Metabo KHE 76 Operating Instructions 2 - Page 27

Messa in funzione, Utilizzo

Page 27 highlights

ITALIANO IT • Dissipazione del calore ottimale e peso ridotto, grazie alla carcassa ingranaggi in magnesio pressofuso • Indicatore di usura, ad es. in caso di imminente necessità di sostituire le spazzole di carbone e spia di segnalazione della tensione di rete 7 Messa in funzione Prima della messa in funzione verificare che la tensione di alimentazione elettrica disponibile corrisponda ai dati elettrici riportati sulla targhetta del modello. Utilizzare soltanto cavi di prolunga con sezione minima di 1,5 mm2. I cavi di prolunga devono essere adeguati alla potenza assorbita della macchina (v. dati tecnici). In caso di utilizzo di un avvolgicavo, svolgere il cavo sempre completamente. Applicazione dell'utensile: Ruotare l'utensile e inserirlo fino all'incastro. L'utensile viene bloccato automaticamente. Accertarsi che l'utensile sia correttamente in sede cercando di tirarlo. (È necessario che l'utensile si possa muovere di qualche centimetro in direzione assiale) Estrazione dell'utensile: Tirare il bloccaggio utensile (4) indietro in direzione della freccia (a) ed estrarre l'utensile (b). 8.2 Impostazione della modalità di funzionamento Ruotando l'interruttore a manopola (5) è possibile selezionare la modalità di funzionamento desiderata. Foratura a percussione 7.1 Montaggio / Regolazione dell'impugnatura supplementare Per sicurezza, utilizzare sempre l'impugnatura supplementare (1) in dotazione. Possibilità 1 Allentare la vite a stella (3). L'impugnatura supplementare può essere regolata con l'angolazione desiderata. Serrare la vite a stella (3) con molta forza, l'impugnatura supplementare (1) è quindi fissata. L'impugnatura supplementare (1) deve essere assicurata in modo affidabile in modo che non possa ruotare. Controllarla prima di ogni utilizzo. Se necessario, aumentare la forza di serraggio serrando ancora una volta la vite a stella (3). Possibilità 2 posizione di lavoro dritta per ridurre le sollecitazioni sulla schiena durante i lavori a pavimento: L'impugnatura supplementare (1) può essere applioata anche nella scatola ingranaggi. Svitare l'impugnatura supplementare dall'apposito supporto (2) e avvitarla a mano con forza in una delle filettature (6) (a sinistra e a destra della scatola ingranaggi). 8 Utilizzo 8.1 Applicazione, rimozione dell'utensile Prima dell'inserimento, pulire il codolo dell'utensile e lubrificarlo con il grasso speciale (disponibile come accessorio: codice d'ordine 6.31800)! Utilizzare solo utensili SDSmax! Scalpellatura A scalpello inserito utilizzare la macchina esclusivamente nella modalità Scalpellatura . 8.3 Regolazione della posizione dello scalpello Lo scalpello può essere bloccato in 12 diverse posizioni. - Inserire lo scalpello. - Ruotare l'interruttore a manopola (5) in posizione . - Ruotare lo scalpello fino a portarlo nella posi- zione desiderata. - Ruotare l'interruttore a manopola (5) in posizione . - Ruotare lo scalpello fino allo scatto in posizione. A scalpello inserito utilizzare la macchina esclusivamente nella modalità Scalpellatura . 8.4 Regolazione della potenza del colpo Spostando l'interruttore (12) è possibile modificare la potenza del colpo (e il numero di giri). potenza del colpo ridotta, numero di giri ridotto potenza del colpo elevata, numero di giri elevato La regolazione corretta è dettata dall'esperienza. Esempio: se si effettua la scalpellatura di materiali morbidi e fragili oppure o se la scheggiatura deve essere mantenuta ridotta, occorre regolare l'interruttore su "potenza del colpo ridotta". Per la lavorazione di materiali più duri, regolare l'interruttore su "elevata potenza del colpo". 27

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80

ITALIANO
27
IT
Dissipazione del calore ottimale e peso ridotto,
grazie alla carcassa ingranaggi in magnesio
pressofuso
Indicatore di usura, ad es. in caso di imminente
necessità di sostituire le spazzole di carbone e
spia di segnalazione della tensione di rete
Prima della messa in funzione verificare
che la tensione di alimentazione elettrica
disponibile corrisponda ai dati elettrici riportati
sulla targhetta del modello.
Utilizzare soltanto cavi di prolunga con sezione
minima di 1,5 mm
2
. I cavi di prolunga devono
essere adeguati alla potenza assorbita della
macchina (v. dati tecnici). In caso di utilizzo di un
avvolgicavo, svolgere il cavo sempre completa-
mente.
7.1
Montaggio / Regolazione dell'impugna-
tura supplementare
Per sicurezza, utilizzare sempre l'impug-
natura supplementare (1) in dotazione.
Possibilità 1
Allentare la vite a stella (3). L'impugnatura supple-
mentare può essere regolata con l'angolazione
desiderata. Serrare la vite a stella (3) con molta
forza, l'impugnatura supplementare (1) è quindi
fissata.
L'
impugnatura supplementare
(1)
deve
essere assicurata in modo affidabile in
modo che non possa ruotare. Controllarla
prima di ogni utilizzo.
Se necessario, aumen-
tare la forza di serraggio serrando ancora una
volta la vite a stella (3).
Possibilità 2
posizione di lavoro dritta per ridurre le sollecita-
zioni sulla schiena durante i lavori a pavimento
:
L'impugnatura supplementare (1) può essere
applioata anche nella scatola ingranaggi. Svitare
l'impugnatura supplementare dall'apposito
supporto (2) e avvitarla a mano con forza in una
delle filettature (6) (a sinistra e a destra della
scatola ingranaggi).
8.1
Applicazione, rimozione dell'utensile
Prima dell'inserimento, pulire il codolo
dell'utensile e lubrificarlo con il grasso
speciale (disponibile come accessorio: codice
d'ordine 6.31800)! Utilizzare solo utensili SDS-
max!
Applicazione dell'utensile:
Ruotare l'utensile e inserirlo fino all'incastro.
L'utensile viene bloccato automaticamente.
Accertarsi che l'utensile sia corretta-
mente in sede cercando di tirarlo.
necessario che l'utensile si possa muovere di
qualche centimetro in direzione assiale)
Estrazione dell'utensile:
Tirare il bloccaggio utensile (4) indietro in direzione
della freccia (a) ed estrarre l'utensile (b).
8.2
Impostazione della modalità di funzion-
amento
Ruotando l'interruttore a manopola (5) è possibile
selezionare la modalità di funzionamento deside-
rata.
Foratura a percussione
Scalpellatura
A scalpello inserito utilizzare la macchina
esclusivamente nella modalità Scalpella-
tura
.
8.3
Regolazione della posizione dello scal-
pello
Lo scalpello può essere bloccato in 12 diverse
posizioni.
- Inserire lo scalpello.
-
Ruotare l'interruttore a manopola (5) in posizione
.
- Ruotare lo scalpello fino a portarlo nella posi-
zione desiderata.
-
Ruotare l'interruttore a manopola (5) in posizione
.
- Ruotare lo scalpello fino allo scatto in posizione.
A scalpello inserito utilizzare la macchina
esclusivamente nella modalità Scalpella-
tura
.
8.4
Regolazione della potenza del colpo
Spostando l'interruttore (12) è possibile modificare
la
potenza del colpo (e il numero di giri)
.
potenza del colpo ridotta, numero di giri
ridotto
potenza del colpo elevata, numero di giri
elevato
La regolazione corretta è dettata dall'esperienza.
Esempio: se si effettua la scalpellatura di materiali
morbidi e fragili oppure o se la scheggiatura deve
essere mantenuta ridotta, occorre regolare l'inter-
ruttore su "potenza del colpo ridotta".
Per la lavorazione di materiali più duri, regolare
l'interruttore su "elevata potenza del colpo".
7
Messa in funzione
8
Utilizzo