Alesis Strike Pro Special Edition Strike Pro Special Edition - Quickstart Guid - Page 24

Pannello posteriore

Page 24 highlights

Pannello posteriore 2 4 1 9 8 12 5 6 3 11 10 7 1. Ingresso di alimentazione: collegare l'adattatore di alimentazione in dotazione (12 V, 2 A, centro positivo) a questo ingresso. 2. Sicura per il cavo: si può fissare il cavo dell'adattatore di alimentazione a questo dispositivo per evitare di scollegarlo accidentalmente. 3. Interruttore di alimentazione: premere questo tasto per accendere o spegnere il modulo batteria. Accenderlo solo dopo aver collegato tutti i dispositivi di ingresso e prima di accendere le casse collegate. Spegnere le casse prima di spegnere il modulo batteria. 4. Ingressi Trigger (6,35 mm/1/4", TRS): collegare questi ingressi ai trigger del kit di batteria elettronica. Una volta collegati, quando si batte un trigger si invia un segnale elettrico al modulo batteria che attiverà il suono corrispondente. 5. Aux In (3,5 mm/1/8", TRS): collegare questo ingresso a un dispositivo audio esterno opzionale (computer, tablet, smartphone, ecc.). Si può quindi ascoltare e suonare a tempo delle proprie tracce di sottofondo preferite o registrare il segnale audio in ingresso in modalità campione (Sample). Girare la manopola Aux In sul pannello superiore per regolare il livello del volume. 6. Main Out (6,35 mm/1/4, TRS): collegare queste uscite a casse, interfaccia audio, ecc. Girare la manopola Main Vol presenti sul pannello superiore per regolare il livello del volume. 7. Uscite Direct Audio (6,35 mm/1/4, TRS o TS): collegare queste uscite al mixer esterno, a interfacce audio, ecc. I segnali audio indipendenti di questi trigger saranno inviati da queste uscite: kick, snare, hi-hat, ride, i canali sinistro e destro di tutti i tom, e i canali sinistro e destro dei piatti crash. Il segnale inviato da queste uscite è fissato a 0 dB e senza effetti applicati. 8. Ingresso MIDI In (DIN a 5 poli): collegare questo ingresso all'uscita MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.). 9. Uscita MIDI Out (DIN a 5 poli): collegare questa uscita all'ingresso MIDI di un dispositivo MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.). 10. Porta USB: servirsi di un cavo USB standard per collegare questa porta USB a una porta USB disponibile del computer. Questo collegamento invia e riceve informazioni MIDI da e verso il computer. 11. Slot SD Card: in questo slot si può inserire una scheda standard SDHC (una scheda di 16 GB è già inclusa). Si possono utilizzare i campioni presenti su una scheda SDHC nei propri kit e salvare i kit sulla scheda stessa. La scheda SDHC deve essere di classe 10, utilizzare un file system FAT32 e avere una capacità massima di 32 GB. 12. Display Contrast: girare questa manopola per regolare il contrasto del display. 24

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

24
Pannello posteriore
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1.
Ingresso di alimentazione
: collegare l’adattatore di alimentazione in dotazione (12 V, 2 A,
centro positivo) a questo ingresso.
2.
Sicura per il cavo
: si può fissare il cavo dell’adattatore di alimentazione a questo
dispositivo per evitare di scollegarlo accidentalmente.
3.
Interruttore di alimentazione
: premere questo tasto per accendere o spegnere il modulo
batteria. Accenderlo solo
dopo
aver collegato tutti i dispositivi di ingresso e prima di
accendere le casse collegate. Spegnere le casse
prima
di spegnere il modulo batteria.
4.
Ingressi Trigger
(6,35 mm/1/4”, TRS): collegare questi ingressi ai trigger del kit di batteria
elettronica. Una volta collegati, quando si batte un trigger si invia un segnale elettrico al
modulo batteria che attiverà il suono corrispondente.
5.
Aux In
(3,5 mm/1/8”, TRS): collegare questo ingresso a un dispositivo audio esterno
opzionale (computer, tablet, smartphone, ecc.). Si può quindi ascoltare e suonare a tempo
delle proprie tracce di sottofondo preferite o registrare il segnale audio in ingresso in
modalità campione (Sample). Girare la manopola
Aux In
sul pannello superiore per
regolare il livello del volume.
6.
Main Out
(6,35 mm/1/4, TRS): collegare queste uscite a casse, interfaccia audio, ecc. Girare
la manopola
Main Vol
presenti sul pannello superiore per regolare il livello del volume.
7.
Uscite
Direct Audio
(6,35 mm/1/4, TRS o TS):
collegare queste uscite al mixer esterno, a
interfacce audio, ecc. I segnali audio indipendenti di questi trigger saranno inviati da
queste uscite:
kick
,
snare
,
hi-hat
,
ride
, i canali sinistro e destro di tutti i
tom
, e i canali
sinistro e destro dei piatti
crash
. Il segnale inviato da queste uscite è fissato a 0 dB e
senza effetti applicati.
8.
Ingresso
MIDI In
(DIN a 5 poli): collegare questo ingresso all’uscita MIDI di un dispositivo
MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.).
9.
Uscita
MIDI Out
(DIN a 5 poli): collegare questa uscita all’ingresso MIDI di un dispositivo
MIDI esterno (sintetizzatore, drum machine, ecc.).
10.
Porta USB
: servirsi di un cavo USB standard per collegare questa porta USB a una porta
USB disponibile del computer. Questo collegamento invia e riceve informazioni MIDI da e
verso il computer.
11.
Slot
SD Card
: in questo slot si può inserire una scheda standard SDHC (una scheda di 16
GB è già inclusa). Si possono utilizzare i campioni presenti su una scheda SDHC nei propri
kit e salvare i kit sulla scheda stessa. La scheda SDHC deve essere di classe 10, utilizzare
un file system FAT32 e avere una capacità massima di 32 GB.
12.
Display Contrast
: girare questa manopola per regolare il contrasto del
display
.