Oki LD620D LD620 Users Guide - Page 73

Calibrazione manuale della perforazione di carta

Page 73 highlights

5-5 Calibrazione manuale della perforazione di carta LD620D La calibrazione manuale può essere usata, quando la stampante non è in grado di rilevare la perforazione di carta (o black mark) nemmeno dopo aver eseguito una calibrazione automatica. Gli utenti possono calibrare i parametri dettagliati del sensore, usando il programma fornito dal produttore. L'utilità è disponibile sul CD allegato. Accertarsi che la stampante sia collegata ed eseguire il programma. Dopo aver impostato il tipo d'interfaccia premere il tasto Calibration Setting Manager (Manager delle impostazioni di calibrazione). 1) Selezionare il tipo di rilevazione ed immettere la lunghezza dell'etichetta in millimetri, sfiorando il tasto "Check Sensing Value" (Verifica il valore di rilevazione). La stampante avvierà la calibrazione. 2) La stampante stamperà i valori scansionati dopo la calibrazione ed essi verranno visualizzati sullo schermo. 3) I valori ottimali saranno indicati in grassetto nero a sinistra dello schermo dell'utilità; selezionare uno di questi valori e cliccare "Salva calibrazione". 4) Se il valore selezionato non funziona correttamente, provare altri valori indicati in grassetto nero. 5) Per tornare al valore iniziale cliccare "Annulla calibrazione". Rev. 1.0 - 19 -

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163

Rev. 1.0
- 19 -
LD620D
5-5 Calibrazione manuale della perforazione di carta
La calibrazione manuale può essere usata, quando la stampante non è in grado di rilevare
la perforazione di carta (o black mark) nemmeno dopo aver eseguito una calibrazione
automatica.
Gli utenti possono calibrare i parametri dettagliati del sensore, usando il programma fornito
dal produttore.
L'utilità è disponibile sul CD allegato.
Accertarsi che la stampante sia collegata ed eseguire il programma.
Dopo aver impostato il tipo d’interfaccia premere il tasto Calibration Setting Manager
(Manager delle impostazioni di calibrazione).
1) Selezionare il tipo di rilevazione ed immettere la lunghezza dell'etichetta in millimetri,
sfiorando il tasto "Check Sensing Value" (Verifica il valore di rilevazione). La stampante
avvierà la calibrazione.
2) La stampante stamperà i valori scansionati dopo la calibrazione ed essi verranno
visualizzati sullo schermo.
3) I valori ottimali saranno indicati in grassetto nero a sinistra dello schermo dell’utilità;
selezionare uno di questi valori e cliccare “Salva calibrazione”.
4) Se il valore selezionato non funziona correttamente, provare altri valori indicati in
grassetto nero.
5) Per tornare al valore iniziale cliccare “Annulla calibrazione”.