Metabo WE 1500-150 RT Operating Instructions - Page 36

Messa in funzione, Montaggio del disco di, smerigliatura

Page 36 highlights

it ITALIANO 6. Messa in funzione Prima della messa in funzione verificare che la tensione e la frequenza di alimentazione elettrica disponibili corrispondano ai dati elettrici riportati sulla targhetta di identificazione. Applicare sempre a monte un interruttore di sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto max. di 30 mA. 6.1 Montaggio dell'impugnatura supplementare Lavorare solamente con l'impugnatura supplementare montata (10)! Avvitare a fondo l'impugnatura supplementare sul lato sinistro o destro della macchina. 6.2 Applicazione del carter di protezione Per motivi di sicurezza, impiegare esclusivamente carter di protezione adatti agli abrasivi usati! Vedere anche il capitolo 11. Accessori! Carter di protezione per levigatura Specifico per lavorare con dischi da sgrosso, platorelli di levigatura a lamelle, dischi da taglio diamantati. W 1100..., W 1150...: Vedere pagina 2, illustrazione C. - Allentare la vite (14). Portare il carte di protezione (11) nella posizione indicata. - Ruotare il carter di protezione finché la zona chiusa non risulti rivolta verso l'utilizzatore. - Serrare la vite (14); in tale fase, la protezione antirotazione dovrà innestare negli incavi. - Verificare il corretto inserimento in sede: il carter di protezione non dovrà poter ruotare. WP 1200...RT, WE 1500...RT, WEV 1500...RT: Vedere pagina 2, illustrazione D. - Premere (15) sulla leva. Portare il carte di protezione (11)nella posizione indicata. - Rilasciare la leva e ruotare il carte di protezione finché la leva stessa non si innesta in posizione. - Premere sulla leva (15) e ruotare il carter di protezione in modo che la zona chiusa sia rivolta verso l'utilizzatore. - Verificare che il carte sia saldamente in posizione: la leva dev'essere innestata ed il carte di protezione non dev'essere in condizione di poter ruotare. Utilizzare esclusivamente utensili sopra i quali il carter di protezione sporga di almeno 3,4 mm. 7. Montaggio del disco di smerigliatura Per eseguire lavori con i dischi da taglio, per motivi di sicurezza dev'essere utilizzato il carter di protezione per operazioni di troncatura (vedere capitolo 11. Accessori). 7.1 Bloccaggio del mandrino - Premere (4) il pulsante di arresto del mandrino (5) finché il pulsante di arresto non scatta in posizione producendo un suono udibile. 7.2 Montaggio dei dischi di smerigliatura Vedere pagina 2, illustrazione A. - Collocare la flangia di supporto (3) sul mandrino (vedere figura in alto). La posizione sarà corretta se, una volta inserita sul mandrino, la flangia non può essere ruotata. - Collocare il disco di smerigliatura sulla flangia di supporto (3) (vedere figura in alto). Il disco di smerigliatura deve poggiare sulla flangia di supporto in modo uniforme. La flangia di lamiera delle mole per troncare deve poggiare sulla flangia di supporto. Avvertenza: la flangia di supporto (3) è bloccata in modo da non potersi perdere. Rimozione: rimuovere eventualmente con forza. 7.3 Stringere/allentare il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) (in funzione della dotazione) Stringere il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) (2) esclusivamente a mano! Per lavorare, l'archetto (1) dev'essere sempre ripiegato sul dado di serraggio (2). Stringere il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) (2): Se l'utensile montato nella zona di serraggio ha uno spessore superiore a 6 mm, il dado di serraggio (senza l'ausilio di attrezzi) non può essere utilizzato! Utilizzare quindi il dado di serraggio (12)con la chiave a due fori (13). - Bloccaggio del mandino (vedere capitolo 7.1). - Estrarre l'archetto (1) del dado di serraggio. - Applicare il dado di serraggio (2) sul mandino (4). Vedere figura a pagina 2. - Con l'archetto stringere (1) il dado di serraggio manualmente ruotando in senso orario. - Ripiegare nuovamente l'archetto (1) verso il basso. Allentare il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun attrezzo) (2): - Bloccaggio del mandino (vedere capitolo 7.1). - Estrarre l'archetto (1) del dado di serraggio. - Svitare il dado di serraggio (2) in senso antiorario manualmente. Avvertenza: nel caso di dadi di serraggio particolarmente serrati (2), questi possono essere svitati utilizzando anche l'apposita chiave a due fori. Prima di effettuare qualsiasi intervento di modifica: estrarre la spina dalla presa. La macchina dev'essere spenta e il mandrino dev'essere fermo. 7.4 Stringere/allentare il dado di serraggio (in funzione della dotazione) Stringere il dado di serraggio (12): 36

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112

ITALIANO
it
36
Prima della messa in funzione verificare che la
tensione e la frequenza di alimentazione
elettrica disponibili corrispondano ai dati elettrici
riportati sulla targhetta di identificazione.
Applicare sempre a monte un interruttore di
sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto
max. di 30 mA.
6.1
Montaggio dell'impugnatura
supplementare
Lavorare solamente con l'impugnatura
supplementare montata (10)! Avvitare a fondo
l'impugnatura supplementare sul lato sinistro o
destro della macchina.
6.2
Applicazione del
carter di protezione
Per motivi di sicurezza, impiegare esclusiva-
mente carter di protezione adatti agli abrasivi
usati! Vedere anche il capitolo 11. Accessori!
Carter di protezione per levigatura
Specifico per lavorare con dischi da sgrosso, plato-
relli di levigatura a lamelle, dischi da taglio diaman-
tati.
W 1100..., W 1150...:
Vedere pagina 2, illustrazione C.
-
Allentare la vite (14). Portare il carte di protezione
(11) nella posizione indicata.
-
Ruotare il carter di protezione finché la zona
chiusa non risulti rivolta verso l'utilizzatore.
-
Serrare la vite (14); in tale fase, la protezione
antirotazione dovrà innestare negli incavi.
-
Verificare il corretto inserimento in sede: il carter
di protezione non dovrà poter ruotare.
WP 1200...RT, WE 1500...RT, WEV 1500...RT:
Vedere pagina 2, illustrazione D.
-
Premere (15) sulla leva. Portare il carte di
protezione
(11)nella posizione indicata.
-
Rilasciare la leva e ruotare il carte di protezione
finché la leva stessa non si innesta in posizione.
-
Premere sulla leva (15) e ruotare il carter di
protezione in modo che la zona chiusa sia rivolta
verso l'utilizzatore.
-
Verificare che il carte sia saldamente in posizione:
la leva dev'essere innestata ed il carte di
protezione non dev'essere in condizione di poter
ruotare.
Utilizzare esclusivamente
utensili sopra i quali il carter
di protezione sporga di
almeno 3,4 mm.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
modifica: estrarre la spina dalla presa. La
macchina dev'essere spenta e il mandrino
dev'essere fermo.
Per eseguire lavori con i dischi da taglio, per
motivi di sicurezza dev'essere utilizzato il
carter di protezione per operazioni di troncatura
(vedere capitolo 11. Accessori).
7.1
Bloccaggio del mandrino
-
Premere (4) il pulsante di arresto del
mandrino
(5) finché il pulsante di arresto non
scatta in posizione producendo un suono udibile.
7.2
Montaggio dei dischi di smerigliatura
Vedere pagina 2, illustrazione A.
-
Collocare la flangia di supporto (3) sul mandrino
(vedere figura in alto). La posizione sarà corretta
se, una volta inserita sul mandrino, la flangia non
può essere ruotata.
-
Collocare il disco di smerigliatura sulla flangia
di supporto (3) (vedere figura in alto).
Il disco di smerigliatura deve poggiare sulla flangia
di supporto in modo uniforme. La flangia di
lamiera delle mole per troncare deve poggiare
sulla flangia di supporto.
Avvertenza:
la flangia di supporto (3) è bloccata in
modo da non potersi perdere. Rimozione:
rimuovere eventualmente con forza.
7.3
Stringere/allentare il dado di serraggio
(senza l'ausilio di alcun attrezzo)
(in
funzione della dotazione)
Stringere il dado di serraggio (senza l'ausilio di
alcun attrezzo) (2)
esclusivamente a mano!
Per lavorare, l'archetto (1) dev'essere sempre
ripiegato sul
dado di serraggio (2)
.
Stringere il dado di serraggio (senza l'ausilio di
alcun attrezzo) (2):
Se l'utensile montato nella zona di serraggio ha
uno spessore superiore a 6 mm, il
dado di
serraggio (senza l'ausilio di attrezzi) non può essere
utilizzato
! Utilizzare quindi il
dado di serraggio
(12)con la chiave a due fori (13).
-
Bloccaggio del mandino (vedere capitolo 7.1).
-
Estrarre l'archetto
(1)
del dado di serraggio.
-
Applicare il dado di serraggio (2) sul mandino (4).
Vedere figura a pagina 2.
-
Con l'archetto stringere
(1) il
dado di serraggio
manualmente
ruotando in senso orario.
-
Ripiegare nuovamente l'archetto
(1)
verso il
basso.
Allentare il dado di serraggio (senza l'ausilio di alcun
attrezzo) (2)
:
-
Bloccaggio del mandino (vedere capitolo 7.1).
-
Estrarre l'archetto
(1)
del dado di serraggio.
-
Svitare il dado di serraggio
(2)
in senso antiorario
manualmente
.
Avvertenza:
nel caso di dadi di serraggio
particolarmente serrati
(2), questi possono essere
svitati utilizzando anche l'apposita chiave a due fori
.
7.4
Stringere/allentare il dado di serraggio
(in funzione della dotazione)
Stringere il dado di serraggio (12):
6.
Messa in funzione
7.
Montaggio del disco di
smerigliatura