Alesis Strike Pro Special Edition Strike Pro Special Edition - Quickstart Guid - Page 23

Tasti di trasporto

Page 23 highlights

9. Uscita cuffie (1/4" / 6,35 mm): collegare a questa uscita le proprie cuffie stereo. Regolare il volume servendosi della manopola Headphone Vol. 10. Headphone Vol: girare questa manopola per regolare il volume dell'uscita cuffie. 11. Cursori: servirsi dei cursori per regolare il livello indipendente del volume di ciascun trigger nel kit corrente. Il nome del trigger è illustrato sotto il cursore. 12. Note Chase: premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione Note Chase. Quando questa è attiva, toccando un trigger lo si seleziona automaticamente nel modulo batteria. Alternativamente, premere Kit per entrare nel menu Kit, quindi servirsi dei cursori per selezionare un trigger manualmente. 13. Mixer: premere questo tasto per entrare in modalità Mixer. 14. Sample: premere questo tasto per entrare in modalità di modifica campione (Sample Edit). 15. Utility: premere questo tasto per visualizzare il menu Utility (utilità). 16. Save: premere questo tasto per salvare il kit corrente o altre impostazioni (a seconda della modalità corrente). Si veda la Guida per l'uso per saperne di più. 17. Edit > Kit FX: premere questo tasto per entrare in modalità effetti kit, che consente di impostare riverbero, EQ, compressione e 2 set di effetti per ciascun kit. 18. Edit > Voice: premere questo tasto per entrare in modalità Voce, che consente di modificare i suoni assegnati a ciascun pad batteria o pad piatti. 19. Edit > Triggers: premere questo tasto per entrare in modalità Trigger, che consente di regolare la sensibilità e la sensazione complessiva di ciascun pad batteria o pad piatti. Le impostazioni predefinite dovrebbero già essere ottimali per una vasta gamma di stili, ma se occorre modificarle è possibile farlo a questo livello. 20. Metro > On/Off: premere questo tasto per accendere e spegnere il metronomo. 21. Metro > Tempo: premere questo tasto 3 o più volte in successione alla frequenza desiderata per modificare il tempo del metronomo (in BPM). Alternativamente, se il tempo è illustrato a display, tenere premuto questo tasto e girare la manopola data per cambiare il BPM. La luce al di sopra del tasto lampeggia al tempo corrente. 22. Tasti di trasporto: servirsi di questi tasti per controllare la riproduzione del campione. Questi tasti funzionano perfino quando il modulo batteria non si trova in modalità campione. • Rewind/Fast-Forward ( / ): premere uno di questi tasti per scorrere indietro o avanti (rispettivamente) lungo il campione. • Play ( ): premere questo tasto per avviare la riproduzione o la registrazione del campione. • Stop (): premere questo tasto per fermare la riproduzione o la registrazione del campione. • Record (): premere questo tasto per visualizzare la schermata di registrazione del campione. Premerlo nuovamente per iniziare a registrare il segnale dall'ingresso Aux In, quindi premerlo ancora una volta per interrompere la registrazione. Ci si troverà quindi in modalità di modifica campione in cui sarà possibile modificare e salvare il nuovo campione. 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

23
9.
Uscita cuffie
(1/4” / 6,35 mm): collegare a questa uscita le proprie cuffie stereo. Regolare
il volume servendosi della manopola
Headphone Vol
.
10.
Headphone Vol
: girare questa manopola per regolare il volume dell’
uscita cuffie
.
11.
Cursori
: servirsi dei cursori per regolare il livello indipendente del volume di ciascun trigger
nel kit corrente. Il nome del trigger è illustrato sotto il cursore.
12.
Note Chase
: premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione Note Chase. Quando
questa è attiva, toccando un trigger lo si seleziona automaticamente nel modulo batteria.
Alternativamente, premere
Kit
per entrare nel menu Kit, quindi servirsi dei
cursori
per
selezionare un trigger manualmente.
13.
Mixer
: premere questo tasto per entrare in modalità Mixer.
14.
Sample
: premere questo tasto per entrare in modalità di modifica campione (Sample Edit).
15.
Utility
: premere questo tasto per visualizzare il menu Utility (utilità).
16.
Save
: premere questo tasto per salvare il kit corrente o altre impostazioni (a seconda della
modalità corrente). Si veda la Guida per l’uso per saperne di più.
17.
Edit
>
Kit FX
: premere questo tasto per entrare in modalità effetti kit, che consente di
impostare riverbero, EQ, compressione e 2 set di effetti per ciascun kit.
18.
Edit
>
Voice
: premere questo tasto per entrare in modalità Voce, che consente di
modificare i suoni assegnati a ciascun pad batteria o pad piatti.
19.
Edit
>
Triggers
: premere questo tasto per entrare in modalità Trigger, che consente di
regolare la sensibilità e la sensazione complessiva di ciascun pad batteria o pad piatti. Le
impostazioni predefinite dovrebbero già essere ottimali per una vasta gamma di stili, ma se
occorre modificarle è possibile farlo a questo livello.
20.
Metro
>
On
/
Off
: premere questo tasto per accendere e spegnere il metronomo.
21.
Metro
>
Tempo
: premere questo tasto 3 o più volte in successione alla frequenza
desiderata per modificare il tempo del metronomo (in BPM). Alternativamente, se il tempo
è illustrato a display, tenere premuto questo tasto e girare la
manopola data
per cambiare
il BPM. La luce al di sopra del tasto lampeggia al tempo corrente.
22.
Tasti di trasporto
: servirsi di questi tasti per controllare la riproduzione del campione.
Questi tasti funzionano perfino quando il modulo batteria non si trova in modalità campione.
Rewind
/
Fast-Forward
(
/
):
premere uno di questi tasti per scorrere indietro o
avanti (rispettivamente) lungo il campione.
Play
(
): premere questo tasto per avviare la riproduzione o la registrazione del
campione.
Stop
(
):
premere questo tasto per fermare la riproduzione o la registrazione del
campione.
Record
(
): premere questo tasto per visualizzare la schermata di registrazione del
campione. Premerlo nuovamente per iniziare a registrare il segnale dall’ingresso
Aux
In
, quindi premerlo ancora una volta per interrompere la registrazione. Ci si troverà
quindi in modalità di modifica campione in cui sarà possibile modificare e salvare il
nuovo campione.