Metabo SE 12-115 Operating Instructions - Page 31

Panoramica generale, Messa in funzione

Page 31 highlights

ITALIANO it Non esporre le batterie al fuoco. Non utilizzare batterie difettose o deformate. Non aprire le batterie. Non toccare o mettere in cortocircuito i contatti delle batterie. Da batterie al litio difettose può fuoriuscire un liquido leggermente acido e infiammabile. Qualora si verifichi una perdita di liquido dalla batteria ed esso entri a contatto con la pelle, risciacquare immediatamente con abbondante acqua. Se il liquido della batteria dovesse entrare a contatto con gli occhi, risciacquare con acqua pulita ed affidarsi immediatamente alle cure di un medico. 5. Panoramica generale Vedere pagina 2. 1 Filtro per la polvere (S 18 LTX 115) 2 Display elettronico 3 Tasto di sbloccaggio della batteria (S 18 LTX 115) 4 Tasto dell'indicatore di capacità (S 18 LTX 115) 5 Indicatore di capacità e di segnalazione del livello di carica (S 18 LTX 115) 6 Batteria (S 18 LTX 115) 7 Interruttore a cursore di accensione/ spegnimento 8 Pulsante di arresto alberino 9 Impugnatura a barra 10 Leva di fissaggio 11 Impugnatura supplementare 12 Carter di protezione 13 Alberino 14 Rotellina di regolazione del numero di giri (SE 12-115) 15 Vite di fissaggio utensile 16 Mandrino (con 2 chiavette non perdibili applicate) 17 Chiave fissa 18 Distanziali (per utensili più corti del mandrino) La posizione della leva può essere variata senza ruotare la vite di serraggio. A tale scopo, tirare verso l'alto la leva, ruotarla e riabbassarla (vedere figura, pagina 2). Per lavorare, posizionare sempre la leva in modo che non possa entrare in contatto con l'utensile. Mandrino Premendo il pulsante di arresto alberino (2), avvitare il mandrino (10) sull'alberino (4) e serrare con una chiave fissa (12). 6.1 Avvertenze specifiche per gli utensili a filo Collegamento di alimentazione Prima della messa in funzione, verificare che la tensione e la frequenza di alimentazione elettrica disponibili corrispondano ai dati elettrici riportati sulla targhetta di identificazione. Il display rosso elettronico (7) dopo l'inserimento della spina nella presa, si illumina brevemente, indicando la disponibilità al funzionamento. Impostazione del numero di giri (14)Con la rotellina di regolazione è possibile preimpostare il numero di giri e modificarlo in modo continuo. Le posizioni da 1 a 6 corrispondono approssimativamente ai seguenti numeri di giri a vuoto: 1 ........ 900 / min 2 ........ 1250 / min 3 ........ 1660 / min 4 ....... 2050 / min 5 ....... 2410 / min 6 ....... 2810 / min L'elettronica VTC consente di lavorare in funzione del materiale e di mantenere un numero di giri costante anche sotto carico. Per scegliere la velocità ottimale fare un tentativo. 6.2 Avvertenze specifiche per gli utensili a batteria Filtro per la polvere In presenza di ambienti molto polverosi applicare sempre il filtro per la polvere (1). 6. Messa in funzione Carter di protezione Avvitare il carter di protezione (12) come rappresentato in figura, con l'impugnatura supplementare (11) in uno dei fori filettati dell'impugnatura a barra (9). Mantenere il più ridotta possibile la distanza dall'utensile. Serrare con forza l'impugnatura supplementare. Con il filtro per la polvere installato (1) la macchina si surriscalda più rapidamente. L'elettronica protegge la macchina dal surriscaldamento (vedere capitolo 10.). Applicazione: vedere pagina 2, figura A. Applicare il filtro per la polvere (1) come rappresentato in figura. Asportazione: sollevare leggermente il filtro per la polvere (1) dagli spigoli superiori ed asportarlo tirando verso il basso. Impugnatura a barra L'impugnatura a barra (9) deve essere inserita nella flangia ingranaggi fino a battuta. Una volta rilasciata la leva di serraggio (10), l'impugnatura a barra (9) si potrà ruotare nella posizione desiderata. Serrare nuovamente con forza la leva di serraggio (10). A tale scopo potrà essere necessario variare la posizione della leva. Batteria girevole Vedere pagina 2, figura B. La parte posteriore della macchina può essere ruotata, in 3 stadi, di 270° ed in tal modo la forma della macchina può adattarsi alle diverse condizioni di lavoro. Lavorare solamente quando la parte in questione è innestata. 31

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

ITALIANO
it
31
Non esporre le batterie al fuoco.
Non utilizzare batterie difettose o deformate.
Non aprire le batterie.
Non toccare o mettere in cortocircuito i contatti delle
batterie.
Da batterie al litio difettose può fuoriuscire un
liquido leggermente acido e infiammabile.
Qualora si verifichi una perdita di liquido
dalla batteria ed esso entri a contatto con la
pelle, risciacquare immediatamente con
abbondante acqua. Se il liquido della batteria
dovesse entrare a contatto con gli occhi, risciac-
quare con acqua pulita ed affidarsi immediata-
mente alle cure di un medico.
Vedere pagina 2.
1
Filtro per la polvere (S 18 LTX 115)
2
Display elettronico
3
Tasto di sbloccaggio della batteria
(S 18 LTX 115)
4
Tasto dell'indicatore di capacità (S 18 LTX 115)
5
Indicatore di capacità e di segnalazione del
livello di carica (S 18 LTX 115)
6
Batteria (S 18 LTX 115)
7
Interruttore a cursore di accensione/
spegnimento
8
Pulsante di arresto alberino
9
Impugnatura a barra
10
Leva di fissaggio
11
Impugnatura supplementare
12
Carter di protezione
13
Alberino
14
Rotellina di regolazione del numero di giri
(SE 12-115)
15
Vite di fissaggio utensile
16
Mandrino (con 2 chiavette non perdibili
applicate)
17
Chiave fissa
18
Distanziali (per utensili più corti del mandrino)
Carter di protezione
Avvitare il carter di protezione (12) come rappre-
sentato in figura, con l'impugnatura supplementare
(11) in uno dei fori filettati dell'impugnatura a barra
(9). Mantenere il più ridotta possibile la distanza
dall'utensile. Serrare con forza l'impugnatura
supplementare.
Impugnatura a barra
L'impugnatura a barra (9) deve essere inserita
nella flangia ingranaggi fino a battuta.
Una volta rilasciata la leva di serraggio (10), l'impu-
gnatura a barra (9) si potrà ruotare nella posizione
desiderata. Serrare nuovamente con forza la leva di
serraggio (10). A tale scopo potrà essere neces-
sario variare la posizione della leva.
La posizione della leva può essere variata senza
ruotare la vite di serraggio. A tale scopo, tirare verso
l'alto la leva, ruotarla e riabbassarla (vedere figura,
pagina 2).
Per lavorare, posizionare sempre la leva in
modo che non possa entrare in contatto con
l'utensile.
Mandrino
Premendo il pulsante di arresto alberino (2), avvi-
tare il mandrino (10) sull'alberino (4) e serrare con
una chiave fissa (12).
6.1
Avvertenze specifiche per gli utensili a
filo
Collegamento di alimentazione
Prima della messa in funzione, verificare che
la tensione e la frequenza di alimentazione
elettrica disponibili corrispondano ai dati elettrici
riportati sulla targhetta di identificazione.
Il display rosso elettronico (7) dopo l'inserimento
della spina nella presa, si illumina brevemente, indi-
cando la disponibilità al funzionamento.
Impostazione del numero di giri
(14)Con la rotellina di regolazione è possibile
preimpostare il numero di giri e modificarlo in modo
continuo.
Le posizioni da 1 a 6 corrispondono approssimati-
vamente ai seguenti numeri di giri a vuoto:
1
........
900 / min
4
.......
2050 / min
2
........
1250 / min
5
.......
2410 / min
3
........
1660 / min
6
.......
2810 / min
L'elettronica VTC consente di lavorare in funzione
del materiale e di mantenere un numero di giri
costante anche sotto carico.
Per scegliere la velocità ottimale fare un tentativo.
6.2
Avvertenze specifiche per gli utensili a
batteria
Filtro per la polvere
In presenza di ambienti molto polverosi appli-
care sempre il filtro per la polvere (1).
Con il filtro per la polvere installato (1) la
macchina si surriscalda più rapidamente.
L'elettronica protegge la macchina dal surriscalda-
mento (vedere capitolo 10.).
Applicazione:
vedere pagina 2, figura A.
Applicare il filtro per la polvere (1) come rappresen-
tato in figura.
Asportazione:
sollevare leggermente il filtro per la
polvere (1) dagli spigoli superiori ed asportarlo
tirando verso il basso.
Batteria girevole
Vedere pagina 2, figura B.
La parte posteriore della macchina può essere
ruotata, in 3 stadi, di 270° ed in tal modo la forma
della macchina può adattarsi alle diverse condizioni
di lavoro. Lavorare solamente quando la parte in
questione è innestata.
5.
Panoramica generale
6.
Messa in funzione