Alesis Vortex Wireless User Guide - Page 31

Funzioni

Page 31 highlights

Funzioni Collo - pannello superiore 1. Tasto Sustain - Tutte le note suonate su Vortex verranno sostenute quando questo pulsante viene 10 11 12 14 15 TIL T PATCH EDIT 13 EDIT CAL PROGRAM BANK ACCEL ACCEL SET MSB BANK MIDI MODE LSB CHANNEL ASSIGN 16 premuto, fino a quando non viene rilasciata la pressione. 1 234 17 2. Controller a nastro - Fascetta sensibile al tatto che invia messaggi MIDI. Per 1 2 3 5 6 LOWER SPLIT UPPER KEYBOARD ZONES 8 7 9 configurare il 2 4 funzionamento del controller a nastro in una patch, si veda la sezione Modifica di manopole, cursore, 3. accelerometro o controller a nastro del manuale. Octave Down (ottave giù) - Premere questo pulsante per 1 spostare la 3gamm5a delle ottave della tastiera verso il basso. 4. Octave Up (ottave su) - Premere questo pulsante per spostare la gamma delle ottave della tastiera verso l'alto. 5. Pulsanti di controllo del nastro - Impostano il tipo di messaggio MIDI che deve essere inviato dal Controller a nastro. Per configurare il funzionamento del controller a nastro in una patch, si veda la sezione Modifica di manopole, cursore, accelerometro o controller a nastro del manuale. 6. Rotella del pitch - Trasmette informazioni di bend del pitch MIDI per alzare o abbassare temporaneamente il pitch di una nota. Per configurare l'orientamento della rotella del pitch, si veda la sezione Modifica della rotella del pitch del presente manuale. 7. Cursore - Invia dati MIDI per il parametro assegnato attualmente. Per configurare il funzionamento del cursore in una patch, si veda la sezione Modifica di manopole, cursore, accelerometro o controller a nastro del manuale. 8. Tasti Keyboard Zone (zone tastiera) - Premere questi pulsanti per entrare nelle varie zone della tastiera. Per configurare il funzionamento dei tasti della zona tastiera (Keyboard Zone) in una patch, si veda la sezione Modifica delle zone tastiera del manuale. 9. Tastiera - Tasti sensibili alla velocità con aftertouch per l'invio di note MIDI. Servirsi di questi tasti per inserire manualmente i valori in modalità Patch Edit. • Cal Accel (Calibrate Accelerometer - calibra accelerometro): riporta l'accelerometro ai valori predefiniti di fabbrica. • Banco LSB (Byte meno significativo): invia messaggi Banco LSB CC. • Banco MSB (Byte più significativo): invia messaggi Banco MSB CC. • Impostare programma: memorizza il n. di programma (0 - 127) nella patch. • Canale MIDI: assegna il canale MIDI per vari comandi. • Assegna modalità: assegna la modalità in cui operano i comandi. • Edit Accel (Edit Accelerometer - modifica accelerometro): consente di modificare i messaggi MIDI dell'accelerometro. 10. Display - Mostra i dati, i valori, le impostazioni e varie funzioni Vortex Wireless. 11. Tasto Start/Stop - Tasto di controllo del trasporto per commutare tra i messaggi MIDI Start/Stop o un messaggio CC. Il LED si accende quando viene inviato un comando Play e si spegne quando viene inviato un comando Stop. Per configurare il funzionamento dei tasti Start/Stop in una patch, si veda la sezione Modifica del tasto Start/Stop del manuale. 12. Program Change Up/Down (cambio programma su/giù) - Invia messaggi di cambio del programma al software del computer o al dispositivo MIDI. Tenere premuto uno dei pulsanti per scorrere lungo 10 programmi alla volta. Nota bene: Vortex Wireless non invierà un messaggio di cambio di programma fino a quando i pulsanti Up/Down non verranno rilasciati. 13. Tasto Patch Edit - Premere questo pulsante per commutare tra le modalità Patch Edit e Performance. Nota bene: i tre LED Patch Select saranno accesi quando ci si trova in questa modalità. 14. Patch Select - Premere e utilizzare i pad batteria per selezionare patch incorporate. Il pad della patch selezionata si accende. 15. Manopole - Quando vengono girate inviano vari messaggi MIDI. Ciascuna manopola può essere assegnata individualmente ad un parametro MIDI diverso. Premere questo tasto e servirsi dei pad batteria per selezionare una patch interna. Per configurare il funzionamento delle manopole in una patch, si veda la sezione Modifica di manopole, cursore, accelerometro o controller a nastro del manuale. 16. Pad Trigger/Drum - Premere i pad per inviare messaggi MIDI o servirsi del tasto Patch Select contemporaneamente ai pad per selezionare patche incorporate. Per configurare il funzionamento dei pad in una patch, si veda la sezione Modifica dei pad del manuale. 17. Tasto Strap - Servirsi della fascia da chitarra per una maggiore stabilità mentre si suona. 31

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52

31
Funzioni
Collo – pannello superiore
1.
Tasto Sustain
Tutte
le
note
suonate
su
Vortex
verranno
sostenute
quando
questo pulsante viene
premuto, fino a quando
non viene rilasciata la
pressione.
2.
Controller a nastro
Fascetta sensibile al
tatto
che
invia
messaggi
MIDI.
Per
configurare
il
funzionamento del controller a nastro in una patch, si veda la sezione
Modifica di manopole, cursore,
accelerometro o controller a nastro
del manuale.
3.
Octave Down (ottave giù)
– Premere questo pulsante per spostare la gamma delle ottave della tastiera verso
il basso.
4.
Octave Up (ottave su)
Premere questo pulsante per spostare la gamma delle ottave della tastiera verso
l'alto.
5.
Pulsanti di controllo del nastro
– Impostano il tipo di messaggio MIDI che deve essere inviato dal Controller
a nastro. Per configurare il funzionamento del controller a nastro in una patch, si veda la sezione
Modifica di
manopole, cursore, accelerometro o controller a nastro
del manuale.
6.
Rotella del pitch
Trasmette informazioni di bend del pitch MIDI per alzare o abbassare temporaneamente il
pitch di una nota. Per configurare l'orientamento della rotella del pitch, si veda la sezione
Modifica della
rotella del pitch
del presente manuale.
7.
Cursore
– Invia dati MIDI per il parametro assegnato attualmente. Per configurare il funzionamento del cursore
in una patch, si veda la sezione
Modifica di manopole, cursore, accelerometro o controller a nastro
del
manuale.
8.
Tasti Keyboard Zone (zone tastiera)
– Premere questi pulsanti per entrare nelle varie zone della tastiera. Per
configurare il funzionamento dei tasti della zona tastiera (Keyboard Zone) in una patch, si veda la sezione
Modifica delle zone tastiera
del manuale.
9.
Tastiera
– Tasti sensibili alla velocità con aftertouch per l'invio di note MIDI. Servirsi di questi tasti per inserire
manualmente i valori in modalità Patch Edit.
Cal Accel (Calibrate Accelerometer - calibra accelerometro):
riporta l'accelerometro ai valori
predefiniti di fabbrica.
Banco LSB (Byte meno significativo):
invia messaggi Banco LSB CC.
Banco MSB (Byte più significativo):
invia messaggi Banco MSB CC.
Impostare programma:
memorizza il n. di programma (0 – 127) nella patch.
Canale MIDI:
assegna il canale MIDI per vari comandi.
Assegna modalità:
assegna la modalità in cui operano i comandi.
Edit Accel (Edit Accelerometer - modifica accelerometro):
consente di modificare i messaggi MIDI
dell'accelerometro.
10.
Display
– Mostra i dati, i valori, le impostazioni e varie funzioni Vortex Wireless.
11.
Tasto Start/Stop
– Tasto di controllo del trasporto per commutare tra i messaggi MIDI Start/Stop o un
messaggio CC. Il LED si accende quando viene inviato un comando Play e si spegne quando viene inviato un
comando Stop. Per configurare il funzionamento dei tasti Start/Stop in una patch, si veda la sezione
Modifica
del tasto Start/Stop
del manuale.
12.
Program Change Up/Down (cambio programma su/giù)
– Invia messaggi di cambio del programma al
software del computer o al dispositivo MIDI. Tenere premuto uno dei pulsanti per scorrere lungo 10 programmi
alla volta.
Nota bene:
Vortex Wireless non invierà un messaggio di cambio di programma fino a quando i pulsanti
Up/Down non verranno rilasciati.
13.
Tasto Patch Edit
– Premere questo pulsante per commutare tra le modalità Patch Edit e Performance.
Nota bene:
i tre LED Patch Select saranno accesi quando ci si trova in questa modalità.
14.
Patch Select
– Premere e utilizzare i pad batteria per selezionare patch incorporate. Il pad della patch
selezionata si accende.
15.
Manopole
Quando vengono girate inviano vari messaggi MIDI. Ciascuna manopola può essere assegnata
individualmente ad un parametro MIDI diverso. Premere questo tasto e servirsi dei pad batteria per selezionare
una patch interna.
Per configurare il funzionamento delle manopole in una patch, si veda la sezione
Modifica
di manopole, cursore, accelerometro o controller a nastro
del manuale.
16.
Pad Trigger/Drum
– Premere i pad per inviare messaggi MIDI o servirsi del tasto Patch Select
contemporaneamente ai pad per selezionare patche incorporate. Per configurare il funzionamento dei pad in
una patch, si veda la sezione
Modifica dei pad
del manuale.
17.
Tasto Strap
Servirsi della fascia da chitarra per una maggiore stabilità mentre si suona.
1
2
5
6
7
3
4
8
9
10
10
11
11
12
12
14
14
15
15
16
16
17
17
13
13