Celestron CGEM II EQ Mount and Tripod CGEM II EQ Mount Manual 5languages - Page 154

Allineamento dell'asse polare, della montatura

Page 154 highlights

Allineamento dell'asse polare della montatura Scale di latitudine Il modo più semplice per l'allineamento polare di un telescopio è utilizzando una scala di latitudine. A differenza di altri metodi che richiedono di trovare il polo celeste identificando determinate stelle nelle sue vicinanze, questo metodo impiega una costante nota per determinare l'altezza di puntamento dell'asse polare. La montatura CGEM II può essere regolata da 7 a 70 gradi. La costante menzionata in precedenza è una relazione tra la latitudine dell'utente e la distanza angolare del polo celeste sopra l'orizzonte settentrionale (o meridionale); la distanza angolare dall'orizzonte settentrionale al polo nord celeste è sempre pari alla latitudine dell'utente. Per illustrare ciò, immaginiamo di trovarci al Polo Nord, latitudine +90°. Il polo celeste Nord, che ha una declinazione di +90°, dovrebbe trovarsi direttamente sopra la testa (vale a dire 90° sopra l'orizzonte). Ora, supponiamo di spostarci di un grado verso sud: la latitudine è ora di +89° e il polo celeste non si trova più direttamente sopra la testa. Si è spostato di un grado più vicino all'orizzonte settentrionale. Ciò significa che il polo si trova ora a 89° sopra l'orizzonte settentrionale. Se ci si sposta ancora di un grado verso sud, accade nuovamente la stessa cosa. Sarebbe necessario viaggiare per 70 miglia verso nord o sud per modificare la propria latitudine di un grado. Come è possibile notare da questo esempio, la distanza tra l'orizzonte settentrionale e il polo celeste è sempre pari alla propria latitudine. Questo metodo deve essere eseguito nelle ore diurne, eliminando pertanto la necessità di fare tentativi di notte. Sebbene questo metodo NON indirizzi direttamente al polo, limiterà il numero di correzioni che si apporterebbero al momento di tracciare un oggetto. Sarà anche sufficientemente preciso per l'acquisizione di immagini planetarie con messa a fuoco primaria a esposizione breve (qualche secondo) e acquisizione di immagini astrali in piggyback a esposizione breve (qualche minuto). Allineamento polare utilizzando il comando manuale La montatura CGEM II presenta una funzione di allineamento polare denominata allineamento polare "All-Star" che aiuterà l'utente con l'allineamento polare del telescopio per una maggiore precisione di tracciatura e per l'acquisizione di immagini astrali. Questa funzionalità consente di scegliere qualsiasi stella di allineamento luminosa per assistere nell'allineamento preciso della montatura del telescopio con il Polo Nord celeste. Prima di utilizzare la funzionalità di allineamento polare, il telescopio deve essere prima grossolanamente puntato in direzione nord e deve essere allineato con tre stelle nel cielo. Vedere la sezione "Scale di latitudine" per assistenza nel trovare il nord e regolare la latitudine della montatura. Una volta che il telescopio sarà allineato su due stelle e almeno una stella di calibrazione aggiuntiva, far ruotare il telescopio in direzione di qualsiasi stella luminosa nell'elenco del database delle stelle identificate. Per risultati ottimale, scegliere una stella di allineamento polare che sia alta nel cielo e vicino al meridiano. Tentare di evitare stelle vicine all'orizzonte occidentale/orientale, direttamente sopra la testa o troppo vicine al polo celeste. Una volta completato, premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul comando manuale per selezionare Polar Alignment (Allineamento) polare dall'elenco. Allinea montatura: dopo aver eseguito l'allineamento a due stelle con una stella di calibrazione e aver fatto ruotare il telescopio in direzione di qualsiasi stella luminosa nel database del telescopio, selezionare l'opzione "Align Mount" (Allinea montatura). Il telescopio ruoterà quindi lontano e poi di nuovo verso la stessa stella. Se si sta osservando da Los Angeles, che ha una latitudine di 34°, il polo celeste sarà quindi 34° sopra l'orizzonte settentrionale. Tutto ciò che indica una scala di latitudine è di puntare l'asse polare del telescopio all'elevazione destra sopra l'orizzonte settentrionale (o meridionale). Per allineare il telescopio: 1. A ssicurarsi che l'asse polare della montatura sia puntato verso nord. Utilizzare un segno terrestre che faccia capire che si è rivolti verso nord. 2. L ivellare il treppiede. È presente una bolla integrata nella montatura a tale scopo. 3. Regolare la montatura in altitudine fino a quando l'indicatore della latitudine punta alla propria latitudine. Spostare la montatura comprometterà l'angolo di puntamento dell'asse polare. Per informazioni specifiche sulla regolazione della montatura equatoriale, vedere la sezione "Regolazione della montatura". 1. Il comando manuale chiederà di centrare nuovamente la stella nel cercatore di stelle e di premere ENTER. 2. Il comando manuale chiederà di centrare con precisione la stella nell'oculare e di premere ALIGN. Il telescopio quindi si "sincronizzerà" su tale stella e ruoterà alla posizione in cui dovrebbe essere la stella se fosse stata allineata correttamente al polo. Nota: Per un allineamento più preciso, è meglio utilizzare un oculare con reticolo o un oculare a potenza elevata per centrare in modo preciso la stella nel campo visivo. 3. Utilizzare le regolazioni di latitudine e azimut della montatura per posizionare la stella al centro dell'oculare. Non utilizzare i tasti direzionali sul comando manuale per posizionare la stella. Una volta centrata la stella nell'oculare, premere ENTER; l'asse polare dovrebbe ora essere rivolto verso il Polo Nord celeste. ITALIANO | 25

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161

ITALIANO |
25
Allineamento dell’asse polare
della montatura
Scale di latitudine
Il modo più semplice per l’allineamento polare di un telescopio
è utilizzando una scala di latitudine° A differenza di altri
metodi che richiedono di trovare il polo celeste identificando
determinate stelle nelle sue vicinanze, questo metodo impiega
una costante nota per determinare l’altezza di puntamento
dell’asse polare° La montatura CGEM II può essere regolata
da 7 a 70 gradi°
La costante menzionata in precedenza è una relazione tra la
latitudine dell’utente e la distanza angolare del polo celeste
sopra l’orizzonte settentrionale (o meridionale); la distanza
angolare dall’orizzonte settentrionale al polo nord celeste
è sempre pari alla latitudine dell’utente° Per illustrare ciò,
immaginiamo di trovarci al Polo Nord, latitudine +90±° Il polo
celeste Nord, che ha una declinazione di +90±, dovrebbe
trovarsi direttamente sopra la testa (vale a dire 90± sopra
l'orizzonte)° Ora, supponiamo di spostarci di un grado verso
sud: la latitudine è ora di +89± e il polo celeste non si trova
più direttamente sopra la testa° Si è spostato di un grado
più vicino all’orizzonte settentrionale° Ciò significa che il polo
si trova ora a 89± sopra l’orizzonte settentrionale° Se ci si
sposta ancora di un grado verso sud, accade nuovamente la
stessa cosa° Sarebbe necessario viaggiare per 70 miglia verso
nord o sud per modificare la propria latitudine di un grado°
Come è possibile notare da questo esempio, la distanza tra
l’orizzonte settentrionale e il polo celeste è sempre pari alla
propria latitudine°
Se si sta osservando da Los Angeles, che ha una latitudine
di 34±, il polo celeste sarà quindi 34± sopra l’orizzonte
settentrionale° Tutto ciò che indica una scala di latitudine è
di puntare l’asse polare del telescopio all’elevazione destra
sopra l’orizzonte settentrionale (o meridionale)° Per allineare
il telescopio:
Assicurarsi che l’asse polare della montatura sia puntato
verso nord° Utilizzare un segno terrestre che faccia capire
che si è rivolti verso nord°
Livellare il treppiede° È presente una bolla integrata nella
montatura a tale scopo°
Regolare la montatura in altitudine fino a quando l’indicatore
della latitudine punta alla propria latitudine° Spostare la
montatura comprometterà l’angolo di puntamento dell’asse
polare° Per informazioni specifiche sulla regolazione della
montatura equatoriale, vedere la sezione "Regolazione
della montatura"°
Questo metodo deve essere eseguito nelle ore diurne,
eliminando pertanto la necessità di fare tentativi di notte°
Sebbene questo metodo
NON
indirizzi direttamente al polo,
limiterà il numero di correzioni che si apporterebbero al
momento di tracciare un oggetto° Sarà anche sufficien-
temente preciso per l’acquisizione di immagini planetarie
con messa a fuoco primaria a esposizione breve (qualche
secondo) e acquisizione di immagini astrali in piggyback a
esposizione breve (qualche minuto)°
Allineamento polare utilizzando il comando manuale
La montatura CGEM II presenta una funzione di allinea-
mento polare denominata allineamento polare “All-Star” che
aiuterà l’utente con l’allineamento polare del telescopio per
una maggiore precisione di tracciatura e per l’acquisizione
di immagini astrali° Questa funzionalità consente di scegliere
qualsiasi stella di allineamento luminosa per assistere nell’al-
lineamento preciso della montatura del telescopio con il Polo
Nord celeste° Prima di utilizzare la funzionalità di allineamento
polare, il telescopio deve essere prima grossolanamente
puntato in direzione nord e deve essere allineato con tre stelle
nel cielo° Vedere la sezione “Scale di latitudine” per assistenza
nel trovare il nord e regolare la latitudine della montatura°
Una volta che il telescopio sarà allineato su due stelle e almeno
una stella di calibrazione aggiuntiva, far ruotare il telescopio in
direzione di qualsiasi stella luminosa nell’elenco del database
delle stelle identificate° Per risultati ottimale, scegliere una
stella di allineamento polare che sia alta nel cielo e vicino al
meridiano° Tentare di evitare stelle vicine all’orizzonte
occidentale/orientale, direttamente sopra la testa o troppo
vicine al polo celeste° Una volta completato, premere il tasto
Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul comando manuale per
selezionare Polar Alignment (Allineamento) polare dall’elenco°
Allinea montatura: dopo aver eseguito l’allineamento a due
stelle con una stella di calibrazione e aver fatto ruotare il tele-
scopio in direzione di qualsiasi stella luminosa nel database
del telescopio, selezionare l’opzione “Align Mount” (Allinea
montatura)° Il telescopio ruoterà quindi lontano e poi di
nuovo verso la stessa stella°
Il comando manuale chiederà di centrare nuovamente la
stella nel cercatore di stelle e di premere ENTER°
Il comando manuale chiederà di centrare con precisione
la stella nell’oculare e di premere ALIGN° Il telescopio
quindi si “sincronizzerà” su tale stella e ruoterà alla
posizione in cui dovrebbe essere la stella se fosse stata
allineata correttamente al polo°
Nota:
Per un allineamento più preciso, è meglio utilizzare
un oculare con reticolo o un oculare a potenza elevata per
centrare in modo preciso la stella nel campo visivo°
Utilizzare le regolazioni di latitudine e azimut della
montatura per posizionare la stella al centro dell’oculare°
Non utilizzare i tasti direzionali sul comando manuale
per posizionare la stella° Una volta centrata la stella
nell’oculare, premere ENTER; l’asse polare dovrebbe
ora essere rivolto verso il Polo Nord celeste°