Belkin F1D108-OSD User Manual - Page 73

Collegamento in catena di priorità dell' OmniView

Page 73 highlights

P73055/F1D108-OSD/i/man.qxd 4/21/00 2:36 PM Page 85 Installazione hardware (continua) NOTA: Evitare di premere qualsiasi tasto della tastiera o di muovere il mouse se il computer corrispondente alla porta selezionata è in fase di caricamento. In caso contrario il computer potrebbe non rilevare o non inizializzare i driver della tastiera o del mouse correttamente. Collegamento in catena di priorità dell' OmniView™ PRO: OmniView™ PRO può essere collegato in catena di priorità con altre unità OmniView™ PRO mediante le porte di collegamento in catena di priorità DB25. Per un corretto funzionamento è necessario ricorrere al cavo di collegamento in catena di priorità F1D108iCBL (non compreso). Si veda l'esempio di seguito riportato. In questo caso sono state collegate in cascata quattro unità OmniView™ PRO per gestire 32 computer. E' importante ricordare che al massimo 16 unità OmniView™ PRO possono essere collegate in cascata per controllare fino a 128 computer. Va inoltre ricordato che gli switch DIP sull'unità MASTER devono essere impostati su BANCATA 0 e le unità slave impostate su di una BANCATA unica (qualsiasi da 1 a F). Per maggiori informazioni sulle impostazioni degli switch DIP si veda l'inizio di questa sezione. Cavo 1 Cavo 2 Cavo 3 MASTER (bancata 0) slave (bancata 1) slave (bancata 2) It slave (bancata 3) • Una volta impostati gli switch DIP sull'unità slave, collegare i computer utilizzando la stessa procedura indicata nei passaggi da 5 a 9 della sezione precedente. NON ACCENDERE ANCORA I COMPUTER. • Utilizzando il cavo di collegamento in catena di priorità F1D108iCBL, collegare un'estremità al Master Input (Entrata Master) / Slave Output (Uscita Slave) dell'unità. Si veda il grafico sopra riportato. • Se l'unità precedente corrisponde al MASTER, l'altra estremità del cavo collega alla porta Master Input (Entrata Master) / Slave Output (Uscita Slave) del MASTER (come il cavo 1 nel diagramma sopra riportato). • Se l'unità precedente è una slave, l'altra estremità deve essere collegata alla porta Slave Input (Entrata Slave) dell'unità slave precedente (come ad esempio dei cavi 2 e 3 nel diagramma sopra riportato). 85

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76

It
Installazione hardware
(continua)
85
NOTA:
Evitare di premere qualsiasi tasto della tastiera o di muovere il mouse se il computer
corrispondente alla porta selezionata è in fase di caricamento. In caso contrario il computer
potrebbe non rilevare o non inizializzare i driver della tastiera o del mouse correttamente.
Collegamento in catena di priorità dell’ OmniView
PRO:
OmniView
PRO può essere collegato in catena di priorità con altre unità OmniView
PRO
mediante le porte di collegamento in catena di priorità DB25. Per un corretto funzionamento è
necessario ricorrere al cavo di collegamento in catena di priorità F1D108iCBL (non compreso).
Si veda l’esempio di seguito riportato. In questo caso sono state collegate in cascata quattro
unità OmniView
PRO per gestire 32 computer. E’ importante ricordare che al massimo 16
unità OmniView
PRO possono essere collegate in cascata per controllare fino a 128
computer. Va inoltre ricordato che gli switch DIP sull’unità MASTER devono essere impostati
su BANCATA 0 e le unità slave impostate su di una BANCATA unica (qualsiasi da 1 a F). Per
maggiori informazioni sulle impostazioni degli switch DIP si veda l’inizio di questa sezione.
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 3
MASTER
(bancata 0)
slave
(bancata 1)
slave
(bancata 2)
slave
(bancata 3)
• Una volta impostati gli switch DIP sull’unità slave, collegare i computer utilizzando la
stessa procedura indicata nei passaggi da 5 a 9 della sezione precedente.
NON ACCENDERE ANCORA I COMPUTER.
• Utilizzando il cavo di collegamento in catena di priorità F1D108iCBL, collegare
un’estremità al Master Input (Entrata Master) / Slave Output (Uscita Slave) dell’unità. Si
veda il grafico sopra riportato.
• Se l’unità precedente corrisponde al MASTER, l’altra estremità del cavo collega alla
porta Master Input (Entrata Master) / Slave Output (Uscita Slave) del MASTER (come
il cavo 1 nel diagramma sopra riportato).
• Se l’unità precedente è una slave, l’altra estremità deve essere collegata alla porta
Slave Input (Entrata Slave) dell’unità slave precedente (come ad esempio dei cavi 2 e
3 nel diagramma sopra riportato).
P73055/F1D108-OSD/i/man.qxd
4/21/00
2:36 PM
Page 85