Weslo 400 Bench Italian Manual - Page 13

Raffreddamento, Stare Motivati

Page 13 highlights

Dovreste riposarvi per un breve periodo di tempo dopo ogni serie. I periodi ideali di riposo sono: • Riposare tre minuti dopo ogni serie per un allena- mento per lo sviluppo dei muscoli. • Riposare un minuto dopo ogni serie per un allena- mento per il tono muscolare. • Riposare 30 secondi dopo ogni serie per un allena- mento dimagrante. Pianificate di trascorrere le prime due settimane per familiarizzare con l'attrezzatura ed imparare la corretta forma per ogni esercizio. RAFFREDDAMENTO Finire ogni allenamento con 5 a 10 minuti di stretching. Includere stiramenti per entrambe le braccia e le gambe. Muovetevi lentamente mentre vi stirate senza balzare. Stiratevi gradualmente tanto quanto vi è possibile senza sforzarvi. Lo stretching (stiramento) alla fine di ogni allenamento è un modo effettivo per aumentare la flessibilità. STARE MOTIVATI Per stare motivati, prendere nota di ogni allenamento. Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, i pesi usati inoltre il numero di serie e di ripetizioni completate. Annotate il vostro peso e le misure principali del vostro corpo alla fine di ogni mese. La chiave del successo consiste nel fare dell'esercizio una parte regolare e piacevole della vita quotidiana. La chiave del successo consiste nel fare dell'esercizio TABELLA DI DESCRIZIONE DEI MUSCOLI A. Sternocleidomastoideo (collo) B. Pettorali Maggiori (petto) AA C. Bicipiti (parte anteriore del braccio) LL D. Obliqui (vita) BB E. Brachioradiali (avambracci) F. Flessori (parte alta della coscia) CC G. Abduttori (parte esterna della DD coscia) H. Quadricipiti (parte anteriore della EE coscia) I. Sartorio (parte anteriore della F F MM coscia) J. Tibia Anteriore (fronte del polpac- G G N N cio) K. Soleo (fronte del polpaccio) HH L. Deltoid Anteriore (spalle) M.Retto Addominale (pancia) II N. Adduttori (interno della coscia) JJ O. Trapezio (parte alta della schiena) P. Romboidi (parte alta della schiena) KK Q. Deltoide Posteriore (spalle) R. Tricipiti (dietro del braccio) S. Dorsali (schiena) T. Erector Spinae (parte bassa della schiena) U. Gluteo Medio (fianchi) V. Grande Gluteo (glutei) W.Bicipite Femorale (parte posteriore della gamba) X. Gastrocnemio (polpacci) OO PP QQ RR SS TT UU VV WW XX 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

13
Dovreste riposarvi per un breve periodo di tempo dopo
ogni serie. I periodi ideali di riposo sono:
• Riposare tre minuti dopo ogni serie per un allena-
mento per lo sviluppo dei muscoli.
• Riposare un minuto dopo ogni serie per un allena-
mento per il tono muscolare.
• Riposare 30 secondi dopo ogni serie per un allena-
mento dimagrante.
Pianificate di trascorrere le prime due settimane per
familiarizzare con l'attrezzatura ed imparare la corretta
forma per ogni esercizio.
RAFFREDDAMENTO
Finire ogni allenamento con 5 a 10 minuti di stretching.
Includere stiramenti per entrambe le braccia e le
gambe. Muovetevi lentamente mentre vi stirate senza
balzare. Stiratevi gradualmente tanto quanto vi è possi-
bile senza sforzarvi.
Lo stretching (stiramento) alla fine
di ogni allenamento è un modo effettivo per aumenta-
re la flessibilità.
STARE MOTIVATI
Per stare motivati, prendere nota di ogni allenamento.
Scrivere la data, gli esercizi eseguiti, i pesi usati inoltre
il numero di serie e di ripetizioni completate. Annotate il
vostro peso e le misure principali del vostro corpo alla
fine di ogni mese. La chiave del successo consiste nel
fare dell’esercizio una parte regolare e piacevole della
vita quotidiana.
La chiave del successo consiste nel fare dell’esercizio
TABELLA DI DESCRIZIONE DEI
MUSCOLI
A. Sternocleidomastoideo (collo)
B. Pettorali Maggiori (petto)
C. Bicipiti (parte anteriore del braccio)
D. Obliqui (vita)
E. Brachioradiali (avambracci)
F. Flessori (parte alta della coscia)
G. Abduttori (parte esterna della
coscia)
H. Quadricipiti (parte anteriore della
coscia)
I.
Sartorio (parte anteriore della
coscia)
J.
Tibia Anteriore (fronte del polpac-
cio)
K. Soleo (fronte del polpaccio)
L. Deltoid Anteriore (spalle)
M.Retto Addominale (pancia)
N. Adduttori (interno della coscia)
O.Trapezio (parte alta della schiena)
P. Romboidi (parte alta della schiena)
Q. Deltoide Posteriore (spalle)
R. Tricipiti (dietro del braccio)
S. Dorsali (schiena)
T. Erector Spinae (parte bassa della
schiena)
U. Gluteo Medio (fianchi)
V. Grande Gluteo (glutei)
W.Bicipite Femorale (parte posteriore
della gamba)
X. Gastrocnemio (polpacci)
A
B
C
D
E
H
I
J
K
O
P
Q
R
S
T
V
W
X
N
M
L
F
G
U