2 (decadimento) breve e T3 (rilascio) ed E sus(tain) al minimo.
Percussive Lead
Un semplice suono solista da due oscillatori con un inizio forte e uno sviluppo timbrico adatto anche per sequenze melodiche.
Voltage Control (pitch)
Sorgente
Destinazione
MIDI Out della tastiera MIDI esterna
CM1A, MIDI IN
CM1A CV OUT
921A, CONTROL INPUT FREQUENCY
921A, CONTROL OUTPUT TO 921B FREQUENCY
Due 921B, 921AB LINK FREQUENCY (in serie)
Audio
Primo 921B, forma d’onda triangolare
CP3A-M, INPUTS 1
Secondo 921B, forma d’onda dente di sega
CP3A-M, INPUTS 2
CP3A-M, OUTPUTS
904A, SIG IN
904A, SIG OUT
902, SIG IN
902, SIG OUT
Mixer/Amplificatore/DAW
Voltage Control (ampiezza)
CM1A, S-TRIG via Multiple
Due 911, S-TRIG IN
Primo 911, OUT
902, CONTROL INPUTS
Voltage Control (modulazione)
921, forma d’onda sinusoidale
904A, CONTROL INPUTS
Secondo 911, OUT
904A, CONTROL INPUTS
Questo suono usa due VCO 921B con forme d'onda diverse e suona meglio se uno è leggermente scordato. Entrambi alimentano l’LPF 904A e i loro livelli relativi
possono essere regolati secondo le esigenze tramite il mixer CP3A-M. L'uscita del 904A è inviata a un VCA
902, la cui ampiezza è controllata dal primo EG 911.
Per ottenere il colpo percussivo le impostazioni del 911 dovrebbero essere T1 (attacco) 2 ms, T2 (decadimento) 200 ms, T3 (rilascio)
200 ms ed E sus(tain) 4 secondi.
Il 904A è modulato da un'onda sinusoidale lenta proveniente dall’LFO 921 e dal secondo EG 911, che dovrebbe avere impostazioni intorno a T1 (attacco) 1 secondo,
T2 (decay) 50ms, T3 (rilascio) 4 secondi ed E sus(tain ) 9.
MIDI Out
To mixer/amplifier/DAW