Behringer FLOW 8 Quick Start Guide - Page 12

Passo 2: Controlli

Page 12 highlights

22 FLOW 8 FLOW 8 Controls (IT) Passo 2: Controlli (1) MIC 1/MIC 2 - ingressi di segnali (9) CHANNEL FADERS - regolano i audio, via cavo, con connettori livelli di mix per i loro rispettivi XLR bilanciati. Entrambe le prese canali. Questi fader possono essere XLR sono dotate di alimentazione usati anche per controllare i livelli phantom selezionabile delle mandate per le uscite MON 1/ individualmente per microfoni a MON 2 o per i circuiti interni FX 1/ condensatore. L'alimentazione FX 2 se scelti nell'app di controllo phantom può essere attivata o premendo il relativo tasto del nell'app di controllo o tramite menu (vedere [16], [21] e [22]). il pulsante MAIN e l'encoder a pressione SELECT/ADJUST (leggere (10) OFFSET/CLIP - questi led "Guida rapida"). indicano quando il gain di ingresso satura la dinamica del (2) MIC 3/MIC 4 - ingressi combo per canale o quando i fader sono in segnali audio da sorgenti di livello una posizione diversa da quella linea o microfoni dinamici con cavi mostrata nella app di controllo (i con connettori XLR bilanciati, jack LED si spengono quando i fader da 6,35mm bilanciati o sbilanciati. tornano al livello mostrato nella Per far funzionare i microfoni a app di controllo). condensatore in questi ingressi è necessario fornire alimentazione +48V da un preamplificatore esterno o da un alimentatore phantom, come il Behringer PS400. (11) MENU - tasto per attivare il modo Menu quando è selezionato il livello menu. Premendolo nuovamente si esce dal modo menu. NOTA: questi ingressi NON forniscono alimentazione phantom! (12) APP - questo led inizia a lampeggiare durante la sincronizzazione Bluetooth* per l'app di controllo. Il led (3) FOOTSW - jack per connessione a rimane illuminato quando pedale singolo o doppio tramite la sincronizzazione ha esito connettore jack 6,35mm a tre poli. positivo. Il LED si spegne quando (4) PHONES - connessione per cuffia tramite connettore jack stereo da 6,35mm. la connessione Bluetooth non riesce o è disattivata. Per i dettagli leggete le istruzioni Bluetooth in "Guida rapida". (5) MAIN L/MAIN R - connessioni con cavi bilanciati XLR per l'uscita del segnale stereo. (6) STEREO/MONO - ingressi per segnali di livello linea stereo (coppie 5/6 e 7/8) o segnale mono (5L e 7L per segnali di livello linea, 6R e 8R per segnali mono ad alta impedenza di chitarre e bassi). (7) MONITOR SEND (MON 1/ MON 2) - connettori per due uscite monitor. Queste uscite accettano cavi con connettori jack 6,35mm bilanciati o sbilanciati. (8) SUPPORTI - consentono di collocare lo smartphone direttamente sul mixer per vedere facilmente i livelli e le impostazioni nell'app di controllo dello smartphone. (13) AUDIO - questo led si illumina per indicare quando la sincronizzazione Bluetooth è attiva per lo streaming audio. Per i dettagli leggere le istruzioni Bluetooth in "Guida rapida". (14) BT/USB - manopola per regolare il volume dell'audio digitale indirizzato al mixer tramite Bluetooth o il connettore posteriore USB AUDIO. (15) PHONES - manopola per regolare il volume della cuffia. (16) FX 1/FX 2 - tasti per commutare tra le due unità FX per scegliere le patch e regolare i parametri. Quando sono selezionati i pulsanti di menu FX 1 o FX 2, i fader dei canali servono per impostare i livelli di mandata alle unità FX. Quick Start Guide 23 (17) MENU SCREEN - mostra i nomi degli effetti attualmente attivi per le due unità FX e consente l'accesso all'elenco dei preset FX quando è premuto il pulsante FX 1 o FX 2. Premete il pulsante MENU per richiamare e chiudere il modo Menu. Ruotate l'encoder a pressione SELECT/ADJUST per navigare nei sub-menu, quindi premete per scegliere voci specifiche del menu. (23) VU METER - mostra i livelli del Main mix, i mix monitor o i segnali di mandata FX. In modo SOLO questo indicatore consente un'impostazione più accirata del guadagno per i singoli canali di ingresso. Nella parte superiore dell'indicatore, i LED rossi "1" e "2" si illuminano quando l'alimentazione phantom +48 V è attivata, rispettivamente, per i canali 1 e 2. (18) SELECT/ADJUST - encoder per (24) MAIN - questa manopola navigare (girando) nei menu e per controlla il volume generale accettare/confermare (premendo). per il circuito selezionato: (19) MUTE - tasto per silenziare l'audio dalla sezione FX. Una pressione prolungata del pulsante MUTE attiva la funzione ALL MUTE (leggere "Guida rapida"). FX 1; FX 2; MON 1; MON 2 o MAIN. L'impostazione del volume è indicata dall'anello di led intorno alla manopola. Quando si regola l'impostazione del volume generale del circuito selezionato (20) TAP - tasto per impostare il tempo metronomico per la regolazione rapida di FX in funzione del tempo. dall'app per smartphone, l'anello di led cambia per mostrare l'impostazione del volume selezionata nell'app per quel (21) MON 1/MON 2 - questi tasti circuito. selezionano uno dei mix monitor per il monitoraggio diretto e l'impostazione del livello al posto del mix principale. Per tornare al mix principale premete il pulsante MAIN. Premendo contemporaneamente MON 1 e MON 2 si attiva la funzione EZ GAIN (leggere "Guida rapida"). (25) USB AUDIO - presa per connessione a un computer per lo streaming audio, per aggiornamenti del firmware e controllo MIDI. Questa connessione USB consente anche di utilizzare FLOW 8 come interfaccia audio multicanale per registrare su computer. (22) MAIN - questo tasto seleziona il Se utilizzato come interfaccia mix Main per l'uscita principale. di registrazione, al computer Premete il pulsante MAIN per sono inviati 10 canali (8 ingressi tornare al mix principale dopo analogici oltre il circuito Main aver selezionato e verificato i mix L/R miscelato pre-fader) e al monitor tramite i pulsanti MON 1 e mixer FLOW 8 tornano indietro MON 2. Premete e tenere premuto in streaming 2 canali di playback il pulsante MAIN per impostare stereo, controllabili tramite il manualmente il guadagno e per canale BT/USB. attivare l'alimentazione phantom (vedere "Guida rapida"). (26) DC IN - connessione MicroUSB per fornire alimentazione all'unità. L'alimentazione deve provenire dall'alimentatore esterno in dotazione o da un power bank USB con connettore Micro-USB. * Il marchio e il logo Bluetooth sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi è concesso in licenza.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

(IT)
Passo 2: Controlli
FLOW 8 Controls
(1)
MIC 1/MIC 2
– ingressi di segnali
audio, via cavo, con connettori
XLR bilanciati. Entrambe le prese
XLR sono dotate di alimentazione
phantom selezionabile
individualmente per microfoni a
condensatore. L'alimentazione
phantom può essere attivata
nell'app di controllo o tramite
il pulsante MAIN e l'encoder a
pressione SELECT/ADJUST (leggere
“Guida rapida”).
(2)
MIC 3/MIC 4
- ingressi combo per
segnali audio da sorgenti di livello
linea o microfoni dinamici con cavi
con connettori XLR bilanciati, jack
da 6,35mm bilanciati o sbilanciati.
Per far funzionare i microfoni a
condensatore in questi ingressi è
necessario fornire alimentazione
+48V da un preamplificatore
esterno o da un alimentatore
phantom, come il Behringer
PS400.
NOTA:
questi ingressi NON
forniscono alimentazione
phantom!
(3)
FOOTSW
- jack per connessione a
pedale singolo o doppio tramite
connettore jack 6,35mm a tre poli.
(4)
PHONES
– connessione per cuffia
tramite connettore jack stereo da
6,35mm.
(5)
MAIN L/MAIN R
– connessioni
con cavi bilanciati XLR per l'uscita
del segnale stereo.
(6)
STEREO/MONO
– ingressi per
segnali di livello linea stereo
(coppie 5/6 e 7/8) o segnale mono
(5L e 7L per segnali di livello linea,
6R e 8R per segnali mono ad alta
impedenza di chitarre e bassi).
(7)
MONITOR SEND (MON 1/
MON 2)
– connettori per due
uscite monitor. Queste uscite
accettano cavi con connettori jack
6,35mm bilanciati o sbilanciati.
(8)
SUPPORTI
- consentono
di collocare lo smartphone
direttamente sul mixer per
vedere facilmente i livelli e le
impostazioni nell'app di controllo
dello smartphone.
(9)
CHANNEL FADERS
– regolano i
livelli di mix per i loro rispettivi
canali. Questi fader possono essere
usati anche per controllare i livelli
delle mandate per le uscite MON 1/
MON 2 o per i circuiti interni FX 1/
FX 2 se scelti nell'app di controllo
o premendo il relativo tasto del
menu (vedere [16], [21] e [22]).
(10)
OFFSET/CLIP
– questi led
indicano quando il gain di
ingresso satura la dinamica del
canale o quando i fader sono in
una posizione diversa da quella
mostrata nella app di controllo (i
LED si spengono quando i fader
tornano al livello mostrato nella
app di controllo).
(11)
MENU
- tasto per attivare il
modo Menu quando è selezionato
il livello menu. Premendolo
nuovamente si esce dal modo
menu.
(12)
APP
– questo led
inizia
a lampeggiare durante la
sincronizzazione Bluetooth*
per l'app di controllo. Il led
rimane illuminato quando
la sincronizzazione ha esito
positivo. Il LED si spegne quando
la connessione Bluetooth non
riesce o è disattivata. Per i dettagli
leggete le istruzioni Bluetooth in
“Guida rapida”.
(13)
AUDIO
– questo led si illumina
per indicare quando la
sincronizzazione Bluetooth è
attiva per lo streaming audio.
Per i dettagli leggere le istruzioni
Bluetooth in “Guida rapida”.
(14)
BT/USB
-
manopola per regolare
il volume dell'audio digitale
indirizzato al mixer tramite
Bluetooth o il connettore
posteriore USB AUDIO.
(15)
PHONES
-
manopola per regolare
il volume della cuffia.
(16)
FX 1/FX 2
– tasti per commutare
tra le due unità FX per scegliere
le patch e regolare i parametri.
Quando sono selezionati i pulsanti
di menu FX 1 o FX 2, i fader dei
canali servono per impostare i
livelli di mandata alle unità FX.
(17)
MENU SCREEN
– mostra i nomi
degli effetti attualmente attivi
per le due unità FX e consente
l'accesso all'elenco dei preset FX
quando è premuto il pulsante
FX 1 o FX 2. Premete il pulsante
MENU per richiamare e chiudere
il modo Menu. Ruotate l'encoder
a pressione SELECT/ADJUST per
navigare nei sub-menu, quindi
premete per scegliere voci
specifiche del menu.
(18)
SELECT/ADJUST
- encoder per
navigare (girando) nei menu e per
accettare/confermare (premendo).
(19)
MUTE
– tasto per silenziare
l'audio dalla sezione FX. Una
pressione prolungata del pulsante
MUTE attiva la funzione ALL MUTE
(leggere “Guida rapida”).
(20)
TAP
- tasto per impostare il tempo
metronomico per la regolazione
rapida di FX in funzione del tempo.
(21)
MON 1/MON 2
– questi tasti
selezionano uno dei mix monitor
per il monitoraggio diretto e
l'impostazione del livello al
posto del mix principale. Per
tornare al mix principale premete
il pulsante MAIN. Premendo
contemporaneamente MON 1
e MON 2 si attiva la funzione EZ
GAIN (leggere “Guida rapida”).
(22)
MAIN
– questo tasto seleziona il
mix Main per l'uscita principale.
Premete il pulsante MAIN per
tornare al mix principale dopo
aver selezionato e verificato i mix
monitor tramite i pulsanti MON 1 e
MON 2. Premete e tenere premuto
il pulsante MAIN per impostare
manualmente il guadagno e per
attivare l'alimentazione phantom
(vedere "Guida rapida").
(23)
VU METER
- mostra i livelli
del Main mix, i mix monitor o i
segnali di mandata FX. In modo
SOLO questo indicatore consente
un'impostazione più accirata del
guadagno per i singoli canali di
ingresso. Nella parte superiore
dell'indicatore, i LED rossi “1”
e “2” si illuminano quando
l'alimentazione phantom +48 V
è attivata, rispettivamente, per i
canali 1 e 2.
(24)
MAIN
– questa manopola
controlla il volume generale
per il circuito selezionato:
FX 1; FX 2; MON 1; MON 2 o MAIN.
L'impostazione del volume è
indicata dall'anello di led intorno
alla manopola. Quando si regola
l'impostazione del volume
generale del circuito selezionato
dall'app per smartphone, l'anello
di led cambia per mostrare
l'impostazione del volume
selezionata nell'app per quel
circuito.
(25)
USB AUDIO
– presa per
connessione a un computer
per lo streaming audio, per
aggiornamenti del firmware
e controllo MIDI. Questa
connessione USB consente
anche di utilizzare FLOW 8 come
interfaccia audio multicanale
per registrare su computer.
Se utilizzato come interfaccia
di registrazione, al computer
sono inviati 10 canali (8 ingressi
analogici oltre il circuito Main
L/R miscelato pre-fader) e al
mixer FLOW 8 tornano indietro
in streaming 2 canali di playback
stereo, controllabili tramite il
canale BT/USB.
(26)
DC IN
- connessione Micro-
USB per fornire alimentazione
all'unità. L'alimentazione deve
provenire dall'alimentatore
esterno in dotazione o da un
power bank USB con connettore
Micro-USB.
* Il marchio e il logo Bluetooth sono marchi
registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e
qualsiasi utilizzo di tali marchi è concesso in
licenza.
22
23
Quick Start Guide
FLOW 8