Dewalt D25960K Instruction Manual - Page 56

Inserirerimuovere gli accessori, esagonali di 28/30 mm fig. 3, 4, Regolazione dell'impugnatura,

Page 56 highlights

ITALIANO Inserire e rimuovere gli accessori esagonali di 28/30 mm (fig. 3, 4) D25960 Questa macchina utilizza scalpelli con un gambo esagonale di 28 mm. D25961 Questa macchina utilizza scalpelli con un gambo esagonale di 30 mm. Per questo apparato, utilizzare soltanto gli accessori raccomandati da DEWALT. 1. Pulire il gambo dello scalpello (Fig. 3). D25960 PER INSERIRE UNO SCALPELLO CON SCANALATURA NEL GAMBO (FIG. 4A) 1. Tirare il fermo utensile (d) in posizione di sblocco. 2. Tenere lo scalpello davanti al portautensile con la scanalatura (h) rivolta verso l'alto. 3. Inserire il gambo dello scalpello nel portautensile (e). 4. Spingere il fermo (d) indietro per bloccare l'accessorio in posizione. 5. Tirare lo scalpello per verificare che sia correttamente bloccato. Per il funzionamento a percussione si rende necessario che lo scalpello possa muoversi di alcuni centimetri lungo il proprio asse, dopo essere stato fissato nel portautensile. 6. Per rimuovere uno scalpello, tirare indietro il fermo (d) ed estrarre lo scalpello dal portautensile (e). PER INSERIRE UNO SCALPELLO CON COLLARE SUL GAMBO (FIG. 4B) 1. Tirare il fermo utensile (d) in posizione di sblocco. 2. Inserire il gambo dello scalpello nel portautensile (e). 3. Spingere il fermo (d) in linea con il gambo dell'accessorio per bloccare quest'ultimo in posizione. 4. Tirare lo scalpello per verificare che sia correttamente bloccato. Per il funzionamento a percussione si rende necessario che lo scalpello possa muoversi di alcuni centimetri lungo il proprio asse, dopo essere stato fissato nel portautensile. 5. Per rimuovere uno scalpello, tirare indietro il fermo (d) ed estrarre lo scalpello dal portautensile (e). D25961 PER INSERIRE UNO SCALPELLO CON SCANALATURA NEL GAMBO (FIG. 4C) 1. Tirare il bullone del fermo (i) e ruotarlo di 180° alla posizione di sblocco. 2. Tenere lo scalpello davanti al portautensile con la scanalatura (h) rivolta verso l'alto. 3. Inserire il gambo dello scalpello nel portautensile (e). 4. Tirare il bullone del fermo (i) e ruotarlo di 180° per farlo tornare alla posizione di blocco. 5. Tirare lo scalpello per verificare che sia correttamente bloccato. Per il funzionamento a percussione si rende necessario che lo scalpello possa muoversi di alcuni centimetri lungo il proprio asse, dopo essere stato fissato nel portautensile. 6. Per rimuovere uno scalpello, tirare il bullone del fermo (i) e ruotarlo di 180° alla posizione di sblocco. Regolazione dell'impugnatura laterale (fig. 1) L'impugnatura laterale (f) è montata sulla macchina per poter essere utilizzata da utenti destrorsi o mancini. AVVERTENZA: utilizzare sempre l'apparato con l'impugnatura laterale correttamente montata. 1. Allentare la manopola di bloccaggio (c) e orientare l'impugnatura laterale nella posizione più congeniale. 2. Bloccare l'impugnatura laterale in posizione stringendo la manopola di bloccaggio (c). FUNZIONAMENTO Istruzioni per l'uso AVVERTENZA: • Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative vigenti. • Controllare l'esatta posizione di condutture e di impianti elettrici. • Esercitare una pressione di approssimativamente 20 - 30 chilogrammi sull'utensile. L'impiego di una forza eccessiva non velocizza i tempi di perforazione ma potrebbe diminuire le prestazioni dell'utensile o abbreviare la sua autonomia. 54

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

ITALIANO
54
Inserire e rimuovere gli accessori
esagonali di 28/30 mm (fig. 3, 4)
D25960
Questa macchina utilizza scalpelli con un gambo
esagonale di 28 mm.
D25961
Questa macchina utilizza scalpelli con un gambo
esagonale di 30 mm.
Per questo apparato, utilizzare soltanto gli accessori
raccomandati da D
E
WALT.
1. Pulire il gambo dello scalpello (Fig. 3).
D25960
PER INSERIRE UNO SCALPELLO CON SCANALATURA NEL
GAMBO (FIG. 4A)
1. Tirare il fermo utensile (d) in posizione di
sblocco.
2. Tenere lo scalpello davanti al portautensile con
la scanalatura (h) rivolta verso l’alto.
3. Inserire il gambo dello scalpello nel
portautensile (e).
4. Spingere il fermo (d) indietro per bloccare
l’accessorio in posizione.
5. Tirare lo scalpello per verificare che sia
correttamente bloccato. Per il funzionamento a
percussione si rende necessario che lo scalpello
possa muoversi di alcuni centimetri lungo il
proprio asse, dopo essere stato fissato nel
portautensile.
6. Per rimuovere uno scalpello, tirare indietro
il fermo (d) ed estrarre lo scalpello dal
portautensile (e).
PER INSERIRE UNO SCALPELLO CON COLLARE SUL
GAMBO (FIG. 4B)
1. Tirare il fermo utensile (d) in posizione di
sblocco.
2. Inserire il gambo dello scalpello nel
portautensile (e).
3. Spingere il fermo (d) in linea con il gambo
dell’accessorio per bloccare quest’ultimo in
posizione.
4. Tirare lo scalpello per verificare che sia
correttamente bloccato. Per il funzionamento a
percussione si rende necessario che lo scalpello
possa muoversi di alcuni centimetri lungo il
proprio asse, dopo essere stato fissato nel
portautensile.
5. Per rimuovere uno scalpello, tirare indietro
il fermo (d) ed estrarre lo scalpello dal
portautensile (e).
D25961
PER INSERIRE UNO SCALPELLO CON SCANALATURA NEL
GAMBO (FIG. 4C)
1. Tirare il bullone del fermo (i) e ruotarlo di 180°
alla posizione di sblocco.
2. Tenere lo scalpello davanti al portautensile con
la scanalatura (h) rivolta verso l’alto.
3. Inserire il gambo dello scalpello nel
portautensile (e).
4. Tirare il bullone del fermo (i) e ruotarlo di 180°
per farlo tornare alla posizione di blocco.
5. Tirare lo scalpello per verificare che sia
correttamente bloccato. Per il funzionamento a
percussione si rende necessario che lo scalpello
possa muoversi di alcuni centimetri lungo il
proprio asse, dopo essere stato fissato nel
portautensile.
6. Per rimuovere uno scalpello, tirare il bullone
del fermo (i) e ruotarlo di 180° alla posizione di
sblocco.
Regolazione dell’impugnatura
laterale (fig. 1)
L’impugnatura laterale (f) è montata sulla macchina
per poter essere utilizzata da utenti destrorsi o
mancini.
AVVERTENZA:
utilizzare sempre
l’apparato con l’impugnatura laterale
correttamente montata.
1. Allentare la manopola di bloccaggio (c) e
orientare l’impugnatura laterale nella posizione
più congeniale.
2. Bloccare l’impugnatura laterale in posizione
stringendo la manopola di bloccaggio (c).
FUNZIONAMENTO
Istruzioni per l’uso
AVVERTENZA:
Osservare sempre le istruzioni per la
sicurezza e le normative vigenti.
Controllare l’esatta posizione di
condutture e di impianti elettrici.
Esercitare una pressione
di approssimativamente
20 - 30 chilogrammi sull’utensile.
L’impiego di una forza eccessiva
non velocizza i tempi di perforazione
ma potrebbe diminuire le prestazioni
dell’utensile o abbreviare la sua
autonomia.