TEAC AG-790A AG-790A Manual - Page 70

Connettori phono e presa di terra, RESET, Presa di corrente Non commutata, Cavo d'alimentazione,

Page 70 highlights

A Collegamento dei diffusori Attenzione: Per evitare che l'uscita improvvisa di un segnale ad altissimo livello danneggi i diffusori, ricordarsi sempre di togliere l'alimentazione prima di effettuare questo collegamento. < Verificare l'impedenza dei diffusori utilizzati: deve essere di 8 Ω o più < I terminali neri, contrassegnati -, hanno polarità negativa Di solito, l'estremità positiva del cavo di un diffusore è appositamente contrassegnata, o di colore diverso, per poterla distinguere dall'estremità negativa. Inserire perciò l'estremità contrassegnata nel terminale + e quella senza contrassegno nel terminale nero -. < Preparare i cavi di collegamento dei diffusori spellando le loro estremità per una lunghezza massima di 10 mm (non di più, per non provocare un cortocircuito) e attorcigliarle poi strettamente in modo che non si abbiano a formare parte di cavo "libere": ATTENZIONE: Le parti metalliche dei due fili non devono toccarsi, per non provocare un cortocircuito, con relativo danneggiamento degli stadi finali di amplificazione. C Connettori phono e presa di terra Collegare i connettori tipo RCA del giradischi agli ingressi phono. Eseguite i collegamenti nel seguente modo: spinotto bianco q presa bianca (L: canale sinistro) spinotto rosso q presa rossa (R: canale destro) Collegare il cavetto di messa a terra del giradischi con il connettore sul pannello posteriore (SIGNAL GROUND). D RESET Nei seguenti casi, i tasti potrebbero funzionare in modo improprio: • quando il sistema ha subito danni dovuti a sovratensioni. • quando l'alimentazione è instabile o disturbata. In tali condizioni, premere leggermente l'interruttore RESET una o due volte con una matita o una penna a sfera. Tutte le regolazioni memorizzate (emittenti preselezionate, eccetera) verranno così cancellate. Per effettuare il collegamento: 1. Ruotare in senso antiorario il cappellotto del connettore per allentarlo. 2. Inserire a fondo il filo nel connettore e ruotare in senso orario il cappellotto per rendere ben saldo il collegamento: E Presa di corrente (Non commutata) Questa presa è utilizzabile solo quando l'apparecchio è acceso o in stand-by. Quando è spento questa presa è inutilizzabile. Avvertenza: Accertarsi che il consumo totale di tutti gli apparecchi collegati a questa presa non superi il valore di 100 watt. ITALIANO Accertarsi che nel connettore entri soltanto la parte metallica del filo, senza nessun residuo del rivestimento in plastica. 3. Per accertarsi che il collegamento sia stato ben effettuato, provare a tirare leggermente il filo. B Prese CD, TAPE MONITOR, VIDEO/AUX Servono per l'ingresso/uscita del segnale audio analogico a 2 canali. Per il collegamento usare cavi RCA disponibili in commercio. Eseguite i collegamenti nel seguente modo: spinotto bianco q presa bianca (L: canale sinistro) spinotto rosso q presa rossa (R: canale destro) F Cavo d'alimentazione Dopo aver eseguito tutti i collegamenti necessari, inserire la spina del cavo d'alimentazione in una presa di corrente. Accertarsi che il cavo d'alimentazione venga inserito in una presa che eroghi la corretta tensione. Per inserire od estrarre il cavo d'alimentazione afferrarlo sempre per la spina. < Dovendo staccare il cavo d'alimentazione dalla presa di rete, non tirarlo direttamente, ma afferrarlo per la spina. 71

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98

71
ITALIANO
Connettori phono e presa di terra
Collegare i connettori tipo RCA del giradischi agli ingressi
phono. Eseguite i collegamenti nel seguente modo:
spinotto bianco
q
presa bianca (L: canale sinistro)
spinotto rosso
q
presa rossa (R: canale destro)
Collegare il cavetto di messa a terra del giradischi con il
connettore sul pannello posteriore (SIGNAL GROUND).
RESET
Nei seguenti casi, i tasti potrebbero funzionare in modo
improprio:
quando il sistema ha subito danni dovuti a sovratensioni.
quando l’alimentazione è instabile o disturbata.
In tali condizioni, premere leggermente l’interruttore RESET
una o due volte con una matita o una penna a sfera.
Tutte le regolazioni memorizzate (emittenti preselezionate,
eccetera) verranno così cancellate.
Presa di corrente (Non commutata)
Questa presa è utilizzabile solo quando l’apparecchio è
acceso o in stand-by.
Quando è spento questa presa è inutilizzabile.
Avvertenza:
Accertarsi che il consumo totale di tutti gli apparecchi
collegati a questa presa non superi il valore di 100 watt.
Cavo d’alimentazione
Dopo aver eseguito tutti i collegamenti necessari, inserire la
spina del cavo d’alimentazione in una presa di corrente.
Accertarsi che il cavo d’alimentazione venga inserito in una
presa che eroghi la corretta tensione.
Per inserire od estrarre il cavo d’alimentazione afferrarlo
sempre per la spina.
<
Dovendo staccare il cavo d’alimentazione dalla presa di rete,
non tirarlo direttamente, ma afferrarlo per la spina.
F
E
D
C
Collegamento dei diffusori
Attenzione:
Per evitare che l’uscita improvvisa di un segnale ad altissimo
livello danneggi i diffusori, ricordarsi sempre di togliere
l’alimentazione prima di effettuare questo collegamento.
<
Verificare l’impedenza dei diffusori utilizzati: deve essere di 8
o più
<
I terminali neri, contrassegnati –, hanno polarità negativa
Di solito, l’estremità positiva del cavo di un diffusore è
appositamente contrassegnata, o di colore diverso, per
poterla distinguere dall’estremità negativa. Inserire perciò
l’estremità contrassegnata nel terminale + e quella senza
contrassegno nel terminale nero –.
<
Preparare i cavi di collegamento dei diffusori spellando le
loro estremità per una lunghezza massima di 10 mm (non di
più, per non provocare un cortocircuito) e attorcigliarle poi
strettamente in modo che non si abbiano a formare parte di
cavo “libere”:
ATTENZIONE:
Le parti metalliche dei due fili non devono toccarsi, per non
provocare un cortocircuito, con relativo danneggiamento
degli stadi finali di amplificazione.
Per effettuare il collegamento:
1.Ruotare in senso antiorario il cappellotto del connettore per
allentarlo.
2.Inserire a fondo il filo nel connettore e ruotare in senso
orario il cappellotto per rendere ben saldo il collegamento:
Accertarsi che nel connettore entri soltanto la parte
metallica del filo, senza nessun residuo del rivestimento in
plastica.
3. Per accertarsi che il collegamento sia stato ben effettuato,
provare a tirare leggermente il filo.
Prese CD, TAPE MONITOR, VIDEO/AUX
Servono per l’ingresso/uscita del segnale audio analogico a 2
canali. Per il collegamento usare cavi RCA disponibili in
commercio.
Eseguite i collegamenti nel seguente modo:
spinotto bianco
q
presa bianca (L: canale sinistro)
spinotto rosso
q
presa rossa (R: canale destro)
B
A