Bushnell 119436C Instruction Manual - Page 158

Trophy Cam, SETUP, RIGHT, Il tasto RIGHT, UP/DOWN

Page 158 highlights

menu SETUP e premere i tasti sotto il display LCD, che indicherà ciascun parametro e la sua relativa impostazione. Modifica delle impostazioni dei parametri in modalità SETUP Sono disponibili numerose opzioni o "parametri" per permettere di impostare la Trophy Cam secondo le proprie preferenze. Per modificare l'impostazione di qualunque parametro si deve prima passare alla modalità SETUP. In modalità SETUP, la pressione del pulsante MENU consentirà di selezionare qualsiasi parametro e di modificare la sua impostazione. Il nome del parametro e della sua impostazione corrente sarà visualizzata sull'LCD. Premendo il tasto RIGHT oLEFT si va al parametro successivo o precedente (Il tasto RIGHT fa spostare sul parametro successivo, il tasto LEFT fa ritornare al parametro precedente), e premendo il tasto UP o DOWN si possono scorrere le impostazioni diverse da quelle correnti. Una volta selezionato il nuovo parametro preferito, premere il pulsante OK per salvare la nuova impostazione. Finita la modifica delle impostazioni di uno o più parametri, premere ancora MENU per uscire dal menu SETUP. MENU può anche essere premuto ogni volta che si vuole cancellare la modifica dell'impostazione di un parametro dopo che è stata selezionata una nuova impostazione (ma OK non deve ancora essere premuto). Dopo aver scelto l'impostazione preferita dei parametri, assicurarsi di portare il commutatore su ON per incominciare veramente a riprendere foto e filmati. Nessuna immagine sarà catturata se il commutatore viene lasciato nella posizione SETUP (a meno di premere il tasto RIGHT/scatto dopo essere usciti dal menu); in effetti, la fotocamera si spegnerà automaticamente dopo pochi secondi se non è premuto alcun tasto. Confronto fra il visore a colori e i modelli standard di display Esiste una leggera differenza nel modo di visualizzare i parametri fra i due diversi tipi di modelli Trophy Cam: • sui modelli con visore a colori, tutte le impostazioni disponibili per i parametri correntemente visualizzati sono presenti in uno schermo, con un contrassegno di controllo accanto all'impostazione corrente (Fig. 4a). Per modificare l'impostazione, usare prima i tasti UP/DOWN per evidenziare (selezionare) la nuova impostazione che si desidera 158

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224

158
menu SETUP e premere i tasti sotto il display LCD, che indicherà ciascun
parametro e la sua relativa impostazione.
Modifica delle impostazioni dei parametri in modalità SETUP
Sono disponibili numerose opzioni o “parametri” per permettere di
impostare la
Trophy Cam
secondo le proprie preferenze. Per modificare
l’impostazione di qualunque parametro si deve prima passare alla modalità
SETUP
. In modalità
SETUP
, la pressione del pulsante
MENU
consentirà
di selezionare qualsiasi parametro e di modificare la sua impostazione.
Il nome del parametro e della sua impostazione corrente sarà visualizzata
sull’LCD. Premendo il tasto
RIGHT
o
LEFT
si va al parametro successivo
o precedente (
Il tasto RIGHT
fa spostare sul parametro successivo, il
tasto
LEFT
fa ritornare al parametro precedente), e premendo il tasto
UP
o
DOWN
si possono scorrere le impostazioni diverse da quelle correnti. Una
volta selezionato il nuovo parametro preferito, premere il pulsante OK per
salvare la nuova impostazione. Finita la modifica delle impostazioni di uno o
più parametri, premere ancora
MENU
per uscire dal menu
SETUP
.
MENU
può anche essere premuto ogni volta che si vuole cancellare la modifica
dell’impostazione di un parametro dopo che è stata selezionata una nuova
impostazione (ma
OK
non deve ancora essere premuto). Dopo aver scelto
l’impostazione preferita dei parametri, assicurarsi di portare il commutatore
su
ON
per incominciare veramente a riprendere foto e filmati. Nessuna
immagine sarà catturata se il commutatore viene lasciato nella posizione
SETUP
(a meno di premere il tasto
RIGHT
/scatto dopo essere usciti dal
menu)
; in effetti, la fotocamera si spegnerà automaticamente dopo pochi
secondi se non è premuto alcun tasto.
Confronto fra il visore a colori e i modelli standard di display
Esiste una leggera differenza nel modo di visualizzare i parametri fra i due
diversi tipi di modelli
Trophy Cam
:
• sui modelli con visore a colori,
tutte le impostazioni disponibili per i
parametri correntemente visualizzati sono presenti in uno schermo, con
un contrassegno di controllo accanto all’impostazione corrente (Fig.
4a). Per modificare l’impostazione, usare prima i tasti
UP/DOWN
per evidenziare (selezionare) la nuova impostazione che si desidera