Lenovo ThinkCentre Edge 91z (Italian) User Guide - Page 79

Problemi relativi alla rete

Page 79 highlights

1. Spegnere il video. (Lo spostamento di un video a colori acceso potrebbe causare l'assenza di colori). 2. Regolare la posizione del video e delle altre periferiche in modo che siano a una distanza di 305 mm. 3. Accendere il video. Se il problema persiste, rivolgersi all'assistenza tecnica. Per informazioni dettagliate, consultare la sezione Capitolo 11 "Richiesta di informazioni, supporto e assistenza" a pagina 77. Problemi relativi alla rete Di seguito sono riportati i problemi più comuni relativi alle connessioni di rete. Selezionare il problema di rete nel seguente elenco: • "Problemi relativi a Ethernet" a pagina 67 • "Problema LAN wireless" a pagina 68 • "Problema WAN wireless" a pagina 69 • "Problemi relativi a Bluetooth" a pagina 69 Per ulteriori informazioni, consultare "Guida e supporto tecnico" a pagina 77. Problemi relativi a Ethernet Per i problemi Ethernet, selezionare il sintomo dall'elenco seguente: • "Non è possibile connettere il computer alla rete" a pagina 67 • "L'adattatore smette di funzionare senza un motivo apparente" a pagina 68 • "Se il computer è un modello Gigabit Ethernet e si utilizza una velocità di 1000 Mbps, la connessione non avviene o si verifica un errore" a pagina 68 • "Se il computer è un modello Gigabit Ethernet, non è possibile connetterlo alla rete a 1000 Mbps. Viene connesso invece a 100 Mbps." a pagina 68 Non è possibile connettere il computer alla rete Sintomo: non è possibile connettere il computer alla rete. Azioni: verificare quanto segue: • Il cavo deve essere installato correttamente. Il cavo di rete deve essere collegato correttamente al connettore Ethernet del computer e al connettore RJ45 dell'hub. La distanza massima consentita tra il computer e l'hub è 100 metri. Se il cavo è collegato correttamente e la distanza è minore di quella massima consentita ma il problema persiste, sostituire il cavo. • Il cavo deve essere installato correttamente. • È necessario utilizzare il driver di periferica corretto. Nel sistema operativo Windows 7, procedere nel modo seguente: 1. Fare clic su Start ➙ Pannello di controllo. 2. Fare clic su Hardware e suoni. 3. Fare clic su Gestione periferiche. Se è necessario immettere una password o dare la conferma, immettere la password o dare una conferma. 4. Se accanto al nome di un adattatore viene visualizzato un punto esclamativo in Schede di rete, è possibile che il driver utilizzato non sia corretto o non sia abilitato. Per aggiornare il driver, fare clic con il tasto destro del mouse sull'adattatore evidenziato. 5. Fare clic su Aggiorna software del driver, quindi seguire le istruzioni sullo schermo. Capitolo 10. Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica 67

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106

1. Spegnere il video. (Lo spostamento di un video a colori acceso potrebbe causare l'assenza di colori).
2. Regolare la posizione del video e delle altre periferiche in modo che siano a una distanza di 305 mm.
3. Accendere il video.
Se il problema persiste, rivolgersi all'assistenza tecnica. Per informazioni dettagliate, consultare la sezione
Capitolo 11 “Richiesta di informazioni, supporto e assistenza” a pagina 77.
Problemi relativi alla rete
Di seguito sono riportati i problemi più comuni relativi alle connessioni di rete. Selezionare il problema
di rete nel seguente elenco:
“Problemi relativi a Ethernet” a pagina 67
“Problema LAN wireless” a pagina 68
“Problema WAN wireless” a pagina 69
“Problemi relativi a Bluetooth” a pagina 69
Per ulteriori informazioni, consultare “Guida e supporto tecnico” a pagina 77.
Problemi relativi a Ethernet
Per i problemi Ethernet, selezionare il sintomo dall'elenco seguente:
“Non è possibile connettere il computer alla rete” a pagina 67
“L'adattatore smette di funzionare senza un motivo apparente” a pagina 68
“Se il computer è un modello Gigabit Ethernet e si utilizza una velocità di 1000 Mbps, la connessione
non avviene o si verifica un errore” a pagina 68
“Se il computer è un modello Gigabit Ethernet, non è possibile connetterlo alla rete a 1000 Mbps.
Viene connesso invece a 100 Mbps.” a pagina 68
Non è possibile connettere il computer alla rete
Sintomo: non è possibile connettere il computer alla rete.
Azioni: verificare quanto segue:
Il cavo deve essere installato correttamente.
Il cavo di rete deve essere collegato correttamente al connettore Ethernet del computer e al connettore
RJ45 dell'hub. La distanza massima consentita tra il computer e l'hub è 100 metri. Se il cavo è collegato
correttamente e la distanza è minore di quella massima consentita ma il problema persiste, sostituire il
cavo.
Il cavo deve essere installato correttamente.
È necessario utilizzare il driver di periferica corretto.
Nel sistema operativo Windows 7, procedere nel modo seguente:
1. Fare clic su
Start
Pannello di controllo
.
2. Fare clic su
Hardware e suoni
.
3. Fare clic su
Gestione periferiche
. Se è necessario immettere una password o dare la conferma,
immettere la password o dare una conferma.
4. Se accanto al nome di un adattatore viene visualizzato un punto esclamativo in
Schede di rete
possibile che il driver utilizzato non sia corretto o non sia abilitato. Per aggiornare il driver, fare clic
con il tasto destro del mouse sull'adattatore evidenziato.
5. Fare clic su
Aggiorna software del driver
, quindi seguire le istruzioni sullo schermo.
Capitolo 10
.
Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica
67