Magellan eXplorist 400 Manual - Italian - Page 36

Struttura file del ricevitore GPS eXplorist

Page 36 highlights

Struttura file del ricevitore GPS eXplorist 28 Struttura file di base Il ricevitore eXplorist presenta una struttura file diversa dai sistemi di gestione file utilizzati precedentemente in questo tipo di dispositivi. Si basa infatti sul file system comunemente utilizzato nei personal computer. Panoramica della struttura file L'illustrazione a fianco mostra la disposizione di base della struttura file interna al ricevitore eXplorist. Quando si inserisce una nuova SD card, viene creata una struttura file simile ma senza nessun file predefinito. Sebbene sia possibile salvare i file in qualsiasi cartella (ad esempio, è possibile salvare i POI nella cartella Rotte), si consiglia di creare i nuovi file nelle cartelle principali pertinenti per argomento. In questo modo sarà più semplice trovare i POI o le rotte quando si dovrà accedere al file. Memoria interna SD Card ((in grigio se non è installata alcuna SD card) Mappe sfondo Su di 1 livello Mappa base Mappe dettagliate Su di 1 livello Vuoto Miei POI Su di 1 livello Nuova cartella Le cartelle Mappe dettagliate e Geocache rimangono vuote finché non viene caricata una mappa dettagliata da un software cartografico, quale Magellan MapSend, oppure dei file di Geocache dal software Magellan Geocaching. Nuovo file POI File POI pred Rotte Su di 1 livello Nuova cartella Nuovo file rot. I file di POI, rotte, registri tracce e punti di Geocaching sono file di testo ASCII. Quando il ricevitore eXplorist o la SD card sono collegati al computer, è possibile aprire questi file utilizzando qualsiasi elaboratore testi e modificarli in base alle proprie esigenze. Se si desidera modificare un file, è necessario apportare le modifiche in una copia del file. Gli errori di modifica dei file possono generare risultati inattesi. File rotta pred Registri tracce Su di 1 livello Nuova cartella Traccia att. Geocache Su di 1 livello Nuova cartella Vuoto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110

28
Struttura file del ricevitore GPS eXplorist
Struttura file di base
Il ricevitore eXplorist presenta una struttura file diversa dai sistemi di gestione file utilizzati
precedentemente in questo tipo di dispositivi. Si basa infatti sul file system comunemente
utilizzato nei personal computer.
Panoramica della struttura file
L’illustrazione a fianco mostra la
disposizione di base della struttura file
interna al ricevitore eXplorist. Quando
si inserisce una nuova SD card, viene
creata una struttura file simile ma senza
nessun file predefinito.
Sebbene sia possibile salvare i file in
qualsiasi cartella (ad esempio, è
possibile salvare i POI nella cartella
Rotte), si consiglia di creare i nuovi file
nelle cartelle principali pertinenti per
argomento. In questo modo sarà più
semplice trovare i POI o le rotte quando
si dovrà accedere al file.
Le cartelle Mappe dettagliate e
Geocache rimangono vuote finché non
viene caricata una mappa dettagliata da
un software cartografico, quale Magellan
MapSend, oppure dei file di Geocache
dal software Magellan Geocaching.
I file di POI, rotte, registri tracce e punti
di Geocaching sono file di testo ASCII.
Quando il ricevitore eXplorist o la
SD card sono collegati al computer, è
possibile aprire questi file utilizzando
qualsiasi elaboratore testi e modificarli
in base alle proprie esigenze. Se si
desidera modificare un file, è necessario
apportare le modifiche in una copia del
file. Gli errori di modifica dei file
possono generare risultati inattesi.
Memoria interna
SD Card
((in grigio se non è installata alcuna SD card)
Mappe sfondo
Mappa base
Nuova cartella
File POI pred
Su di 1 livello
Mappe dettagliate
Vuoto
Su di 1 livello
Miei POI
Su di 1 livello
Nuovo file POI
Nuova cartella
File rotta pred
Rotte
Su di 1 livello
Nuovo file rot.
Nuova cartella
Traccia att.
Registri tracce
Su di 1 livello
Nuova cartella
Vuoto
Geocache
Su di 1 livello