Reebok Cyc31 Italian Manual - Page 13

Come Misurare La Vostra Frequenza

Page 13 highlights

Esercizio Aerobico COME ALLENARSI Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiovascolare, l'allenamento deve essere "aerobico". Un allenamento aerobico richiede un notevole ammontare di ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Così facendo aumenta la richiesta per il cuore di pompare più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare il sangue. Per un'esercizio aerobico, regolate l'intensità dell'allenamento fino a fare raggiungere la vostra frequenza cardiaca al numero più alto della vostra zona d'allenamento. COME MISURARE LA VOSTRA FREQUENZA CARDIACA Potrete misurare la vostra frequenza cardiaca usando l'incluso monitor del polso. Un altro modo per misurare la frequenza cardiaca è quello di appoggiare due dita sul polso come mostrato in figura. Contare i battiti per sei secondi e moltiplicare il risultato per 10. Ad esempio se per sei secondi avete contato 14 battiti, la vostra frequenza cardiaca e 140 battiti al minuto. (Viene usato il metodo dei sei secondi perché la frequenza cardiaca rallenta rapidamente quando smettete di allenarvi.) Ciascun allenamento dovrebbe includere tre fasi importanti: Il riscaldamento, che si ottiene con 5 o 10 minuti di stretching e di esercizi leggeri. Un appropriato riscaldamento aumenta la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna preparandovi per l'allenamento. Esercizio nella zona d'allenamento, 20 o 30 minuti di esercizio mantenendo la frequenza cardiaca nella vostra zona d'allenamento. (Durante le prime settimane del vostro programma d'allenamento, mantenete la frequenza cardiaca nella vostra zona d'allenamento per non più di 20 minuti.) Il raffreddamento, che consiste in 5 o 10 minuti di stretching. Facendo così aumenterete la flessibilità muscolare e ridurrete i dolori tipici del dopo allenamento. FREQUENZA DELL'ALLENAMENTO Per mantenere o migliorare la vostra condizione fisica, completate tre allenamenti ogni settimana, alternando i giorni. Dopo alcuni mesi di regolare allenamento, potrete allenarvi fino a cinque volte alla settimana, se desiderato. Avvertenza: Fate in modo che i vostri progressi siano adatti alla vostra andatura, evitando di sforzarvi. Un allenamento incorretto o eccessivo potrebbe risultare dannoso alla vostra salute. Ricordateviche, la chiave del successo è di fare dell'esercizio una parte regolare e piacevole della vita quotidiana. 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

13
Esercizio Aerobico
Se la meta è quella di rafforzare il sistema cardiova-
scolare, l’allenamento deve essere “aerobico”. Un alle-
namento aerobico richiede un notevole ammontare di
ossigeno per un prolungato periodo di tempo. Così
facendo aumenta la richiesta per il cuore di pompare
più sangue ai muscoli, e per i polmoni di ossigenare il
sangue. Per un’esercizio aerobico, regolate l’intensità
dell’allenamento fino a fare raggiungere la vostra fre-
quenza cardiaca al numero più alto della vostra zona
d’allenamento.
COME MISURARE LA VOSTRA FREQUENZA
CARDIACA
Potrete misurare la vostra frequenza cardiaca usando
l’incluso monitor del polso.
Un altro modo per misu-
rare la frequenza car-
diaca è quello di appog-
giare due dita sul polso
come mostrato in figura.
Contare i battiti per sei
secondi e moltiplicare il
risultato per 10. Ad
esempio se per sei
secondi avete contato 14 battiti, la vostra frequenza
cardiaca e 140 battiti al minuto. (Viene usato il meto-
do dei sei secondi perché la frequenza cardiaca ral-
lenta rapidamente quando smettete di allenarvi.)
COME ALLENARSI
Ciascun allenamento dovrebbe includere tre fasi
importanti:
Il riscaldamento,
che si ottiene con 5 o 10 minuti di
stretching e di esercizi leggeri. Un appropriato riscal-
damento aumenta la temperatura corporea, la fre-
quenza cardiaca e la circolazione sanguigna prepa-
randovi per l’allenamento.
Esercizio nella zona d’allenamento,
20 o 30 minuti
di esercizio mantenendo la frequenza cardiaca nella
vostra zona d'allenamento. (Durante le prime settima-
ne del vostro programma d'allenamento, mantenete
la frequenza cardiaca nella vostra zona d'allenamento
per non più di 20 minuti.)
Il raffreddamento,
che consiste in 5 o 10 minuti di
stretching. Facendo così aumenterete la flessibilità
muscolare e ridurrete i dolori tipici del dopo allena-
mento.
FREQUENZA DELL’ALLENAMENTO
Per mantenere o migliorare la vostra condizione fisi-
ca, completate tre allenamenti ogni settimana, alter-
nando i giorni. Dopo alcuni mesi di regolare allena-
mento, potrete allenarvi fino a cinque volte alla setti-
mana, se desiderato.
Avvertenza: Fate in modo che i vostri progressi
siano adatti alla vostra andatura, evitando di sfor-
zarvi. Un allenamento incorretto o eccessivo
potrebbe risultare dannoso alla vostra salute.
Ricordateviche, la chiave del successo è di fare dell’e-
sercizio una parte regolare e piacevole della vita
quotidiana.