HP Pavilion a400 HP Pavilion Desktop PCs - (Italian) Manuale d'Uso 5990-6420 - Page 40

creazione di un account Internet

Page 40 highlights

Il World Wide Web (WWW) o semplicemente "Web" è una parte di Internet pubblica, usata da privati, società, governi e organizzazioni che hanno creato milioni di pagine Web per svolgere meglio le proprie attività. Una pagina Web è un file, o una serie di file, a cui l'utente può accedere seguendo il percorso della pagina Web (URL). L'URL corrisponde all'indirizzo di un sito Web, solitamente nella forma http://www.nome.suffisso (per es., http://www.hp.com). È possibile anche che comprenda il percorso per un file specifico all'interno del sito. Ciascun punto nell'URL separa i diversi elementi dell'indirizzo (ad esempio, il suffisso .com usato dalle società). Quando si inserisce l'URL nella barra degli indirizzi e si preme il tasto Invio sulla tastiera, il browser contatta l'indirizzo e visualizza la pagina Web. Leggendo il giornale accade di trovare rimandi del tipo "Continua a pag. 3, colonna 2". Per continuare a leggere l'articolo è necessario dunque girare pagina. Il collegamento di una pagina Web funziona allo stesso modo, ma per passare ad un'altra pagina o sito Internet è necessario fare clic con il mouse dopo aver posizionato il cursore sul collegamento. Il Web deve appunto questo nome al modo in cui i file sono collegati fra loro, come una rete di idee provenienti da tutto il mondo intrecciate tra loro. Chi vuole inviare messaggi dovrà usare l'indirizzo email del destinatario. Ecco un esempio di indirizzo email: [email protected]. Solitamente il nome del dominio corrisponde a quello del provider o organizzazione. Il suffisso specifica il tipo di organizzazione. Per esempio, se l'utente si chiama Mario Rossi e il suo provider è XYZ, l'indirizzo email potrebbe essere [email protected], e il suffisso .com indica che XYZ è un'attività commerciale. Per informazioni sull'uso della posta elettronica, vedere "inviare e ricevere email" a pag. 36. creazione di un account Internet 1 Configurare il modem o un altro tipo di collegamento a Internet. • Per istruzioni su come collegarsi a Internet tramite modem, vedere lo schema di configurazione e la sezione "collegamento del modem" a pagina 8. • Per istruzioni su come eseguire collegamenti tramite scheda di rete, ad alta velocità o a banda larga, vedere la sezione "configurazione della scheda Ethernet" a pagina 9. 2 Scegliere un provider. Prima di potersi collegare ad Internet, è necessario abbonarsi a un provider. HP ha stipulato degli accordi con i principali provider che operano sul territorio per facilitare la sottoscrizione dell'abbonamento (solo per alcuni modelli). 32 manuale d'uso

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158

32
manuale d’uso
Il
World Wide Web
(WWW) o semplicemente "Web" è una parte di Internet
pubblica, usata da privati, società, governi e organizzazioni che hanno creato
milioni di pagine Web per svolgere meglio le proprie attività. Una pagina Web è
un file, o una serie di file, a cui l’utente può accedere seguendo il percorso della
pagina Web (URL).
L’
URL
corrisponde all’indirizzo di un sito Web, solitamente nella forma
http://www.nome.suffisso (per es., http://www.hp.com). È possibile anche che
comprenda il percorso per un file specifico all’interno del sito. Ciascun
punto
nell’URL separa i diversi elementi dell’indirizzo (ad esempio, il suffisso
.com
usato dalle società). Quando si inserisce l’URL nella barra degli indirizzi e si
preme il tasto Invio sulla tastiera, il browser contatta l’indirizzo e visualizza la
pagina Web.
Leggendo il giornale accade di trovare rimandi del tipo "Continua a pag. 3,
colonna 2". Per continuare a leggere l’articolo è necessario dunque girare pagina.
Il
collegamento
di una pagina Web funziona allo stesso modo, ma per passare
ad un’altra pagina o sito Internet è necessario fare clic con il mouse dopo aver
posizionato il cursore sul collegamento. Il Web deve appunto questo nome al
modo in cui i file sono collegati fra loro, come una rete di idee provenienti da
tutto il mondo intrecciate tra loro.
Chi vuole inviare messaggi dovrà usare l’
indirizzo email
del destinatario. Ecco
un esempio di indirizzo email: [email protected].
Solitamente il nome
del dominio
corrisponde a quello del provider o organizzazione. Il suffisso
specifica il tipo di organizzazione. Per esempio, se l’utente si chiama Mario Rossi
e il suo provider è XYZ, l’indirizzo email potrebbe essere
e il suffisso
.com
indica che XYZ è un’attività commerciale. Per informazioni
sull’uso della posta elettronica, vedere "inviare e ricevere email" a pag. 36.
creazione di un account Internet
1
Configurare il modem o un altro tipo di collegamento a Internet.
Per istruzioni su come collegarsi a Internet tramite modem, vedere lo
schema di configurazione e la sezione "collegamento del modem" a
pagina 8.
Per istruzioni su come eseguire collegamenti tramite scheda di rete, ad alta
velocità o a banda larga, vedere la sezione "configurazione della scheda
Ethernet" a pagina 9.
2
Scegliere un provider.
Prima di potersi collegare ad Internet, è necessario abbonarsi a un provider.
HP ha stipulato degli accordi con i principali provider che operano sul
territorio per facilitare la sottoscrizione dell’abbonamento (solo per alcuni
modelli).