Lenovo ThinkStation S30 (Italian) User Guide - Page 4

Capitolo 8. Configurazione di RAID . ., Capitolo 9. Aggiornamento dei

Page 4 highlights

Sostituzione dell'assieme ventole e dispersore di calore 52 Sostituzione dell'assieme ventole posteriore . 54 Sostituzione della tastiera o del mouse . . . 56 Operazioni finali di sostituzione dei componenti 57 Capitolo 6. Informazioni sul ripristino 59 Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino . . 59 Creazione di supporti di ripristino . . . . . 59 Utilizzo di supporti di ripristino 60 Esecuzione di operazioni di ripristino e di backup . 60 Esecuzione di un'operazione di backup . . . 60 Esecuzione di un'operazione di ripristino . . 61 Utilizzo dell'area di lavoro Rescue and Recovery . 61 Creazione e utilizzo di un supporto di salvataggio . 62 Creazione di un supporto di salvataggio . . . 62 Utilizzo di un supporto di salvataggio . . . . 62 Reinstallazione delle applicazioni e dei driver di periferica preinstallati 63 Reinstallazione dei programmi software . . . . . 64 Reinstallazione dei driver di periferica. . . . . . 64 Soluzione dei problemi di ripristino 65 Capitolo 7. Utilizzo del programma Setup Utility 67 Avvio del programma Setup Utility 67 Visualizzazione e modifica delle impostazioni. . . 67 Utilizzo delle password 67 Considerazioni sulle password 68 Power-On Password 68 Administrator Password 68 Hard Disk Password 68 Impostazione, modifica ed eliminazione di una password 68 Cancellazione di password perdute o dimenticate (cancellazione CMOS) . . . . . 69 Abilitazione o disabilitazione di una periferica . . 69 Selezione di una periferica di avvio 70 Selezione di una periferica di avvio temporanea 70 Selezione o modifica della sequenza della periferica di avvio 70 Abilitazione della modalità di conformità ErP e Deep Sx 70 Uscita dal programma Setup Utility 71 Capitolo 8. Configurazione di RAID . . 73 Configurazione di RAID con Intel RSTe . . . . . 73 Installazione di unità disco fisso SAS o SATA . 73 Configurazione della funzionalità RAID SAS o SATA mediante l'utilità di configurazione di Intel RSTe. . 74 ii Guida per l'utente ThinkStation Accesso al programma di utilità per la configurazione di Intel RSTe 74 Installazione rapida di RAID mediante il programma di utilità per la configurazione di LSI MegaRAID BIOS 76 Installazione di unità disco fisso SAS o SATA . 76 Accesso al programma di utilità per la configurazione di LSI MegaRAID BIOS . . . 77 Creazione di volumi RAID mediante il programma di utilità per la configurazione di LSI MegaRAID BIOS 77 Eliminazione di volumi RAID mediante il programma di utilità per la configurazione di LSI MegaRAID BIOS 78 Impostazione dell'unità disco fisso hot spare 78 Capitolo 9. Aggiornamento dei programmi di sistema 79 Utilizzo dei programmi di sistema 79 Aggiornamento (flash) del BIOS da disco . . . . 79 Aggiornamento (flash) del BIOS dal sistema operativo 80 Ripristino in seguito ad un errore di aggiornamento POST/BIOS 80 Capitolo 10. Prevenzione dei problemi 81 Aggiornamento del computer 81 Reperimento dei driver di periferica aggiornati 81 Aggiornamento del sistema operativo . . . . 81 Utilizzo di System Update 82 Pulizia e manutenzione 82 Nozioni fondamentali 82 Pulizia del computer 83 Procedure ottimali di manutenzione. . . . . 84 Spostamento del computer 84 Capitolo 11. Risoluzione dei problemi e programmi di diagnostica . . . . . 87 Risoluzione dei problemi di base 87 Procedura di risoluzione dei problemi 88 Risoluzione dei problemi 88 Problemi audio 89 Problemi relativi al CD 91 problemi relativi all'DVD 92 Problemi relativi all'unità disco fisso . . . . 93 Problemi saltuari 94 Problemi relativi al dispositivo di puntamento, mouse o tastiera 94 Problemi relativi al video 96 Problemi relativi a Ethernet 97 Problemi relativi alle opzioni 99

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138

Sostituzione dell'assieme ventole e dispersore
di calore
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
52
Sostituzione dell'assieme ventole posteriore
.
54
Sostituzione della tastiera o del mouse
.
.
.
56
Operazioni finali di sostituzione dei
componenti
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
57
Capitolo 6. Informazioni sul
ripristino
................
59
Creazione e utilizzo di un supporto di ripristino .
.
59
Creazione di supporti di ripristino
.
.
.
.
.
59
Utilizzo di supporti di ripristino
.
.
.
.
.
.
.
60
Esecuzione di operazioni di ripristino e di backup
.
60
Esecuzione di un'operazione di backup .
.
.
60
Esecuzione di un'operazione di ripristino
.
.
61
Utilizzo dell'area di lavoro Rescue and Recovery
.
61
Creazione e utilizzo di un supporto di salvataggio
.
62
Creazione di un supporto di salvataggio .
.
.
62
Utilizzo di un supporto di salvataggio
.
.
.
.
62
Reinstallazione delle applicazioni e dei driver di
periferica preinstallati
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
63
Reinstallazione dei programmi software
.
.
.
.
.
64
Reinstallazione dei driver di periferica
.
.
.
.
.
.
64
Soluzione dei problemi di ripristino
.
.
.
.
.
.
.
65
Capitolo 7. Utilizzo del programma
Setup Utility
..............
67
Avvio del programma Setup Utility
.
.
.
.
.
.
.
67
Visualizzazione e modifica delle impostazioni.
.
.
67
Utilizzo delle password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
67
Considerazioni sulle password
.
.
.
.
.
.
68
Power-On Password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
68
Administrator Password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
68
Hard Disk Password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
68
Impostazione, modifica ed eliminazione di una
password
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
68
Cancellazione di password perdute o
dimenticate (cancellazione CMOS)
.
.
.
.
.
69
Abilitazione o disabilitazione di una periferica
.
.
69
Selezione di una periferica di avvio
.
.
.
.
.
.
.
70
Selezione di una periferica di avvio
temporanea
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
70
Selezione o modifica della sequenza della
periferica di avvio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
70
Abilitazione della modalità di conformità ErP e
Deep Sx
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
70
Uscita dal programma Setup Utility
.
.
.
.
.
.
71
Capitolo 8. Configurazione di RAID . .
73
Configurazione di RAID con Intel RSTe
.
.
.
.
.
73
Installazione di unità disco fisso SAS o SATA
.
73
Configurazione della funzionalità RAID SAS o SATA
mediante l'utilità di configurazione di Intel RSTe.
.
74
Accesso al programma di utilità per la
configurazione di Intel RSTe
.
.
.
.
.
.
.
.
74
Installazione rapida di RAID mediante il programma
di utilità per la configurazione di LSI MegaRAID
BIOS
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
76
Installazione di unità disco fisso SAS o SATA
.
76
Accesso al programma di utilità per la
configurazione di LSI MegaRAID BIOS
.
.
.
77
Creazione di volumi RAID mediante il
programma di utilità per la configurazione di
LSI MegaRAID BIOS
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
77
Eliminazione di volumi RAID mediante il
programma di utilità per la configurazione di
LSI MegaRAID BIOS
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
78
Impostazione dell'unità disco fisso hot
spare
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
78
Capitolo 9. Aggiornamento dei
programmi di sistema
.........
79
Utilizzo dei programmi di sistema
.
.
.
.
.
.
.
79
Aggiornamento (flash) del BIOS da disco
.
.
.
.
79
Aggiornamento (flash) del BIOS dal sistema
operativo
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
80
Ripristino in seguito ad un errore di aggiornamento
POST/BIOS
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
80
Capitolo 10. Prevenzione dei problemi
....................
81
Aggiornamento del computer
.
.
.
.
.
.
.
.
.
81
Reperimento dei driver di periferica
aggiornati
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
81
Aggiornamento del sistema operativo
.
.
.
.
81
Utilizzo di System Update
.
.
.
.
.
.
.
.
82
Pulizia e manutenzione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
82
Nozioni fondamentali
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
82
Pulizia del computer
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
83
Procedure ottimali di manutenzione
.
.
.
.
.
84
Spostamento del computer
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
84
Capitolo 11. Risoluzione dei problemi
e programmi di diagnostica
.....
87
Risoluzione dei problemi di base
.
.
.
.
.
.
.
87
Procedura di risoluzione dei problemi
.
.
.
.
.
.
88
Risoluzione dei problemi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
88
Problemi audio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
89
Problemi relativi al CD
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
91
problemi relativi all'DVD
.
.
.
.
.
.
.
.
.
92
Problemi relativi all'unità disco fisso
.
.
.
.
93
Problemi saltuari
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
94
Problemi relativi al dispositivo di puntamento,
mouse o tastiera
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
94
Problemi relativi al video
.
.
.
.
.
.
.
.
.
96
Problemi relativi a Ethernet
.
.
.
.
.
.
.
.
97
Problemi relativi alle opzioni
.
.
.
.
.
.
.
.
99
ii
Guida per l'utente ThinkStation