Magellan eXplorist 400 Manual - Italian - Page 14

Utilizzo di eXplorist 400

Page 14 highlights

Utilizzo di eXplorist 400 6 L'unità eXplorist 400 utilizza informazioni provenienti dai satelliti GPS in orbita intorno alla Terra per fornire all'utente dati dettagliati sulla sua esatta posizione. Questo è il concetto alla base del funzionamento di eXplorist allo scopo di fornire all'utente le informazioni necessarie per arrivare a destinazione. Percorso verso una destinazione L'utilizzo più comune di eXplorist sarà quello di fornire gli strumenti di navigazione necessari per arrivare alla destinazione selezionata. Il tipo di rotta più semplice e più frequentemente utilizzato è la rotta GOTO, ovvero la rotta calcolata in linea retta dalla posizione di partenza a quella di arrivo. Fase 1: Calcolo della posizione L'operazione di base eseguita da eXplorist consiste nell'utilizzare i satelliti GPS per calcolare la posizione attuale. Questa operazione viene eseguita all'interno del software di eXplorist. L'unica operazione necessaria da parte dell'utente è fornire all'unità una chiara visuale del cielo, in modo che possa ricevere i segnali provenienti dai satelliti. Cosa fare: • Orientare l'antenna verso il cielo. • Conservare una visuale chiara del cielo. Cosa non fare: • Coprire l'antenna con la mano o con altri oggetti. • Orientare l'antenna verso il basso. • Posizionarsi sotto alberi o altri vegetali con fogliame abbondante. • Posizionarsi dove i segnali dei satelliti siano bloccati da ostacoli di grandi dimensioni (come edifici, all'interno di un canyon stretto e così via). Se si rileva che eXplorist non sta calcolando la posizione, spostarsi in un luogo in cui la visuale del cielo sia migliore. In qualsiasi momento, se si desidera visualizzare lo stato dei satelliti e la potenza dei relativi segnali, passare alla schermata relativa allo stato dei satelliti, che consente di visualizzare graficamente i satelliti e la potenza dei relativi segnali. Sono necessari almeno tre satelliti con buona potenza di segnale (indicata dalle barre di colore nero) per il calcolo della posizione. Una posizione calcolata con soli tre satelliti è definita "Fix posizione 2D". Quando si sta rilevando un fix posizione 2D, l'altitudine non viene calcolata. Per aggiungere l'altitudine al fix posizione, sono necessari almeno quattro satelliti con buona potenza di segnale. Le posizioni che fanno uso di quattro o più satelliti sono dette fix posizione 3D.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110

6
Utilizzo di eXplorist 400
L’unità eXplorist 400 utilizza informazioni provenienti dai satelliti GPS in orbita intorno alla
Terra per fornire all’utente dati dettagliati sulla sua esatta posizione. Questo è il concetto alla
base del funzionamento di eXplorist allo scopo di fornire all’utente le informazioni necessarie
per arrivare a destinazione.
Percorso verso una destinazione
L’utilizzo più comune di eXplorist sarà quello di fornire gli strumenti di navigazione necessari
per arrivare alla destinazione selezionata. Il tipo di rotta più semplice e più frequentemente
utilizzato è la rotta GOTO, ovvero la rotta calcolata in linea retta dalla posizione di partenza a
quella di arrivo.
Fase 1: Calcolo della posizione
L’operazione di base eseguita da eXplorist consiste nell’utilizzare i satelliti GPS per calcolare
la posizione attuale. Questa operazione viene eseguita all’interno del software di eXplorist.
L’unica operazione necessaria da parte dell’utente è fornire all’unità una chiara visuale del
cielo, in modo che possa ricevere i segnali provenienti dai satelliti.
Cosa fare:
Orientare l’antenna verso il cielo.
Conservare una visuale chiara del cielo.
Cosa non fare:
Coprire l’antenna con la mano o con altri oggetti.
Orientare l’antenna verso il basso.
Posizionarsi sotto alberi o altri vegetali con fogliame
abbondante.
Posizionarsi dove i segnali dei satelliti siano bloccati da
ostacoli di grandi dimensioni (come edifici, all’interno di un canyon stretto e così via).
Se si rileva che eXplorist non sta calcolando la posizione, spostarsi in un luogo in cui la
visuale del cielo sia migliore.
In qualsiasi momento, se si desidera visualizzare lo stato dei
satelliti e la potenza dei relativi segnali, passare alla schermata
relativa allo stato dei satelliti, che consente di visualizzare
graficamente i satelliti e la potenza dei relativi segnali. Sono
necessari almeno tre satelliti con buona potenza di segnale
(indicata dalle barre di colore nero) per il calcolo della posizione.
Una posizione calcolata con soli tre satelliti è definita "Fix posizione
2D". Quando si sta rilevando un fix posizione 2D, l’altitudine non
viene calcolata. Per aggiungere l’altitudine al fix posizione, sono
necessari almeno quattro satelliti con buona potenza di segnale.
Le posizioni che fanno uso di quattro o più satelliti sono dette fix posizione 3D.