ASRock 775XFire-RAID Quick Installation Guide - Page 127

Surround Display, 8 Setup dei Jumpers, Italiano

Page 127 highlights

2.7 "Surround Display" Questa scheda madre supporta l'aggiornamento Surround Display. Con la scheda integrativa PCI Express VGA, si possono sfruttare con facilità i benefici della funzione Surround Display. Per le istruzioni dettagliate, fare riferimento al documento nel seguente percorso sul CD di supporto: ..\ Surround Display Information 2.8 Setup dei Jumpers L'illustrazione mostra come sono settati i e jumper. Quando il ponticello è posizionato sui pin, il jumper è "CORTOCIRCUITATO". a Se sui pin non ci sono ponticelli, il jumper è "APERTO". L'illustrazione mostra un jumper a 3 pin in cui il pin1 e il pin2 sono "CORTOCIRCUITATI" quando il ponticello è posizionato su questi pin. CORTOCIRCUITATO APERTO Jumper Settaggio del Jumper PS2_USB_PWR1 Cortocircuitare pin2, pin3 per (vedi p.2 Nr. 1) settare a +5VSB (standby) e abilitare PS/2 o USB wake up events. Nota: Per selezionare +5VSB, si richiedono almeno 2 Ampere e il consumo di corrente in standby sarà maggiore. Resettare la CMOS (CLRCMOS1, jumper a 2 pin) (vedi p.2 Nr. 10) jumper a 2 pin Nota: CLRCMOS1 consente di pulire i dati nella CMOS. I dati nella CMOS includono informazioni del setup del sistema, come per esempio la password di sistema, la data, l'ora, e i parametri del setup di sistema. Per pulire I parametri di sistema e resettare ai parametri di default, spegnere il computer e scollegare l'alimentatore, poi collegare il jumper sul CLRCMOS1 per 3 secondi. Per favore ricordarsi di rimuovere il jumper cap dopo la pulizia della CMOS. Italiano ASRock 775XFire-RAID Motherboard 127

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163

127
127
127
127
127
ASRock
775XFire-RAID
Motherboard
CORTOCIRCUITATO
APERTO
jumper a 2 pin
2.7 “Surround Display”
2.7 “Surround Display”
2.7 “Surround Display”
2.7 “Surround Display”
2.7 “Surround Display”
Questa scheda madre supporta l’aggiornamento Surround Display. Con la scheda
integrativa PCI Express VGA, si possono sfruttare con facilità i benefici della
funzione Surround Display. Per le istruzioni dettagliate, fare riferimento al
documento nel seguente percorso sul CD di supporto:
..\ Surround Display Information
2.8 Setup dei Jumpers
2.8 Setup dei Jumpers
2.8 Setup dei Jumpers
2.8 Setup dei Jumpers
2.8 Setup dei Jumpers
L’illustrazione mostra come sono settati i
jumper. Quando il ponticello è posizionato
sui pin, il jumper è “CORTOCIRCUITATO”.
Se sui pin non ci sono ponticelli, il jumper
è “APERTO”. L’illustrazione mostra un
jumper a 3 pin in cui il pin1 e il pin2 sono
“CORTOCIRCUITATI” quando il ponticello
è posizionato su questi pin.
Jumper
Settaggio del Jumper
PS2_USB_PWR1
Cortocircuitare pin2, pin3 per
(vedi p.2
Nr. 1)
settare a +5VSB (standby) e
abilitare PS/2 o USB wake up
events.
Nota:
Per selezionare +5VSB, si richiedono almeno 2 Ampere e il consumo di
corrente in standby sarà maggiore.
Resettare la CMOS
(CLRCMOS1, jumper a 2 pin)
(vedi p.2
Nr. 10)
Nota:
CLRCMOS1 consente di pulire i dati nella CMOS. I dati nella CMOS includono
informazioni del setup del sistema, come per esempio la password di
sistema, la data, l’ora, e i parametri del setup di sistema. Per pulire I parametri
di sistema e resettare ai parametri di default, spegnere il computer e
scollegare l’alimentatore, poi collegare il
jumper sul CLRCMOS1 per 3
secondi. Per favore ricordarsi di rimuovere il jumper cap dopo la pulizia della
CMOS.
e
a
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano