Celestron Celestron Labs CM1000C Compound Microscope Celestron Labs CM1000C Ma - Page 6

Page 6 highlights

de encendido/apagado hasta que vea "Apagando". • Desconecte el cable de alimentación. • C oloque siempre la bolsa de plástico o la cubierta para polvo sobre el microscopio cuando no lo use o cuando se guarde para mantenerlo limpio. • G uarde el microscopio en un lugar seco y limpio. • Tenga mucho cuidado si usa el microscopio a la luz del sol directa para evitar dañar el microscopio o sus ojos. • C uando mueva el microscopio, llévelo por el "brazo" con una mano y no por el mando de enfoque, monitor LCD, etc. A continuación, ponga la otra mano bajo la base para apoyarlo. • L impie las superficies externas (metálicas y de plástico) con una gamuza humedecida. • D esconecte siempre cualquier cable antes de limpiar. • N o limpie nunca las superficies ópticas con gamuzas o papel de cocina, pueden rayar las superficies ópticas con facilidad. • P ara limpiar las superficies ópticas, use una perilla o un pincel de pelo de camello • P ara limpiar las huellas dactilares de las superficies ópticas, use un agente limpiador de lentes y gamuza para lentes disponibles en la mayoría de tiendas de fotografía. Al limpiar, no frote circularmente, podría causar rayadas. • N o desmonte ni limpie nunca superficies ópticas internas. Esta acción debe ser realizada por técnicos cualificados en la fábrica u otra instalación de reparación autorizada. • A l manipular muestras de espécimen de cristal, tenga cuidado, los bordes pueden estar afilados. SU MICROSCOPIO TIENE UNA GARANTÍA LIMITADA DE DOS AÑOS. CONSULTE EL SITIO WEB DE CELESTRON PARA MÁS INFORMACIÓN DETALLADA EN www.CelestronLabs.com Torrance, CA 90503 TEL (800) 421-9649 www.CelestronLabs.com Todos los derechos reservados. • Impreso en China • 04-13 El diseño y las especificaciones del producto están sujetos a cambios sin previo aviso. Este producto está diseñado y pretendido para personas de 14 o más años de edad. Italiano Congratulazioni per l'acquisto del microscopio Celestron Labs. Il microscopio Celestron Labs è uno strumento ottico di precisione, realizzato con materiali di ottima qualità per garantire resistenza e lunga durata. È ideato per fornire un intrattenimento duraturo con una minima manutenzione. Il microscopio CL-CM1000C fornisce un ingrandimento da 40x fino a 1000x. È ideale per esaminare vetrini con campioni di lievito, muffa, culture, parti vegetali e animali, fibre, batteri, ecc. Prima di utilizzare il microscopio Celestron Labs, leggere le presenti istruzioni per familiarizzare con i componenti e le funzioni del microscopio. Fare riferimento ai disegni per identificare i componenti descritti nel manuale. La sezione finale del manuale fornisce semplici suggerimenti di cura e manutenzione. NELLA CONFEZIONE - Microscopio CM1000C - 3 obiettivi: 4x, 10x, 40x (caricato a molla) - 2 oculari: 10x, 25x - Adattatore CA - 10 vetrini già pronti - 3 batterie AA - Custodia di protezione - Chiave a brugola COMPONENTI 1. Oculare 2. Tubo oculare 3. Testata 4. Portaobiettivi 5. Obiettivo 6. Tavolino 7. Mollette fermavetrino 8. Illuminatore 9. Base 10. Regolazione illuminatore 11. Braccio 12. Manopola coassiale di messa a fuoco 13. Diaframma 14. Interruttore di alimentazione SPECIFICHE TAVOLINO: Tavolino semplice con mollette - 3,5" x 3,5" (88 mm x 88 mm) TESTATA: M onoculare rotante 360° con inclinazione di 45° INTERVALLO DI INGRANDIMENTO: da 40x a 1000x MESSA A FUOCO: Manopola coassiale, messa a fuoco macro e micrometrica OBIETTIVI: 4x, 10x, 40x OCULARI: WF 10x, WF 25x PORTAOBIETTIVI: Triplo con arresto a clic ILLUMINATORE: Regolabile a LED CONDENSATORE: N.A. 0,65 DIAFRAMMA: Diaframma con 6 misure di apertura DIMENSIONI: 4,6" x 6,3" x 12,0" (117 mm x 160 mm x 305 mm) PESO: 3 lb - 14 oz / 1,76 kg TABELLA INGRANDIMENTI Utilizzare la tabella seguente per determinare l'ingrandimento a seconda delle diverse combinazioni oculari/obiettivi del microscopio. OBIETTIVO: 4x 10x 40x OCULARE WF 10X: 40x 100x 400x OCULARE WF 25X: 100x 250x 1000x PREPARAZIONE DEL MICROSCOPIO 1. Rimuovere la confezione in styrofoam dal cartone. 2. Rimuovere con cautela il microscopio e gli accessori dalla confezione e sistemarli su un tavolo, una scrivania o su un'altra superficie piana. 3. Rimuovere la busta che ricopre il microscopio. 4. Rimuovere il coperchio dal tubo dell'oculare (2). 5. Rimuovere gli oculari dalle buste in plastica. 6. Inserire l'oculare 10x nell'apposito tubo (2). 7. Collegare l'adattatore CA alla presa posta sul retro della base (9). 8. Inserire la spina dell'adattatore CA in un'adeguata presa di corrente. (Nota: in alternativa il microscopio può essere alimentato da tre batterie AA. Per installare le batterie, aprire il vano batterie sulla base (9) del microscopio utilizzando la chiave a brugola. Inserire le tre batterie AA (in dotazione) e chiudere il vano batterie.) FUNZIONAMENTO DEL MICROSCOPIO Prima di procedere a osservare i campioni, leggere attentamente le presenti sezioni che riguardano la messa a fuoco, la modifica dell'ingrandimento, l'utilizzo del tavolino e la regolazione dell'illuminazione. OSSERVAZIONE DI UN CAMPIONE Sistemare con attenzione il vetrino del campione sotto le mollette del tavolino (8) e centrare il campione. Le immagini visualizzate nel microscopio sono capovolte e invertite da destra a sinistra. Il microscopio include vetrini già pronti per facilitare il primo utilizzo. Ora è possibile mettere a fuoco e visualizzare il campione. Fare attenzione a non danneggiare il vetrino o l'oggetto. Quando si utilizzano gli obiettivi più grandi durante la messa a fuoco, fare attenzione a non colpire con l'obiettivo (6) il vetrino o il campione. MESSA A FUOCO E SCELTA DEGLI OBIETTIVI (INGRANDIMENTO) 1. Iniziare sempre l'osservazione con le misure più piccole (obiettivo 4x e oculare 10x). 2. Sistemare un vetrino di campione (o un oggetto) sul tavolino (7) direttamente sotto l'obiettivo (6). Ruotare gradualmente la manopola di messa a fuoco (9) fino a quando il campione è messo a fuoco. 3. Per un maggiore ingrandimento, ruotare il portaobiettivi (4) per cambiare l'obiettivo (6) a 10x oppure 40x. Questo fornisce un ingrandimento maggiore. Ruotare gradualmente la manopola di messa a fuoco (9) per mettere nuovamente a fuoco. NOTA: Prima di ruotare il portaobiettivi ruotare la manopola di messa a fuoco per abbassare il tavolino. 4. È possibile sostituire l'oculare 10x con l'oculare 25x per ottenere altri tre ingrandimenti, compreso quello massimo (1000x). REGOLAZIONE DELL'ILLUMINAZIONE Campioni di diverse misure, diverso spessore e colore richiedono diversi gradi di illuminazione. Per regolare l'illuminazione, ruotare la rotella di regolazione dell'illuminatore (10) per aumentare o diminuire l'illuminazione. La rotella di regolazione dell'illuminatore (10) è dotata di otto diverse impostazioni di illuminazione, dove 1 è la più scura e 8 è la più luminosa. Sperimentare per trovare l'illuminazione ottimale per il vetrino. DIAFRAMMA Il diaframma (13) ha sei aperture di diametro. Tali aperture consentono di regolare la quantità di luce che attraversa il campione. Regolare la quantità di luce aiuta a ottimizzare luminosità e contrasto. CURA, MANUTENZIONE E GARANZIA Il microscopio Celestron è uno strumento

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

de encendido/apagado hasta que vea
“Apagando”.
• Desconecte el cable de alimentación.
• Coloque siempre la bolsa de plástico o la
cubierta para polvo sobre el microscopio
cuando no lo use o cuando se guarde para
mantenerlo limpio.
• Guarde el microscopio en un lugar seco
y limpio.
• Tenga mucho cuidado si usa el
microscopio a la luz del sol directa para
evitar dañar el microscopio o sus ojos.
• Cuando mueva el microscopio, llévelo
por el “brazo” con una mano y no por el
mando de enfoque, monitor LCD, etc. A
continuación, ponga la otra mano bajo la
base para apoyarlo.
• Limpie las superficies externas
(metálicas y de plástico) con una gamuza
humedecida.
• Desconecte siempre cualquier cable antes
de limpiar.
• No limpie nunca las superficies ópticas
con gamuzas o papel de cocina, pueden
rayar las superficies ópticas con facilidad.
• Para limpiar las superficies ópticas, use
una perilla o un pincel de pelo de camello
• Para limpiar las huellas dactilares de
las superficies ópticas, use un agente
limpiador de lentes y gamuza para
lentes disponibles en la mayoría de
tiendas de fotografía. Al limpiar, no frote
circularmente, podría causar rayadas.
• No desmonte ni limpie nunca superficies
ópticas internas. Esta acción debe ser
realizada por técnicos cualificados en la
fábrica u otra instalación de reparación
autorizada.
• Al manipular muestras de espécimen de
cristal, tenga cuidado, los bordes pueden
estar afilados.
SU MICROSCOPIO TIENE UNA
GARANTÍA LIMITADA DE DOS AÑOS.
CONSULTE EL SITIO WEB DE CELESTRON
PARA MÁS INFORMACIÓN DETALLADA EN
www.CelestronLabs.com
Torrance, CA 90503
TEL
(800) 421-9649
www.CelestronLabs.com
Todos los derechos reservados. • Impreso en
China • 04-13
El diseño y las especificaciones del producto
están sujetos a cambios sin previo aviso.
Este producto está diseñado y pretendido
para personas de 14 o más años de edad.
Italiano
Congratulazioni per l’acquisto del
microscopio Celestron Labs. Il microscopio
Celestron Labs è uno strumento ottico
di precisione, realizzato con materiali di
ottima qualità per garantire resistenza
e lunga durata. È ideato per fornire un
intrattenimento duraturo con una minima
manutenzione.
Il microscopio CL-CM1000C fornisce un
ingrandimento da 40x fino a 1000x. È
ideale per esaminare vetrini con campioni
di lievito, muffa, culture, parti vegetali e
animali, fibre, batteri, ecc.
Prima di utilizzare il microscopio Celestron
Labs, leggere le presenti istruzioni per
familiarizzare con i componenti e le funzioni
del microscopio. Fare riferimento ai disegni
per identificare i componenti descritti nel
manuale. La sezione finale del manuale
fornisce semplici suggerimenti di cura e
manutenzione.
NELLA CONFEZIONE
- Microscopio CM1000C
- 3 obiettivi: 4x, 10x, 40x (caricato a molla)
- 2 oculari: 10x, 25x
- Adattatore CA
- 10 vetrini già pronti
- 3 batterie AA
- Custodia di protezione
- Chiave a brugola
COMPONENTI
1.
Oculare
2.
Tubo oculare
3.
Testata
4.
Portaobiettivi
5.
Obiettivo
6.
Tavolino
7.
Mollette fermavetrino
8.
Illuminatore
9.
Base
10.
Regolazione illuminatore
11.
Braccio
12.
Manopola coassiale di messa a fuoco
13.
Diaframma
14.
Interruttore di alimentazione
SPECIFICHE
TAVOLINO
: Tavolino semplice con mollette
– 3,5” x 3,5” (88 mm x 88 mm)
TESTATA:
Monoculare rotante 360° con
inclinazione di 45°
INTERVALLO DI
INGRANDIMENTO:
da 40x a 1000x
MESSA A FUOCO:
Manopola coassiale,
messa a fuoco macro e
micrometrica
OBIETTIVI:
4x, 10x, 40x
OCULARI
: WF 10x, WF 25x
PORTAOBIETTIVI:
Triplo con arresto a clic
ILLUMINATORE:
Regolabile a LED
CONDENSATORE
: N.A. 0,65
DIAFRAMMA
: Diaframma con 6 misure di
apertura
DIMENSIONI:
4,6” x 6,3” x 12,0”
(117 mm x 160 mm x 305 mm)
PESO
: 3 lb - 14 oz / 1,76 kg
TABELLA INGRANDIMENTI
Utilizzare la tabella seguente per
determinare l’ingrandimento a seconda delle
diverse combinazioni oculari/obiettivi del
microscopio.
OBIETTIVO:
4x
10x
40x
OCULARE WF 10X:
40x
100x
400x
OCULARE WF 25X:
100x
250x
1000x
PREPARAZIONE DEL
MICROSCOPIO
1.
Rimuovere la confezione in styrofoam dal
cartone.
2.
Rimuovere con cautela il microscopio e
gli accessori dalla confezione e sistemarli
su un tavolo, una scrivania o su un’altra
superficie piana.
3.
Rimuovere la busta che ricopre il
microscopio.
4.
Rimuovere il coperchio dal tubo
dell’oculare (2).
5.
Rimuovere gli oculari dalle buste in
plastica.
6.
Inserire l’oculare 10x nell’apposito tubo (2).
7.
Collegare l’adattatore CA alla presa posta
sul retro della base (9).
8.
Inserire la spina dell’adattatore CA in
un’adeguata presa di corrente. (Nota:
in alternativa il microscopio può essere
alimentato da tre batterie AA. Per
installare le batterie, aprire il vano
batterie sulla base (9) del microscopio
utilizzando la chiave a brugola. Inserire le
tre batterie AA (in dotazione) e chiudere
il vano batterie.)
FUNZIONAMENTO DEL
MICROSCOPIO
Prima di procedere a osservare i campioni,
leggere attentamente le presenti sezioni che
riguardano la messa a fuoco, la modifica
dell’ingrandimento, l’utilizzo del tavolino e la
regolazione dell’illuminazione.
OSSERVAZIONE DI UN
CAMPIONE
Sistemare con attenzione il vetrino del
campione sotto le mollette del tavolino
(8) e centrare il campione. Le immagini
visualizzate nel microscopio sono
capovolte e invertite da destra a sinistra. Il
microscopio include vetrini già pronti per
facilitare il primo utilizzo.
Ora è possibile mettere a fuoco e
visualizzare il campione. Fare attenzione
a non danneggiare il vetrino o l’oggetto.
Quando si utilizzano gli obiettivi più grandi
durante la messa a fuoco, fare attenzione a
non colpire con l’obiettivo (6) il vetrino o il
campione.
MESSA A FUOCO E
SCELTA DEGLI OBIETTIVI
(INGRANDIMENTO)
1.
Iniziare sempre l’osservazione con le
misure più piccole (obiettivo 4x e oculare
10x).
2.
Sistemare un vetrino di campione
(o un oggetto) sul tavolino (7)
direttamente sotto l’obiettivo (6). Ruotare
gradualmente la manopola di messa a
fuoco (9) fino a quando il campione è
messo a fuoco.
3.
Per un maggiore ingrandimento, ruotare il
portaobiettivi (4) per cambiare l’obiettivo
(6) a 10x oppure 40x. Questo fornisce
un ingrandimento maggiore. Ruotare
gradualmente la manopola di messa a
fuoco (9) per mettere nuovamente a
fuoco.
NOTA
:
Prima di ruotare il portaobiettivi ruotare la
manopola di messa a fuoco per abbassare
il tavolino.
4.
È possibile sostituire l’oculare 10x con
l’oculare 25x per ottenere altri tre
ingrandimenti, compreso quello massimo
(1000x).
REGOLAZIONE
DELL’ILLUMINAZIONE
Campioni di diverse misure, diverso
spessore e colore richiedono diversi gradi di
illuminazione.
Per regolare l’illuminazione,
ruotare la rotella di regolazione
dell’illuminatore (10) per aumentare o
diminuire l’illuminazione. La rotella di
regolazione dell’illuminatore (10) è dotata
di otto diverse impostazioni di illuminazione,
dove 1 è la più scura e 8 è la più luminosa.
Sperimentare per trovare l’illuminazione
ottimale per il vetrino.
DIAFRAMMA
Il diaframma (13) ha sei aperture di
diametro. Tali aperture consentono di
regolare la quantità di luce che attraversa il
campione. Regolare la quantità di luce aiuta
a ottimizzare luminosità e contrasto.
CURA, MANUTENZIONE E
GARANZIA
Il microscopio Celestron è uno strumento