Seiko SNE586 Owner Manual - Page 42

Funzione Di Avvertimento Di Energia, In Esaurimento

Page 42 highlights

u L'orologio funziona mentre ha luogo la ricarica, che consiste nella trasformazione in energia elettrica della luce che batte sul quadrante. L'orologio non può funzionare se l'entità di energia rimanente non è sufficiente. Per una carica elettrica sufficiente, porre o lasciare l'orologio in un luogo illuminato. • Se l'orologio è fermo, o la lancetta dei secondi si sposta a scatti di 2 secondi per volta (per i modelli con lancetta dei secondi) caricare l'orologio esponendolo alla luce. • Il periodo di tempo necessario per la ricarica varia in relazione al calibro dell'orologio. Vedere il calibro del proprio orologio, inciso sul retro della cassa. • Si consiglia di procedere alla ricarica per il periodo di tempo "B", per garantire un funzionamento stabile e costante. FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA IN ESAURIMENTO ● Quando l'energia disponibile nella batteria ricaricabile si riduce ad un livello estremamente basso, la lancetta dei secondi (qualora esistente, nell'orologio di cui si è in possesso) inizia a spostarsi a scatti di 2 secondi per volta, invece che ai normali scatti di 1 secondo per volta. L'orologio continua a segnare l'ora esatta anche se la lancetta dei secondi si sposta a scatti di 2 secondi per volta. ● In tal caso, se non si procede quanto prima possibile alla ricarica dell'orologio esponendolo alla luce, l'orologio si arresterà nel giro di circa 3 giorni (per le operazioni di ricarica vedere il paragrafo "CARICA ED AVVIO DELL'OROLOGIO"). v COME EVITARE L'ESAURIMENTO DELL'ENERGIA • Con l'orologio al polso, verificare che non sia coperto dall'abbigliamento. • Quando non lo si usa, lasciare l'orologio in un luogo luminoso il più a lungo possibile. Italiano Italiano 80 81

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79

81
80
Italiano
Italiano
u
L’orologio funziona mentre ha luogo la ricarica, che consiste nella
trasformazione in energia elettrica della luce che batte sul quadrante.
L’orologio non può funzionare se l’entità di energia rimanente non è
sufficiente. Per una carica elettrica sufficiente, porre o lasciare l’orologio in un
luogo illuminato.
Se l’orologio è fermo, o la lancetta dei secondi si sposta a scatti di 2 secondi per volta (per i
modelli con lancetta dei secondi) caricare l’orologio esponendolo alla luce.
Il periodo di tempo necessario per la ricarica varia in relazione al calibro dell’orologio.
Vedere il calibro del proprio orologio, inciso sul retro della cassa.
Si consiglia di procedere alla ricarica per il periodo di tempo “B”, per garantire un
funzionamento stabile e costante.
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA
IN ESAURIMENTO
v
COME EVITARE L’ESAURIMENTO DELL’ENERGIA
Quando l’energia disponibile nella batteria ricaricabile si riduce ad un livello
estremamente basso, la lancetta dei secondi (qualora esistente, nell’orologio di
cui si è in possesso) inizia a spostarsi a scatti di 2 secondi per volta, invece che ai
normali scatti di 1 secondo per volta.
L’orologio continua a segnare l’ora esatta
anche se la lancetta dei secondi si sposta a scatti di 2 secondi per volta.
In tal caso, se non si procede quanto prima possibile alla ricarica dell’orologio
esponendolo alla luce, l’orologio si arresterà nel giro di circa 3 giorni (per le
operazioni di ricarica vedere il paragrafo “CARICA ED AVVIO DELL’OROLOGIO”).
Con l’orologio al polso, verificare che non sia coperto dall’abbigliamento.
Quando non lo si usa, lasciare l’orologio in un luogo luminoso il più a lungo
possibile.