Metabo RBE 12-180 Operating Instructions 2 - Page 23

Avvertenze specifiche di, sicurezza

Page 23 highlights

d) Togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave inglese prima di accendere l'utensile elettrico. Un utensile o una chiave inglese che si trovino in una parte di utensile in rotazione potranno causare lesioni. e) Evitare di mantenere posizioni anomale del corpo. Avere cura di mettersi in posizione sicura e di mantenere l'equilibrio. In questo modo sarà possibile controllare meglio l'utensile elettrico in situazioni inaspettate. f) Indossare vestiti adeguati. Evitare di indossare vestiti ampi o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e i guanti lontani da parti in movimento. Vestiti ampi, gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in parti in movimento. g) Se sussiste la possibilità di montare dispositivi di aspirazione o di captazione della polvere, assicurarsi che gli stessi siano stati installati correttamente e vengano utilizzati senza errori. L'utilizzo di un sistema di aspirazione della polvere può limitare i rischi derivanti dalla polvere. 3.4 Maneggio ed impiego accurato di utensili elettrici a) Non sovraccaricare l'utensile. Impiegare l'utensile elettrico adatto per sbrigare il lavoro. Utilizzando l'utensile elettrico adatto si potrà lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito della gamma di potenza indicata. b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori difettosi. Un utensile elettrico che non si può più accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere riparato. c) Prima di regolare o riporre l'utensile e sostituire accessori, estrarre la spina dalla presa e/o rimuovere la batteria. Tale precauzione eviterà che l'utensile elettrico possa essere messo in funzione inavvertitamente. d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al di fuori della portata dei bambini. Non fare usare l'utensile a persone che non sono abituate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte. e) Effettuare accuratamente la manutenzione dell'utensile elettrico. Verificare che le parti mobili dell'utensile funzionino perfettamente e non s'inceppino, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da limitare la funzione dell'utensile elettrico stesso. Far riparare le parti danneggiate prima d'impiegare l'utensile. Numerosi incidenti vengono causati da utensili elettrici la cui manutenzione è stata effettuata poco accuratamente. f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione e con taglienti affilati s'inceppano meno frequentemente e sono più facili da condurre. g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori, gli utensili, ecc. soltanto in conformità con le presenti istruzioni. Osservare le condizioni di lavoro ed il lavoro da eseguirsi durante l'impiego. L'impiego di utensili elettrici per usi ITALIANO it diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo. 3.5 Assistenza a) Fare riparare l'utensile elettrico solo ed esclusivamente da personale specializzato e solo impiegando pezzi di ricambio originali. In tale maniera potrà essere salvaguardata la sicurezza dell'utensile. 4. Avvertenze specifiche di sicurezza Tenere l'apparecchio sulle superfici di presa isolate, poiché il nastro abrasivo potrebbe venire a contatto con il proprio cavo di rete. Il danneggiamento di un cavo sotto tensione può mettere sotto tensione anche i componenti metallici dell'apparecchio e provocare così una scossa elettrica. Durante la levigatura dei metalli vengono prodotte scintille. Accertarsi che ciò non rappresenti un pericolo per nessuno. A causa del pericolo d'incendio, non è consentita la presenza di materiali infiammabili in prossimità del luogo in cui vengono originate le scintille. Durante la lavorazione soprattutto di metalli, è possibile che si depositi della polvere all'interno della macchina. Questo può comportare il convogliamento di energia elettrica nella carcassa della macchina, con il conseguente rischio di scossa elettrica. Pertanto è necessario soffiare aria compressa, mediante le feritoie di ventilazione posteriori, regolarmente e in modo completo durante il funzionamento. Per questa operazione, tenere saldamente la macchina. Si raccomanda di impiegare un impianto di aspirazione stazionario e di attivare preventivamente un interruttore di sicurezza per correnti di guasto (FI). In caso di attivazione della macchina tramite interruttore di sicurezza FI, controllare e pulire la macchina. Per la pulizia del motore vedere il capitolo 9. Pulizia. Polveri di materiali come vernici contenenti piombo, alcuni tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannose per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri possono causare reazioni allergiche e/o patologie delle vie respiratorie dell'utilizzatore oppure delle persone che si trovano nelle vicinanze. Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato, protezione per legno). Materiale contenente amianto deve essere lavorato esclusivamente da personale specializzato. - Utilizzate, se possibile, un sistema di aspirazione delle polveri. - Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro. - Si consiglia di indossare una mascherina protettiva con classe di filtraggio P2. Osservare le norme in vigore nel proprio Paese per i materiali in lavorazione. 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72

ITALIANO
it
23
d)
Togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave
inglese prima di accendere l'utensile elettrico.
Un utensile o una chiave inglese che si trovino in
una parte di utensile in rotazione potranno causare
lesioni.
e)
Evitare di mantenere posizioni anomale del
corpo. Avere cura di mettersi in posizione
sicura e di mantenere l'equilibrio.
In questo
modo sarà possibile controllare meglio l'utensile
elettrico in situazioni inaspettate.
f)
Indossare vestiti adeguati. Evitare di
indossare vestiti ampi o gioielli. Tenere i
capelli, i vestiti e i guanti lontani da parti in
movimento.
Vestiti ampi, gioielli o capelli lunghi
potranno impigliarsi in parti in movimento.
g)
Se sussiste la possibilità di montare
dispositivi di aspirazione o di captazione della
polvere, assicurarsi che gli stessi siano stati
installati correttamente e vengano utilizzati
senza errori.
L'utilizzo di un sistema di aspirazione
della polvere può limitare i rischi derivanti dalla
polvere.
3.4
Maneggio ed impiego accurato di utensili
elettrici
a)
Non sovraccaricare l'utensile. Impiegare
l'utensile elettrico adatto per sbrigare il lavoro.
Utilizzando l'utensile elettrico adatto si potrà
lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito
della gamma di potenza indicata.
b)
Non utilizzare utensili elettrici con
interruttori difettosi.
Un utensile elettrico che non
si può più accendere o spegnere è pericoloso e
dovrà essere riparato.
c)
Prima di regolare o riporre l'utensile e
sostituire accessori, estrarre la spina dalla
presa e/o rimuovere la batteria.
Tale
precauzione eviterà che l'utensile elettrico possa
essere messo in funzione inavvertitamente.
d)
Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al
di fuori della portata dei bambini. Non fare
usare l'utensile a persone che non sono
abituate ad usarlo o che non abbiano letto le
presenti istruzioni.
Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e)
Effettuare accuratamente la manutenzione
dell'utensile elettrico. Verificare che le parti
mobili dell'utensile funzionino perfettamente e
non s'inceppino, che non ci siano pezzi rotti o
danneggiati al punto tale da limitare la funzione
dell'utensile elettrico stesso. Far riparare le
parti danneggiate prima d'impiegare l'utensile.
Numerosi incidenti vengono causati da utensili
elettrici la cui manutenzione è stata effettuata poco
accuratamente.
f)
Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio curati con particolare
attenzione e con taglienti affilati s'inceppano meno
frequentemente e sono più facili da condurre.
g)
Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori,
gli utensili, ecc. soltanto in conformità con le
presenti istruzioni. Osservare le condizioni di
lavoro ed il lavoro da eseguirsi durante
l'impiego.
L'impiego di utensili elettrici per usi
diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a
situazioni di pericolo.
3.5
Assistenza
a)
Fare riparare l'utensile elettrico solo ed
esclusivamente da personale specializzato e
solo impiegando pezzi di ricambio originali.
In
tale maniera potrà essere salvaguardata la
sicurezza dell'utensile.
Tenere l'apparecchio sulle superfici di presa
isolate, poiché il nastro abrasivo potrebbe
venire a contatto con il proprio cavo di rete.
Il
danneggiamento di un cavo sotto tensione può
mettere sotto tensione anche i componenti metallici
dell'apparecchio e provocare così una scossa
elettrica.
Durante la levigatura dei metalli vengono prodotte
scintille. Accertarsi che ciò non rappresenti un
pericolo per nessuno. A causa del pericolo
d'incendio, non è consentita la presenza di materiali
infiammabili in prossimità del luogo in cui vengono
originate le scintille.
Durante la lavorazione soprattutto
di metalli, è possibile che si depositi
della polvere all'interno della macchina. Questo può
comportare il convogliamento di energia elettrica
nella carcassa della macchina, con il conseguente
rischio di scossa elettrica. Pertanto è necessario
soffiare aria compressa, mediante le feritoie di
ventilazione posteriori, regolarmente e in modo
completo durante il funzionamento. Per questa
operazione, tenere saldamente la macchina.
Si raccomanda di impiegare un impianto di
aspirazione stazionario e di attivare
preventivamente un interruttore di sicurezza per
correnti di guasto (FI). In caso di attivazione della
macchina tramite interruttore di sicurezza FI,
controllare e pulire la macchina. Per la pulizia del
motore vedere il capitolo 9. Pulizia.
Polveri di materiali come vernici contenenti piombo,
alcuni tipi di legname, minerali e metalli possono
essere dannose per la salute. Il contatto oppure
l'inalazione delle polveri possono causare reazioni
allergiche e/o patologie delle vie respiratorie
dell'utilizzatore oppure delle persone che si trovano
nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di
faggio o di quercia sono considerate cancerogene,
in modo particolare insieme ad additivi per il
trattamento del legname (cromato, protezione per
legno). Materiale contenente amianto deve essere
lavorato esclusivamente da personale
specializzato.
-
Utilizzate, se possibile, un sistema di aspirazione
delle polveri.
-
Provvedere ad una buona aerazione del posto di
lavoro.
-
Si consiglia di indossare una mascherina
protettiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel proprio Paese per
i materiali in lavorazione.
4.
Avvertenze specifiche di
sicurezza