Behringer SYSTEM 55 Quick Start Guide - Page 30

System 55 - Iniziare, Patch del System 55

Page 30 highlights

58 SYSTEM 55 System 55 - Iniziare COLLEGAMENTI Effettuate tutte le connessioni del sistema come descritto nelle singole patch. Mantenete il System 55 spento quando effettuate i collegamenti. Assicuratevi che l'impianto audio sia spento. Accendete il System 55 prima di accendere l'amplificazione e spegnetelo per ultimo. Ciò contribuirà a prevenire "pop o colpi" di accensione o spegnimento nei vostri altoparlanti. TEMPO DI RISCALDAMENTO Suggeriamo di attendere 30 minuti o più per il riscaldamento del System 55 prima della registrazione o dell'esibizione dal vivo (tempi superiori se è stato portato da un posto freddo.) Ciò consentirà ai circuiti analogici di precisione di raggiungere la loro normale temperatura di funzionamento e fornire prestazioni ottimali Patch del System 55 Expressive Lead #1 To mixer/ampli er/DAW MIDI Out Questa patch è una creazione completa per soli di synth con tre oscillatori, con un effetto vibrato ritardato che si attenua quando una nota è tenuta. Quick Start Guide 59 Voltage Control (altezza) Sorgente MIDI Out della tastiera MIDI esterna CM1A, CV OUT 921A, CONTROL OUTPUT TO 921B FREQUENCY Destinazione CM1A, MIDI IN 921A, CONTROL INPUT FREQUENCY Due 921B, 921AB LINK FREQUENCY (in serie) Audio Tre 921B, uscite varie forma d'onda CP3A-M, Outputs 904A, SIG OUT 902, SIG OUT CP3A-M, INPUTS 1-3 904A, Sig In 902, SIG IN Mixer/Amplificatore/DAW Voltage Control (ampiezza) CM1A, S-TRIG OUT Uscite Multiple (una di tre) 911A, S-TRIG OUT Primo 911, OUT Multiple Due 911, S-TRIG IN & 911A, S-TRIG IN Terzo 911, S-TRIG IN Primo 902, CONTROL INPUTS Voltage Control (modulazione) Secondo 911, OUT 921, forma d'onda sinusoidale Secondo 902, SIG OUT CP3A-O, FREQUENCY CONTROL TO VCO OUT Terzo 911, OUT 904A, CONTROL INPUTS Secondo 902, SIG IN CP3A-O, EXT INPUT Tre 921B, DC MOD Secondo 902, CONTROL INPUTS La tastiera esterna controlla l'altezza e l'attivazione delle note tramite l'interfaccia MIDI CM1A. Poiché è possibile commutare tra v-trigger e s-trigger, è necessario selezionare s-trigger e non è necessario usare l'interfaccia 961. Pitch CV è inviato a un Oscillator Driver 921A, collegato in serie ai VCO 921B. È collegata in serie anche la modulazione dell'ampiezza dell'impulso. La forma d'onda scelta di ogni oscillatore è inviata a uno dei mixer CP3A-M; che poi alimenta il 904A LPF. Gli S-trigger sono inviati a un multiplo, quindi a due degli ingressi S-Trigger degli EG 911 e all'ingresso s-trigger del 911A L'uscita del 904A è inviata a uno dei 902 VCA, che arriva al mixer, amplificatore o DAW. Questo VCA è controllato dal primo EG 911. Il secondo EG 911 alimenta l'ingresso di controllo 904A. Il 911A alimenta il terzo EG 911, che controlla il secondo VCA 902. L'ingresso del secondo VCA 902 è alimentato dall'LFO 921. La sua uscita è inviata ad "Ext Input" del C3PA-O in modo che, se necessario, possa essere attenuata. Le tre uscite del C3PA-O alimentano gli ingressi "DC Mod" degli Oscillator Driver 921. Il terzo EG 911 dovrebbe avere un tempo di attacco lungo e un sustain completo. Il 911A dovrebbe avere un ritardo di due secondi o più. Dato che il primo 911 EG ha un tempo di sustain lungo, quando una nota è tenuta, l'effetto di vibrato si dissolverà dopo un ritardo (tempo impostato dal 911A). Non c'è vibrato quando le note sono suonate legate.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50

58
SYSTEM 55
Quick Start Guide
59
System 55 - Iniziare
COLLEGAMENTI
Effettuate tutte le connessioni del sistema come descritto nelle singole patch. Mantenete il System 55 spento quando effettuate i collegamenti.
Assicuratevi che l’impianto audio sia spento.
Accendete il System 55
prima di accendere l’amplificazione e spegnetelo per ultimo. Ciò contribuirà a prevenire “pop o colpi” di accensione o spegnimento
nei vostri altoparlanti.
TEMPO DI RISCALDAMENTO
Suggeriamo di attendere 30 minuti o più per il riscaldamento del System 55 prima della registrazione o dell'esibizione dal vivo (tempi superiori se è stato portato da un
posto freddo.) Ciò consentirà ai circuiti analogici di precisione di raggiungere la loro normale temperatura di funzionamento e fornire prestazioni ottimali.
Patch del System 55
Expressive Lead #1
Questa patch è una creazione completa per soli di synth con tre oscillatori, con un effetto vibrato ritardato che si attenua quando una nota è tenuta.
MIDI Out
To mixer/amplifier/DAW
Voltage Control (altezza)
Sorgente
Destinazione
MIDI Out della tastiera MIDI esterna
CM1A, MIDI IN
CM1A, CV OUT
921A, CONTROL INPUT FREQUENCY
921A, CONTROL OUTPUT TO 921B FREQUENCY
Due 921B, 921AB LINK FREQUENCY (in serie)
Audio
Tre 921B, uscite varie forma d’onda
CP3A-M, INPUTS 1-3
CP3A-M, Outputs
904A, Sig In
904A, SIG OUT
902, SIG IN
902, SIG OUT
Mixer/Amplificatore/DAW
Voltage Control (ampiezza)
CM1A, S-TRIG OUT
Multiple
Uscite Multiple (una di tre)
Due 911, S-TRIG IN & 911A, S-TRIG IN
911A, S-TRIG OUT
Terzo 911, S-TRIG IN
Primo 911, OUT
Primo 902, CONTROL INPUTS
Voltage Control (modulazione)
Secondo 911, OUT
904A, CONTROL INPUTS
921, forma d’onda sinusoidale
Secondo 902, SIG IN
Secondo 902, SIG OUT
CP3A-O, EXT INPUT
CP3A-O, FREQUENCY CONTROL TO VCO OUT
Tre 921B, DC MOD
Terzo 911, OUT
Secondo 902, CONTROL INPUTS
La tastiera esterna controlla l’altezza e l'attivazione delle note tramite l'interfaccia MIDI CM1A. Poiché è possibile commutare tra v-trigger e s-trigger, è necessario
selezionare s-trigger e non è necessario usare l'interfaccia 961.
Pitch CV è inviato a un Oscillator Driver 921A, collegato in serie ai VCO 921B. È collegata in serie anche la modulazione dell'ampiezza dell'impulso. La forma d'onda
scelta di ogni oscillatore è inviata a uno dei mixer CP3A-M; che poi alimenta il 904A LPF. Gli S-trigger sono inviati a un multiplo, quindi a due degli ingressi S-Trigger
degli EG
911 e all'ingresso s-trigger del 911A
L'uscita del 904A è inviata a uno dei 902 VCA, che arriva al mixer, amplificatore o DAW. Questo VCA è controllato dal primo EG 911. Il secondo EG 911 alimenta l'ingresso
di controllo 904A. Il 911A alimenta il terzo EG 911, che controlla il secondo VCA 902.
L’ingresso del secondo VCA 902 è alimentato dall'LFO 921. La sua uscita è inviata ad “Ext Input” del C3PA-O in modo che, se necessario, possa essere attenuata.
Le tre uscite del C3PA-O alimentano gli ingressi “DC Mod” degli Oscillator Driver 921.
Il terzo EG 911 dovrebbe avere un tempo di attacco lungo e un sustain completo. Il 911A dovrebbe avere un ritardo di due secondi o più.
Dato che il primo 911 EG ha un tempo di sustain lungo, quando una nota è tenuta, l’effetto di vibrato si dissolverà dopo un ritardo (tempo impostato dal 911A).
Non c'è vibrato quando le note sono suonate legate.