Bushnell Nightwatch Night Vision Owner's Manual - Page 20

Risoluzione Dei Problemi, Per Iniziare

Page 20 highlights

PER INIZIARE Installazione delle pile Questo dispositivo è alimentato da due pile di tipo AA. Per installarle, svitate il coperchio del vano delle pile situato sul fondo dell'unità. Inserite le pile nel vano delle pile in modo che i terminali positivo (+) e negativo (-) corrispondano ai simboli riportati sul coperchio delle pile. Riposizionate il coperchio sul vano delle pile. Utilizzo e test Questo dispositivo è alimentato da due pile di tipo AA. Accertatevi che siano state installate in conformità alle istruzioni di cui sopra. Se volete verificare il funzionamento dello strumento in un'area illuminata, accertatevi che il coperchio dell'obiettivo (1) copra la lente prima di premere il pulsante di accensione "ON" (2). Nel coperchio è praticato un forellino per consentire il passaggio di una piccola quantità di luce a scopo di test. Se intendete verificare il funzionamento dello strumento o usarlo nell'oscurità, rimuovete il coperchio e accendete lo strumento premendo l'apposito pulsante "ON". Questo strumento è dotato di un illuminatore a raggi infrarossi (3) che permette l'osservazione nell'oscurità completa, quando non è disponibile nessuna sorgente luminosa ambiente, come ad esempio la luce della luna. Per azionare l'illuminatore basta premere il pulsante posto accanto al pulsante di accensione "ON" (4). Puntate lo strumento verso un oggetto situato a una distanza di circa 90 m e ruotate l'oculare (5) fino a ottenere la migliore qualità possibile dell'immagine. Una volta eseguita la regolazione non ruotate più l'oculare, indipendentemente dalla distanza del soggetto e da altre condizioni. Puntate lo strumento verso il punto da osservare ed eseguite la messa a fuoco finale ruotando l'obiettivo (6). Il LED verde indica che lo strumento è acceso (7). Spegnete sempre lo strumento al termine dell'utilizzo. Non riponete mai l'apparecchio con la spia accesa. Questo strumento può essere montato su un treppiede qualsiasi con uno zoccolo di ¼". 36 Attenzione: questo strumento può essere adoperato a temperature estremamente basse, tuttavia quando lo si riporta in un ambiente a temperatura normale occorre attendere circa 5 ore prima di usarlo nuovamente. Questa precauzione ha lo scopo di prevenire danni a causa della condensa che potrebbe essersi depositata sui circuiti interni. Punti sull'immagine È possibile che si vedano punti sull'immagine; essi variano da uno strumento all'altro e sono difetti estetici interni, normali negli strumenti per visione notturna; NON sono difetti funzionali. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Il monocolo non si accende. Accertatevi che le pile siano installate correttamente. Eventualmente sostituitele con pile nuove. Verificate che i contatti delle pile siano puliti e senza tracce di corrosione. Verificate che il pulsante di accensione sia sulla posizione "ON". L'immagine è sfocata. Mettetela a fuoco regolando l'oculare (5). Regolate l'obiettivo (5). Se ancora l'immagine non va a fuoco, pulite le lenti; potrebbero essere appannate o impolverate. La visibilità diminuisce o si annulla. Le sorgenti che irradiano una luce forte, come gli abbaglianti, possono peggiorare o annullare la visibilità. Spegnete lo strumento premendo l'apposito pulsante sulla posizione "OFF" (2) e rivolgete lo strumento in direzione opposta alla sorgente luminosa. Lo strumento ritorna al normale funzionamento entro 1 o 2 minuti. Condizioni quali nebbia o ambienti con pochissima luce fanno diminuire la visibilità. Il monocolo lampeggia. L'apparecchio può lampeggiare quando viene adoperato in un ambiente luminoso e anche durante i primi secondi di utilizzo in ambienti oscuri. 37

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

37
Attenzione: questo strumento può essere adoperato a temperature estremamente basse, tuttavia quando lo si riporta in un ambiente a temperatura
normale occorre attendere circa 5 ore prima di usarlo nuovamente. Questa precauzione ha lo scopo di prevenire danni a causa della condensa che
potrebbe essersi depositata sui circuiti interni.
Punti sull’immagine
È possibile che si vedano punti sull’immagine; essi variano da uno strumento all’altro e sono difetti estetici interni, normali negli strumenti per visione
notturna; NON sono difetti funzionali.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Il monocolo non si accende.
Accertatevi che le pile siano installate correttamente. Eventualmente sostituitele con pile nuove. Verificate che i contatti delle pile siano puliti e senza
tracce di corrosione. Verificate che il pulsante di accensione sia sulla posizione “ON”.
L’immagine è sfocata.
Mettetela a fuoco regolando l’oculare (5). Regolate l’obiettivo (5). Se ancora l’immagine non va a fuoco, pulite le lenti; potrebbero essere appannate
o impolverate.
La visibilità diminuisce o si annulla.
Le sorgenti che irradiano una luce forte, come gli abbaglianti, possono peggiorare o annullare la visibilità. Spegnete lo strumento premendo l’apposito
pulsante sulla posizione “OFF” (2) e rivolgete lo strumento in direzione opposta alla sorgente luminosa. Lo strumento ritorna al normale funzionamento
entro 1 o 2 minuti. Condizioni quali nebbia o ambienti con pochissima luce fanno diminuire la visibilità.
Il monocolo lampeggia.
L’apparecchio può lampeggiare quando viene adoperato in un ambiente luminoso e anche durante i primi secondi di utilizzo in ambienti oscuri.
36
PER INIZIARE
Installazione delle pile
Questo dispositivo è alimentato da due pile di tipo AA. Per installarle, svitate il coperchio del vano delle pile situato sul fondo dell’unità. Inserite le pile
nel vano delle pile in modo che i terminali positivo (+) e negativo (-) corrispondano ai simboli riportati sul coperchio delle pile. Riposizionate il coperchio
sul vano delle pile.
Utilizzo e test
Questo dispositivo è alimentato da due pile di tipo AA. Accertatevi che siano state installate in conformità alle istruzioni di cui sopra.
Se volete verificare il funzionamento dello strumento in un’area illuminata, accertatevi che il coperchio dell’obiettivo (1) copra la lente prima di premere
il pulsante di accensione “ON” (2). Nel coperchio è praticato un forellino per consentire il passaggio di una piccola quantità di luce a scopo di test.
Se intendete verificare il funzionamento dello strumento o usarlo nell’oscurità, rimuovete il coperchio e accendete lo strumento premendo l’apposito
pulsante “ON”.
Questo strumento è dotato di un illuminatore a raggi infrarossi (3) che permette l’osservazione nell’oscurità completa, quando non è disponibile
nessuna sorgente luminosa ambiente, come ad esempio la luce della luna. Per azionare l’illuminatore basta premere il pulsante posto accanto al
pulsante di accensione “ON” (4).
Puntate lo strumento verso un oggetto situato a una distanza di circa 90 m e ruotate l’oculare (5) fino a ottenere la migliore qualità possibile
dell’immagine. Una volta eseguita la regolazione non ruotate più l’oculare, indipendentemente dalla distanza del soggetto e da altre condizioni.
Puntate lo strumento verso il punto da osservare ed eseguite la messa a fuoco finale ruotando l’obiettivo (6).
Il LED verde indica che lo strumento è acceso (7). Spegnete sempre lo strumento al termine dell’utilizzo. Non riponete mai l’apparecchio con la spia
accesa.
Questo strumento può essere montato su un treppiede qualsiasi con uno zoccolo di ¼
”.