Metabo SE 17-200 RT Operating Instructions - Page 37

Riparazione, Rispetto dell'ambiente, Dati tecnici

Page 37 highlights

ITALIANO it Mole Spazzole circolari metalliche Cilindri d'espansione Dischi per lucidare Mezzi ausiliari per la lucidatura Il programma completo degli accessori è disponibile all'indirizzo www.metabo.com oppure nel catalogo. 12. Riparazione Gli interventi di riparazione degli elettroutensili sono riservati esclusivamente ai tecnici elettricisti specializzati! Se il cavo di allacciamento viene danneggiato, deve essere sostituito con un cavo di allacciamento speciale. Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante di zona. Per gli indirizzi consultare il sito www.metabo.com. Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere scaricati dal sito www.metabo.com. 13. Rispetto dell'ambiente La polvere di levigatura formatasi può contenere sostanze nocive! Smaltire a regola d'arte. Attenersi alle norme nazionali riguardo allo smaltimento eco-compatibile e al riciclaggio di utensili fuori servizio, imballaggi e accessori. Solo per i Paesi UE: non smaltire gli elettroutensili con i rifiuti domestici! Secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche usate e la sua attuazione in conformità alle norme nazionali, le apparecchiature elettriche usate devono essere raccolte separatamente, al fine di essere riutilizzate in modo ecocompatibile. Avvertenze specifiche per le macchine a batteria: Le batterie non devono essere smaltite tra i rifiuti domestici! Consegnare le batterie difettose o usate al rivenditore Metabo! Non gettare le batterie in acqua. Prima di effettuare lo smaltimento, scaricare la batteria all'interno dell'elettroutensile. Proteggere i contatti dai cortocircuiti (ad esempio isolandoli con nastro adesivo). n* = numero di giri al minimo (numero di giri massimo) U = tensione della batteria PPm12 = potenza nominale assorbita = potenza resa = peso con la batteria più piccola / peso senza cavo di alimentazione Valori misurati a norma EN 60745. Corrente continua (utensili a batteria) ~ Corrente alternata (utensili a filo) Utensile in classe di protezione II (utensili a filo) * SE 17-200 RT: disturbi di energia a frequenza elevata possono provocare variazioni nella velocità. Queste oscillazioni scompaiono non appena si neutralizzano i disturbi. I dati tecnici sopra indicati sono soggetti a tolleranze (secondo gli standard specifici vigenti). Valori di emissione Tali valori consentono di stimare le emissioni dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri elettroutensili. In base alle condizioni d'impiego, allo stato dell'elettroutensile o degli utensili accessori, il carico effettivo può risultare superiore o inferiore. Ai fini di una corretta stima, considerare le pause di lavoro e le fasi di carico ridotto. Basandosi su valori stimati e opportunamente adattati, stabilire misure di sicurezza idonee per l'utilizzatore, ad es. di carattere organizzativo. Valore complessivo delle vibrazioni (somma vettoriale delle tre direzioni) calcolato secondo la norma EN 60745: aKhh,,PP = valore di emissione vibrazioni (lucidatura) =incertezza (vibrazioni) Livello sonoro classe A tipico: LLKpWpAAA, = livello di pressione acustica = livello di potenza acustica KWA=incertezza Indossare le protezioni acustiche! 14. Dati tecnici Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 3. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche nell'ambito dello sviluppo tecnologico. D = diametro consentito dell'abrasivo BMmax = larghezza massima dell'abrasivo = filettatura dell'alberino l = lunghezza dell'alberino 37

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108

ITALIANO
it
37
Mole
Spazzole circolari metalliche
Cilindri d'espansione
Dischi per lucidare
Mezzi ausiliari per la lucidatura
Il programma completo degli accessori è
disponibile all’indirizzo www.metabo.com oppure
nel catalogo.
Gli interventi di riparazione degli elettroutensili
sono riservati esclusivamente ai tecnici
elettricisti specializzati!
Se il cavo di allacciamento viene danneggiato, deve
essere sostituito con un cavo di allacciamento
speciale.
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante di
zona. Per gli indirizzi consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
La polvere di levigatura formatasi può contenere
sostanze nocive! Smaltire a regola d'arte.
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo
smaltimento eco-compatibile e al riciclaggio di
utensili fuori servizio, imballaggi e accessori.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli elettrou-
tensili con i rifiuti domestici! Secondo
la Direttiva Europea 2002/96/CE sulle appa-
recchiature elettriche ed elettroniche usate e la sua
attuazione
in conformità alle norme nazionali, le apparecchia-
ture elettriche usate devono essere raccolte sepa-
ratamente, al fine di essere riutilizzate in modo eco-
compatibile.
Avvertenze specifiche per le macchine a
batteria:
Le batterie non devono essere smaltite tra i rifiuti
domestici! Consegnare le batterie difettose o usate
al rivenditore Metabo!
Non gettare le batterie in acqua.
Prima di effettuare lo smaltimento, scaricare la
batteria all'interno dell'elettroutensile. Proteggere i
contatti dai cortocircuiti (ad esempio isolandoli con
nastro adesivo).
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 3. Ci
riserviamo il diritto di apportare modifiche
nell'ambito dello sviluppo tecnologico.
D
= diametro consentito dell'abrasivo
B
max
= larghezza massima dell'abrasivo
M
= filettatura dell'alberino
l
= lunghezza dell'alberino
n*
= numero di giri al minimo (numero di giri
massimo)
U
= tensione della batteria
P
1
= potenza nominale assorbita
P
2
= potenza resa
m
= peso con la batteria più piccola / peso
senza cavo di alimentazione
Valori misurati a norma EN 60745.
Corrente continua (utensili a batteria)
~
Corrente alternata (utensili a filo)
Utensile in classe di protezione II (utensili a filo)
* SE 17-200 RT: disturbi di energia a frequenza
elevata possono provocare variazioni nella velocità.
Queste oscillazioni scompaiono non appena si
neutralizzano i disturbi.
I dati tecnici sopra indicati sono soggetti a tolleranze
(secondo gli standard specifici vigenti).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri
elettroutensili. In base alle condizioni d'impiego, allo
stato dell'elettroutensile o degli utensili accessori, il
carico effettivo può risultare superiore o inferiore. Ai
fini di una corretta stima, considerare le pause di
lavoro e le fasi di carico ridotto. Basandosi su valori
stimati e opportunamente adattati, stabilire misure
di sicurezza idonee per l'utilizzatore, ad es. di
carattere organizzativo.
Valore complessivo delle vibrazioni
(somma
vettoriale delle tre direzioni) calcolato secondo la
norma EN 60745:
a
h, P
= valore di emissione vibrazioni (lucidatura)
K
h,P
=incertezza (vibrazioni)
Livello sonoro classe A tipico
:
L
pA
= livello di pressione acustica
L
WA
= livello di potenza acustica
K
pA
, K
WA
=incertezza
Indossare le protezioni acustiche!
12. Riparazione
13. Rispetto dell'ambiente
14. Dati tecnici