Celestron CGEM II 700 Maksutov-Cassegrain Telescope CGEM II EQ Mount Manual 5l - Page 143

Selezionare Two-Star Align Allineamento a due stelle

Page 143 highlights

• Premere ENTER (INVIO) per accettare i parametri correnti. • Premere BACK (INDIETRO) per inserire le informazioni correnti relative alla data, all'ora e alla posizione nel comando manuale. 3. Saranno visualizzate le seguenti informazioni: • Posizione - il comando manuale visualizzerà un elenco di città tra cui scegliere. Scegliere dal database la città più vicina al sito di osservazione corrente. La città scelta sarà salvata nella memoria del comando manuale in modo che sia visualizzata automaticamente la volta successiva che si eseguirà l'allineamento. In alternativa, se si conoscono la latitudine e la longitudine esatte del proprio sito di osservazione, esse possono essere inserite direttamente nel comando manuale ed essere salvate allo stesso modo per l'uso futuro. Per scegliere una città: • Utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per scegliere tra City Database (Database città) e Custom Site (Punto di osservazione personalizzato). L'opzione City Database (Database città) consente di selezionare la città più vicina al punto di osservazione da un elenco di città internazionali o statunitensi. L'opzione Custom Site (Punto di osservazione personalizzato) consente di digitare latitudine e longitudine del punto di osservazione. Selezionare Database di città e premere ENTER. • Il comando manuale consentirà di scegliere tra località statunitensi e internazionali. Per un elenco delle località statunitensi per stato e quindi per città, premere ENTER mentre è visualizzata la dicitura Stati Uniti. Per le località internazionali, utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per selezionare Internazionale e premere ENTER. • U tilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per scegliere lo stato corrente (o il Paese in caso sia stata selezionata una località Internazionale) dall'elenco in ordine alfabetico e premere ENTER. • U tilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per scegliere la città più vicina alla propria posizione dall'elenco visualizzato e premere ENTER. • O ra - Inserire l'ora locale corrente per la propria zona. È possibile inserire l'ora locale (ad es., 08:00), oppure è possibile inserire l'ora militare (ad es., 20:00). • Sezionare PM o AM. In caso sia stata inserita l'ora militare, il comando manuale salterà questo passaggio. • Scegliere tra Standard time (Ora solare) e Daylight Savings time (Ora legale). Utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù (11) per passare da un'opzione all'altra. • Selezionare il proprio fuso orario. Nuovamente, utilizzare i tasti Su e Giù (11) per scorrere tra le scelte. Fare riferimento alla mappa dei Fusi orari nell'Appendice per maggiori informazioni. • Data - Inserire il mese, il giorno e l'anno della sessione di osservazione. Nota: Aggiornamento della posizione - Dal momento che potrebbe non essere necessario aggiornare la posizione di osservazione tanto spesso quanto la data e l'ora, non sarà visualizzata ogni volta che si aggiornano la data e l'ora. Per aggiornare la propria città, premere BACK in qualsiasi momento durante l'aggiornamento della data e dell'ora. Continuare a premere BACK per modificare lo stato, il Paese o per aggiungere le coordinate di latitudine e longitudine. Nota: In caso si inseriscano informazioni sbagliate nel comando manuale, il tasto BACK funziona come un tasto di ritorno indietro consentendo all'utente di inserire nuovamente il dato corretto. Selezionare uno dei metodi di allineamento descritti qui di seguito. Allineamento a due stelle L'Allineamento a due stelle consente all'utente di selezionare due stelle su cui allineare il telescopio. Per allineare il telescopio utilizzando il metodo di allineamento a due stelle: 1. Selezionare Two-Star Align (Allineamento a due stelle) dalle opzioni di allineamento fornite. Sulla base delle informazioni di data e ora inserite, il comando manuale selezionerà automaticamente e visualizzerà una stella luminosa sopra l'orizzonte. • Premere ENTER per selezionare questa stella come prima stella di allineamento. • Se per qualsiasi ragione la stella scelta non è visibile (magari perché si trova dietro un albero o un edificio), premere BACK per far selezionare automaticamente al comando manuale la successiva stella più luminosa. • Oppure è possibile utilizzare i tasti Su/Giù per scorrere l'intero elenco delle stelle identificate e selezionarne una qualsiasi tra più di duecento stelle di allineamento. 2. Una volta che il telescopio avrà terminato la rotazione verso la prima stella di allineamento, lo schermo richiederà di utilizzare i tasti freccia per allineare la stella selezionata con il reticolo al centro del cercatore di stelle. Una volta centrata nel cercatore, premere ENTER. Sul display vengono poi visualizzate le istruzioni per centrare la stella nel campo di visualizzazione dell'oculare. Una volta centrata la stella, premere ALIGN per accettare questa stella come prima stella di allineamento. Importante: Quando si sposta il telescopio, ricordare sempre di terminare la rotazione utilizzando i tasti direzionali SU e DESTRA sul comando manuale per eliminare eventuali contraccolpi meccanici negli ingranaggi. 3. Una volta inserita la prima stella di allineamento, il comando manuale selezionerà automaticamente una seconda stella di allineamento e sarà quindi necessario ripetere questa procedura per tale stella. Una volta allineato il telescopio su entrambe le stelle, lo schermo chiederà se si desidera aggiungere stelle di calibrazione aggiuntive. Le stelle di calibrazione sono utilizzate per migliorare la precisione di puntamento del telescopio compensando i sottili disallineamenti opto-meccanici tra l'ottica del telescopio e la montatura. Pertanto, è solitamente consigliabile aggiungere almeno una stella di calibrazione aggiuntiva per migliorare la precisione di puntamento a tutto cielo della montatura. 4. Premere ENTER per selezionare una stella di calibrazione. Selezionare una stella allo stesso modo in cui si sono selezionate le prime due stelle di allineamento e premere ENTER. Si noterà che tutte le stelle di calibrazione visualizzate sono posizionate sul lato opposto al lato del cielo 14 | ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161

14
| ITALIANO
Premere ENTER (INVIO) per accettare i parametri correnti°
Premere BACK (INDIETRO) per inserire le informazioni
correnti relative alla data, all'ora e alla posizione nel
comando manuale°
Saranno visualizzate le seguenti informazioni:
Posizione -
il comando manuale visualizzerà un elenco di
città tra cui scegliere° Scegliere dal database la città più
vicina al sito di osservazione corrente° La città scelta sarà
salvata nella memoria del comando manuale in modo che
sia visualizzata automaticamente la volta successiva che
si eseguirà l’allineamento° In alternativa, se si conoscono
la latitudine e la longitudine esatte del proprio sito di os-
servazione, esse possono essere inserite direttamente nel
comando manuale ed essere salvate allo stesso modo per
l'uso futuro° Per scegliere una città:
Utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per scegliere
tra City Database
(Database città) e Custom Site
(Punto di osservazione personalizzato)° L'opzione City
Database (Database città) consente di selezionare la
città più vicina al punto di osservazione da un elenco di
città internazionali o statunitensi° L'opzione Custom Site
(Punto di osservazione personalizzato) consente di di-
gitare latitudine e longitudine del punto di osservazione°
Selezionare Database di città e premere ENTER°
Il comando manuale consentirà di scegliere tra località
statunitensi e internazionali° Per un elenco delle località
statunitensi per stato e quindi per città, premere ENTER
mentre è visualizzata la dicitura Stati Uniti° Per le località
internazionali, utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù
per selezionare Internazionale e premere ENTER°
Utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per scegliere lo
stato corrente (o il Paese in caso sia stata selezionata
una località Internazionale) dall’elenco in ordine alfabeti-
co e premere ENTER°
Utilizzare i tasti di scorrimento Su e Giù per scegliere la
città più vicina alla propria posizione dall’elenco visualiz-
zato e premere ENTER°
Ora - I
nserire l’ora locale corrente per la propria zona°
È possibile inserire l’ora locale (ad es°, 08:00), oppure è
possibile inserire l’ora militare (ad es°, 20:00)°
Sezionare PM o AM° In caso sia stata inserita l’ora
militare, il comando manuale salterà questo passaggio°
• Scegliere tra Standard time (Ora solare) e Daylight Sa-
vings time (Ora legale)° Utilizzare i tasti di scorrimento Su
e Giù (11) per passare da un'opzione all'altra°
• Selezionare il proprio fuso orario° Nuovamente, utilizza-
re i tasti Su e Giù (11) per scorrere tra le scelte° Fare
riferimento alla mappa dei Fusi orari nell’Appendice per
maggiori informazioni°
Data -
Inserire il mese, il giorno e l’anno della sessione di
osservazione°
Nota:
Aggiornamento della posizione -
Dal momento
che potrebbe non essere necessario aggiornare la posizione
di osservazione tanto spesso quanto la data e l’ora, non
sarà visualizzata ogni volta che si aggiornano la data e l’ora°
Per aggiornare la propria città, premere BACK in qualsiasi
momento durante l’aggiornamento della data e dell'ora°
Continuare a premere BACK per modificare lo stato, il Paese
o per aggiungere le coordinate di latitudine e longitudine°
Nota:
In caso si inseriscano informazioni sbagliate nel
comando manuale, il tasto BACK funziona come un tasto di
ritorno indietro consentendo all’utente di inserire nuovamente
il dato corretto° Selezionare uno dei metodi di allineamento
descritti qui di seguito°
Allineamento a due stelle
L’Allineamento a due stelle consente all’utente di selezionare
due stelle su cui allineare il telescopio° Per allineare il tele-
scopio utilizzando il metodo di allineamento a due stelle:
Selezionare Two-Star Align (Allineamento a due stelle)
dalle opzioni di allineamento fornite° Sulla base delle
informazioni di data e ora inserite, il comando manuale
selezionerà automaticamente e visualizzerà una stella
luminosa sopra l’orizzonte°
Premere ENTER per selezionare questa stella come
prima stella di allineamento°
Se per qualsiasi ragione la stella scelta non è visibile
(magari perché si trova dietro un albero o un edificio),
premere BACK per far selezionare automaticamente al
comando manuale la successiva stella più luminosa°
Oppure è possibile utilizzare i tasti Su/Giù per scorrere
l’intero elenco delle stelle identificate e selezionarne una
qualsiasi tra più di duecento stelle di allineamento°
Una volta che il telescopio avrà terminato la rotazione
verso la prima stella di allineamento, lo schermo richiederà
di utilizzare i tasti freccia per allineare la stella selezionata
con il reticolo al centro del cercatore di stelle° Una volta
centrata nel cercatore, premere ENTER°
Sul display vengono poi visualizzate le istruzioni per centrare
la stella nel campo di visualizzazione dell'oculare° Una volta
centrata la stella, premere ALIGN per accettare questa stella
come prima stella di allineamento°
Importante: Quando si sposta il telescopio, ricordare
sempre di terminare la rotazione utilizzando i tasti
direzionali SU e DESTRA sul comando manuale per
eliminare eventuali contraccolpi meccanici negli
ingranaggi.
Una volta inserita la prima stella di allineamento, il comando
manuale selezionerà automaticamente una seconda stella
di allineamento e sarà quindi necessario ripetere questa
procedura per tale stella°
Una volta allineato il telescopio su entrambe le stelle, lo
schermo chiederà se si desidera aggiungere stelle di cali-
brazione aggiuntive° Le stelle di calibrazione sono utilizzate
per migliorare la precisione di puntamento del telescopio
compensando i sottili disallineamenti opto-meccanici tra
l’ottica del telescopio e la montatura° Pertanto, è solitamente
consigliabile aggiungere almeno una stella di calibrazione
aggiuntiva per migliorare la precisione di puntamento a tutto
cielo della montatura°
Premere ENTER per selezionare una stella di calibrazio-
ne° Selezionare una stella allo stesso modo in cui si sono
selezionate le prime due stelle di allineamento e premere
ENTER° Si noterà che tutte le stelle di calibrazione visua-
lizzate sono posizionate sul lato opposto al lato del cielo