Metabo BF 18 LTX 90 Operating Instructions - Page 23

Utilizzo, Pulizia, manutenzione, Eliminazione dei guasti, Suggerimenti pratici

Page 23 highlights

Inserimento: Spingere la batteria (16) fino a farla scattare in posizione. ITALIANO it I 0 7. Utilizzo 7.1 Accensione/spegnimento, funzionamento continuo Tenere la macchina sempre con entrambe le mani. Mettere dapprima in funzione la macchina e solo dopo piazzare il pezzo da lavorare. Evitare che la macchina aspiri ulteriori polveri e trucioli. Accendendo e spegnendo la macchina, tenerla lontana dalla polvere residua. Dopo lo spegnimento, riporre la macchina soltanto dopo che il motore si è completamente arrestato. Evitare un avviamento indesiderato: spegnere sempre la macchina quando occorre estrarre la batteria dalla macchina stessa. Con il funzionamento continuo, la macchina continua a funzionare anche se viene liberata dalla presa. Pertanto, tenere sempre saldamente la macchina afferrandola per le impugnature previste, assumere una posizione sicura e concentrarsi durante il lavoro. 11 Messa in funzione/funzionamento continuo: spingere l'interruttore a cursore (11) in avanti. Per accenderlo a regime continuativo, premerlo poi in basso fino all'innesto in posizione. Spegnimento: premere sull'estremità posteriore dell'interruttore a cursore (11) e rilasciare. 7.2 Sostituzione del nastro abrasivo Vedere figura B, pagina 2. - Allentare la vite (5) manualmente e rimuovere la copertura (3). - Tirare indietro il braccio di fissaggio (7) e rimuovere il nastro abrasivo (6). - Appoggiare il nuovo nastro abrasivo sui rulli in modo che il suo senso di rotazione (freccia sul lato interno del nastro) coincida con la freccia (4) sulla copertura. Appoggiare il nastro abrasivo dapprima sull'albero motore, quindi sul rullo dell'elemento ausiliario di levigatura (1). - Rimontare la copertura (3) ed avvitare a fondo la vite (5) manualmente - Controllare lo scorrimento del nastro e, se necessario, regolarlo (vedere capitolo 7.3). 7.3 Regolazione dello scorrimento nastro Con la vite (2) regolare il nastro abrasivo (a macchina ferma e dopo avere rimosso la batteria) in modo che scorra al centro del rullo corrispondente. 2 7.4 Processo di levigatura Mettere dapprima in funzione la macchina e solo dopo piazzare il pezzo da lavorare. Appoggiare la macchina con il nastro abrasivo sul materiale in modo che sia parallela alla superficie del pezzo in lavorazione. Tenere costantemente la macchina in movimento, poiché altrimenti si potrebbero produrre avvallamenti nel materiale. 7.5 Sostituire l'elemento ausiliario di levigatura Vedere figura C, pagina 2. - Rimuovere il nastro abrasivo (vedere capitolo 7.2). - Svitare la vite (2) e rimuovere l'elemento ausiliario di levigatura (1). - Installare, come rappresentato in figura, un altro elemento ausiliario di levigatura (accertandosi che la protuberanza all'estremità dell'elemento stesso sia rivolta in direzione del braccio di fissaggio, vedere figura C). - Fissare con la vite (2). - Introdurre il nastro abrasivo (vedere capitolo 7.2). - Regolare il nastro abrasivo (vedere capitolo 7.3). 8. Pulizia, manutenzione Pulizia del motore: soffiare aria compressa attraverso le feritoie di ventilazione posteriori ad intervalli regolari, frequentemente e in modo completo Per questa operazione, tenere saldamente la macchina. 9. Eliminazione dei guasti Il display elettronico (12) si illumina e la velocità sotto carico diminuisce. La temperatura è troppo elevata! Fare funzionare la macchina a vuoto fino allo spegnimento del display elettronico. Il display elettronico (12) lampeggia e la macchina non entra in funzione. La protezione contro il riavviamento della macchina è scattata. Se la batteria viene inserita quando la macchina non è stata disinserita, la macchina stessa non entra in funzione. Spegnere e riaccendere la macchina. 10. Suggerimenti pratici Non premere in modo eccessivo la macchina contro la superficie da levigare. In questo modo, infatti, la qualità della levigatura peggiora invece di migliorare. 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

ITALIANO
it
23
Inserimento:
Spingere la batteria (16) fino a farla scattare in
posizione.
7.1
Accensione/spegnimento,
funzionamento continuo
Tenere la macchina sempre con entrambe le
mani.
Mettere dapprima in funzione la macchina e
solo dopo piazzare il pezzo da lavorare.
Evitare che la macchina aspiri ulteriori polveri
e trucioli. Accendendo e spegnendo la
macchina, tenerla lontana dalla polvere residua.
Dopo lo spegnimento, riporre la macchina
soltanto dopo che il motore si è
completamente arrestato.
Evitare un avviamento indesiderato: spegnere
sempre la macchina quando occorre estrarre
la batteria dalla macchina stessa.
Con il funzionamento continuo, la macchina
continua a funzionare anche se viene liberata
dalla presa. Pertanto, tenere sempre saldamente la
macchina afferrandola per le impugnature previste,
assumere una posizione sicura e concentrarsi
durante il lavoro.
Messa in funzione/
funzionamento continuo
:
spingere l'interruttore a cursore (11) in
avanti. Per accenderlo a regime
continuativo, premerlo poi in basso fino
all'innesto in posizione.
Spegnimento:
premere sull'estremità posteriore
dell'interruttore a cursore (11) e rilasciare.
7.2
Sostituzione del nastro abrasivo
Vedere figura B, pagina 2.
-
Allentare la vite (5) manualmente e rimuovere la
copertura (3).
-
Tirare indietro il braccio di fissaggio (7) e
rimuovere il nastro abrasivo (6).
-
Appoggiare il nuovo nastro abrasivo sui rulli in
modo che il suo senso di rotazione (freccia sul lato
interno del nastro) coincida con la freccia (4) sulla
copertura. Appoggiare il nastro abrasivo
dapprima sull'albero motore, quindi sul rullo
dell'elemento ausiliario di levigatura (1).
-
Rimontare la copertura (3) ed avvitare a fondo la
vite (5) manualmente
-
Controllare lo scorrimento del nastro e, se
necessario, regolarlo (vedere capitolo 7.3).
7.3
Regolazione dello scorrimento nastro
Con la vite (2) regolare il nastro abrasivo (a
macchina ferma e dopo avere rimosso la
batteria) in modo che scorra al centro del rullo
corrispondente.
7.4
Processo di levigatura
Mettere dapprima in funzione la macchina e solo
dopo piazzare il pezzo da lavorare.
Appoggiare la macchina con il nastro abrasivo sul
materiale in modo che sia parallela alla superficie
del pezzo in lavorazione.
Tenere costantemente la macchina in movimento,
poiché altrimenti si potrebbero produrre
avvallamenti nel materiale.
7.5
Sostituire l'elemento ausiliario di
levigatura
Vedere figura C, pagina 2.
-
Rimuovere il nastro abrasivo (vedere capitolo
7.2).
-
Svitare la vite (2) e rimuovere l'elemento ausiliario
di levigatura (1).
-
Installare, come rappresentato in figura, un altro
elemento ausiliario di levigatura (accertandosi
che la protuberanza all'estremità dell'elemento
stesso sia rivolta in direzione del braccio di
fissaggio, vedere figura C).
-
Fissare con la vite (2).
-
Introdurre il nastro abrasivo (vedere capitolo 7.2).
-
Regolare il nastro abrasivo (vedere capitolo 7.3).
Pulizia del motore
: soffiare aria compressa
attraverso le feritoie di ventilazione posteriori ad
intervalli regolari, frequentemente e in modo
completo Per questa operazione, tenere
saldamente la macchina.
Il display elettronico (12) si illumina e la
velocità sotto carico diminuisce.
La
temperatura è troppo elevata! Fare funzionare
la macchina a vuoto fino allo spegnimento del
display elettronico.
Il display elettronico (12) lampeggia e la
macchina non entra in funzione.
La
protezione contro il riavviamento della
macchina è scattata. Se la batteria viene inserita
quando la macchina non è stata disinserita, la
macchina stessa non entra in funzione. Spegnere e
riaccendere la macchina.
Non premere in modo eccessivo la macchina
contro la superficie da levigare. In questo modo,
infatti, la qualità della levigatura peggiora invece di
migliorare.
7.
Utilizzo
0
I
11
8.
Pulizia, manutenzione
9.
Eliminazione dei guasti
10. Suggerimenti pratici
2