Plantronics Encore User Guide - Page 37

Iistruzioni D´uso

Page 37 highlights

I ISTRUZIONI D´USO Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Come Posizionare L'Archetto ed i Ricevitori Per posizionare l'archetto, allungate o accorciate l'archetto finché ottenete la posizione ideale. L'elemento di fissaggio blocca perfettamente l'archetto. Posizionate i ricevitori della cuffia in modo che i cuscinetti auricolari siano situati al centro dell'orecchio. Sui modelli con un solo ricevitore, posizionate la banda stabilizzatrice a T sopra l'orecchio. Modelli standard Tenete con una mano il ricevitore appoggiato all'orecchio. Con l'altra mano regolate l'elemento di bloccaggio dello stelo portamicrofono ed il tubo vocale in modo che l'estremità si trovi a due dita di distanza dall'angolo della bocca (per prevenire il rumore del respiro evitate di posizionre il tubo vocale davanti alla bocca). Modelli con eliminazione dei rumori di fondo Date forma allo stelo con entrambe le mani, come indicato. Non piegate o ruotate lo stelo a meno di 50mm dal microfono. Posizionate l'elemento di bloccaggio e lo stelo in modo che il microfono si trovi a due dita di distanza dall'angolo della bocca. Assicuratevi che la parte superiore del microfono si trovi davanti alla bocca. Se necessario, ruotate con attenzione il microfono nella posizione ottimale. In tutti i casi evitate di ruotare ripetutamente lo stelo. Come posizionare il regolatore di tono Regolate il tono spostando l'interruttore sul ricevitore come indicato. Per bilanciare il suono in entrambe le orecchie, spostate l'interrutore nella stessa posizione su ogni ricevitore. Per accentuare i toni piú bassi, spostate l'interruttore del ricevitore nella posizione "o". Per accentuare i toni piú alti, spostate l'interruttore sul ricevitore nella posizione "•". 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

23
I
ISTRUZIONI D´USO
Fig. 1
Come Posizionare L’Archetto ed i Ricevitori
Per posizionare l'archetto, allungate o accorciate l'archetto
finché ottenete la posizione ideale. L'elemento di fissaggio
blocca perfettamente l'archetto. Posizionate i ricevitori della
cuffia in modo che i cuscinetti auricolari siano situati al centro
dell'orecchio.
Fig. 2
Sui modelli con un solo ricevitore, posizionate la banda
stabilizzatrice a T sopra l'orecchio.
Fig. 3
Modelli standard
Tenete con una mano il ricevitore appoggiato all'orecchio.
Con l'altra mano regolate l'elemento di bloccaggio dello stelo
portamicrofono ed il tubo vocale in modo che l'estremità si trovi
a due dita di distanza dall'angolo della bocca (per prevenire il
rumore del respiro evitate di posizionre il tubo vocale davanti
alla bocca).
Fig. 4
Modelli con eliminazione dei rumori di fondo
Date forma allo stelo con entrambe le mani, come indicato.
Non piegate o ruotate lo stelo a meno di 50mm dal microfono.
Fig. 5
Posizionate l'elemento di bloccaggio e lo stelo in modo che il
microfono si trovi a due dita di distanza dall'angolo della bocca.
Assicuratevi che la parte superiore del microfono si trovi davanti
alla bocca. Se necessario, ruotate con attenzione il microfono
nella posizione ottimale. In tutti i casi evitate di ruotare
ripetutamente lo stelo.
Fig. 6
Come posizionare il regolatore di tono
Regolate il tono spostando l'interruttore sul ricevitore come
indicato. Per bilanciare il suono in entrambe le orecchie,
spostate l'interrutore nella stessa posizione su ogni ricevitore.
Fig. 7
Per accentuare i toni piú bassi, spostate l'interruttore del
ricevitore nella posizione "o". Per accentuare i toni piú alti,
spostate l'interruttore sul ricevitore nella posizione “
”.