DeLonghi DCM900 Owner Manual - Page 54

Funzionamento Della Macchina, Per Caffe, Decalcificazione

Page 54 highlights

FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA PER CAFFE' CONSIGLI PER FARE UN BUON CAFFE' 1. Per fare un buon caffè è indispensabile che la macchina sia pulita. Si consiglia di pulirla regolarmente seguendo le istruzioni fornite nella sezione "Pulizia della macchina" del presente manuale. 2. Usare sempre acqua corrente fredda. 3. Il caffè macinato fine fornisce la massima resa e dà un caffè dal sapore ricco e robusto. Per ottenere lo stesso gusto robusto con caffè macinato regolare ne occorre una quantità leggermente maggiore. 4. Conservare il caffè in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto, chiuderlo ermeticamente e conservarlo in frigorifero per preservarne la freschezza. 5. L'ideale per fare un buon caffè è macinare i grani al momento. 6. Non riutilizzare i fondi di caffè: si otterrebbe un caffè dal sapore spento. 7. Non si consiglia di riscaldare il caffè. Il sapore migliore è quello del caffè appena fatto. 8. Le piccole gocce di olio visibili in superficie sono dovute all'estrazione di olio dalla polvere di caffè. I caffè ad alta torrefazione presentano un maggior livello di oleosità. Questo potrebbe anche indicare che la macchina necessita di essere pulita. DECALCIFICAZIONE All'interno della macchina si possono formare depositi calcarei dovuti ai minerali normalmente contenuti nell'acqua potabile. Si tratta di un processo naturale, che tuttavia può rallentare il tempo di preparazione del caffè. Per ovviare a ciò, occorre pulire periodicamente la macchina dai depositi calcarei. INDICATORE DI DECALCIFICAZIONE 1. Dopo circa 90 cicli la macchina indicherà automaticamente quando è il momento di effettuare la pulizia. 2. La spia di decalcificazione lampeggia per segnalare che occorre procedere a questa operazione. -54-

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58

CONSIGLI PER FARE UN BUON CAFFE’
1. Per fare un buon caffè
è indispensabile che la macchina sia pulita.
Si consiglia di
pulirla regolarmente seguendo le istruzioni fornite nella sezione “Pulizia della
macchina” del presente manuale.
2. Usare sempre acqua corrente fredda.
3. Il caffè macinato fine fornisce la massima resa e dà un caffè dal sapore ricco e
robusto.
Per ottenere lo stesso gusto robusto con caffè macinato regolare ne
occorre una quantità leggermente maggiore.
4. Conservare il caffè in luogo fresco e asciutto.
Una volta aperto, chiuderlo
ermeticamente e conservarlo in frigorifero per preservarne la freschezza.
5. L’ideale per fare un buon caffè è macinare i grani al momento.
6. Non riutilizzare i fondi di caffè: si otterrebbe un caffè dal sapore spento.
7. Non si consiglia di riscaldare il caffè.
Il sapore migliore è quello del caffè appena
fatto.
8. Le piccole gocce di olio visibili
in superficie sono dovute all’estrazione di olio dalla
polvere di caffè.
I caffè ad alta torrefazione presentano un maggior livello di oleosità.
Questo potrebbe anche indicare che la macchina necessita di essere pulita.
FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
PER CAFFE’
-54-
DECALCIFICAZIONE
All’interno della macchina si possono formare depositi calcarei dovuti ai minerali
normalmente contenuti nell’acqua potabile.
Si tratta di un processo naturale, che
tuttavia può rallentare il tempo di preparazione del caffè.
Per ovviare a ciò, occorre
pulire periodicamente la macchina dai depositi calcarei.
INDICATORE DI DECALCIFICAZIONE
1. Dopo circa 90 cicli la macchina indicherà automaticamente quando è il momento di
effettuare la pulizia.
2. La spia di decalcificazione lampeggia per segnalare che occorre procedere a
questa operazione.