Fender FM 65 DSP Owners Manual - Page 12

Amplificatore, FM65 DSP, Pannello Frontale

Page 12 highlights

Amplificatore FM65 DSP Il nuovo amplificatore FM65 DSP mette a disposizione l'esclusiva tecnologia e il classico suono Fender®: • Unità Footswitch (inclusa)-permette il controllo remoto dello switching tra i canali e il bypass degli effetti • 65 Watts su 8 ohms • DSP - Digital Signal Processing • 16 Effetti "FX" • 16 Amp "TYPE" • Cabinet "Closed-back"-per esaltare la risposta delle basse frequenze • Ingresso Aux-per collegare lettori MP3/CD o drum machine, da utilizzare come accompagnamento • 1 canale con il classico suono Clean Fender® (Canale-1) • 2 Canali-per due sonorità diverse e con regolazioni indipendenti Gli amplificatori per strumenti più famosi al mondo... dal 1946. Pannello Frontale Canale-1 A. INPUT-Connessione per la chitarra. Canale-2 B. CHANNEL SELECT-Premi per effettuare lo switch dei canali (consulta la sezione "Footswitch {N}"): Canale 1 Canale 2 C. INDICATORE LED CHANNEL -indica il canale attivo: Canale 1 Canale 2 D. VOLUME CH 1 -Regola il volume del Canale-1. E. TREBLE / BASS-Regola la quantità di frequenze alte e basse nel Canale-1. F. GAIN-Controlla il volume del preamplificatore e della distorsione del segnale, ad eccezione dell'Amp Type "Acoustic" {H}. G. VOLUME CH 2-Controllo utile per la regolazione del volume del Canale-2, da effettuare dopo aver impostato il GAIN {F}. H. AMP TYPE-Seleziona una delle 16 circuitazioni Amp disponibili nel Canale-2 (consulta la pagina seguente). NOTA: Si tratta di un controllo estremamente flessibile, per cui occorre dosare la regolazione in modo cauto! Frequenze alte troppo stridule oppure un effetto "boomy" sulle basse, possono essere evitati facendo uso di una corretta configurazione per chitarra e suonando con uno stile adeguato al particolare Amp Type selezionato. I. TREBLE/MIDDLE/BASS-Regola la quantità delle frequenze alte, medie e basse nel Canale-2. J. FX SELECT-Seleziona l'effetto attivo (consulta la pagina seguente). K. FX LEVEL-Regola l'intensità dell'effetto attivo. L. AUX IN-Ingresso con connettori RCA per il collegamento di lettori MP3/CD, drum machine o altre sorgenti sonore. Usa il controllo di volume dell'apparecchiatura collegata per regolare il livello di questo ingresso. NOTA: Non collegando nulla all'ingresso per strumenti {A}, il segnale AUX risulterà non attivo. Se occorre puoi collegare la chitarra impostando il suo controllo di volume al minimo. M. HEADPHONES-Collega una cuffia a questa connessione per poter suonare indisturbato (l'altoparlante di FM65 DSP si disabiliterà automaticamente). Questa connessione può essere impiegata anche come uscita audio per collegarsi ad altri sistemi. È possibile utilizzare connettori jack standard da 1/4" (mono o stereo). N. FOOTSWITCH-Collegando l'unità footswitch a 2-pulsanti mediante l'apposito cavo (forniti in dotazione), è possibile controllare in remoto la selezione dei canali e il bypass degli effetti. NOTA: collegando l'unità footswitch, il tasto CHANNEL SELECT {B} del pannello frontale verrà disabilitato. Se occorre un cavo di collegamento più esteso, utilizza un cavo per diffusori non-schermato, invece di un normale cavo audio per chitarra. O. POWER LED-Status attivo/non attivo dell'amplificatore. Pannello Posteriore P. INTERRUTTORE POWER-Attiva/disattiva l'amplificatore (ON-OFF). Q. CONNESSIONE CAVO D'ALIMENTAZIONE- Collega questa connessione ad una presa di corrente con messa a terra mediante il cavo d'alimentazione in dotazione, assicurandoti che il voltaggio e la tensione corrispondano ai valori riportati sul pannello posteriore dell'amplificatore. 12 f e n d e r. c o m

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

12
fender.com
Il nuovo amplificatore FM65 DSP mette a disposizione
l'esclusiva tecnologia e il classico suono Fender®:
• 65 Watts su 8 ohms
• DSP - Digital Signal Processing
• 16 Effetti “FX”
• 16 Amp “TYPE”
• 1 canale con il classico suono Clean Fender® (Canale-1)
• 2 Canali—per due sonorità diverse e con regolazioni
indipendenti
• Unità Footswitch (inclusa)—permette il controllo remoto
dello switching tra i canali e il bypass degli effetti
• Cabinet "Closed-back"—per esaltare la risposta delle basse
frequenze
• Ingresso Aux—per collegare lettori MP3/CD o drum machine,
da utilizzare come accompagnamento
Gli amplificatori per strumenti più famosi al mondo... dal 1946
Gli amplificatori per strumenti più famosi al mondo... dal 1946
.
.
A.
INPUT—
Connessione per la chitarra.
B.
CHANNEL SELECT—
Premi per effettuare lo switch dei
canali (consulta la sezione "Footswitch {N}"):
C.
INDICATORE LED CHANNEL —
indica il canale attivo:
Canale ±
Canale 2
D.
VOLUME CH ± —
Regola il volume del Canale-±.
E.
TREBLE / BASS—
Regola la quantità di frequenze alte e
basse nel Canale-±.
F.
GAIN—
Controlla il volume del preamplificatore e della
distorsione del segnale, ad eccezione dell'Amp Type
"Acoustic" {H}.
G.
VOLUME CH ²—
Controllo utile per la regolazione del volu-
me del Canale-², da effettuare dopo aver impostato il GAIN
{F}.
H.
AMP TYPE—
Seleziona una delle ±³ circuitazioni Amp dispo-
nibili nel Canale-² (consulta la pagina seguente).
NOTA: Si tratta di un controllo estremamente flessibile, per
cui occorre dosare la regolazione in modo cauto! Frequenze
alte troppo stridule oppure un effetto "boomy" sulle basse,
possono essere evitati facendo uso di una corretta configu-
razione per chitarra e suonando con uno stile adeguato al
particolare Amp Type selezionato.
I.
TREBLE/MIDDLE/BASS—
Regola
la
quantità
delle
frequenze alte, medie e basse nel Canale-².
J.
FX SELECT—
Seleziona l'effetto attivo (consulta la pagina
seguente).
K.
FX LEVEL—
Regola l'intensità dell'effetto attivo.
L.
AUX IN—
Ingresso con connettori RCA per il collegamento
di lettori MP´/CD, drum machine o altre sorgenti sonore.
Usa il controllo di volume dell'apparecchiatura collegata per
regolare il livello di questo ingresso.
NOTA:
Non collegando
nulla all’ingresso per strumenti {A}, il segnale AUX risulterà
non attivo. Se occorre puoi collegare la chitarra impostando
il suo controllo di volume al minimo.
M. HEADPHONES—
Collega
una
cuffia
a
questa
con-
nessione
per
poter
suonare
indisturbato
(l'altopar-
lante di FM³µ DSP si disabiliterà automaticamente).
Questa connessione può essere impiegata anche come usci-
ta audio per collegarsi ad altri sistemi.
È possibile utilizzare connettori jack stan-
dard da ±/4" (mono o stereo).
N.
FOOTSWITCH—
Collegando
l'unità
footswitch
a
²-pulsanti mediante l'apposito cavo (forniti in dotazione),
è possibile controllare in remoto la selezione dei canali e il
bypass degli effetti. NOTA: collegando l'unità footswitch,
il tasto CHANNEL SELECT {B} del pannello frontale verrà
disabilitato. Se occorre un cavo di collegamento più esteso,
utilizza un cavo per diffusori non-schermato, invece di un
normale cavo audio per chitarra.
O.
POWER LED—
Status attivo/non attivo dell'amplificatore.
Pannello Posteriore
P.
INTERRUTTORE POWER—
Attiva/disattiva l'amplificatore
(ON–OFF).
Q.
CONNESSIONE
CAVO
D'ALIMENTAZIONE—
Collega questa connessione ad una presa di cor-
rente con messa a terra mediante il cavo d’ali-
mentazione in dotazione, assicurandoti che il
voltaggio e la tensione corrispondano ai valori
riportati sul pannello posteriore dell’amplifica-
tore.
Canale-1
Canale-2
Amplificatore
FM65 DSP
Pannello Frontale