Panasonic SB-G90 Owners Manual - Page 64

Informazioni su questa unità

Page 64 highlights

Informazioni su questa unità ∫ Nomi delle parti e caratteristiche degli altoparlanti Parte anteriore ヒ ビ Parte posteriore ピ ピ Porta Bass reflex Marcatura di identificazione del prodotto Il numero del modello si trova sulla marcatura di identificazione del prodotto sul retro di questa unità. Terminali diffusori 1 Architettura per il montaggio bilanciato degli altoparlanti L'altoparlante, montato sul sottopannello all'interno del cabinet presso il suo centro di gravità, è progettato per sopprimere le vibrazioni che genera. L'altoparlante non è montato sul pannello anteriore per minimizzare la trasmissione di vibrazioni indesiderate dall'altoparlante al pannello. Il risultato è un altoparlante che fornisce un soundstage realistico ed ampio, con un suono potente e cristallino e frequenze che vanno dai bassi ai super-acuti. 2 Unità coassiale a due vie L'unità di nuova concezione per le frequenze medio-alte dispone di un sistema coassiale a due vie che eredita le idee progettuali dei nostri modelli high-end: una fonte puntiforme e la linearità della fase durante la riproduzione. Il sistema, progettato per una localizzazione precisa del suono, consente all'altoparlante di emettere con chiarezza i vari suoni prodotti dagli strumenti musicali per ricreare un soundstage tridimensionale. 3 Woofer caratterizzati da bassa distorsione e lunga escursione Il diffusore incorpora due woofer costruiti con componenti come doppi magneti, bobine mobili lunghe, ed anelli in rame. Il risultato è che il diffusore può riprodurre bassi con distorsione ridotta ed ottima risposta nel riprodurre le frequenze anche con elevata ampiezza. ∫ Dispositivi consigliati Per una migliore qualità dell'audio si consiglia di utilizzare i seguenti dispositivi Technics (opzionali). Nome del prodotto Amplificatore stereo integrato Amplificatore Network Audio Numero modello SU-G700 SU-G30 08 (64)

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164

Informazioni su questa unità
Nomi delle parti e caratteristiche degli altoparlanti
Dispositivi consigliati
Per una migliore qualità dell'audio si consiglia di utilizzare i seguenti dispositivi Technics (opzionali).
1
Architettura per il montaggio bilanciato degli altoparlanti
L'altoparlante, montato sul sottopannello all'interno del cabinet presso il suo centro di gravità, è progettato per sopprimere
le vibrazioni che genera. L'altoparlante non è montato sul pannello anteriore per minimizzare la trasmissione di vibrazioni
indesiderate dall'altoparlante al pannello. Il risultato è un altoparlante che fornisce un soundstage realistico ed ampio, con
un suono potente e cristallino e frequenze che vanno dai bassi ai super-acuti.
2
Unità coassiale a due vie
L'unità di nuova concezione per le frequenze medio-alte dispone di un sistema coassiale a due vie che eredita le idee
progettuali dei nostri modelli high-end: una fonte puntiforme e la linearità della fase durante la riproduzione. Il sistema,
progettato per una localizzazione precisa del suono, consente all'altoparlante di emettere con chiarezza i vari suoni
prodotti dagli strumenti musicali per ricreare un soundstage tridimensionale.
3
Woofer caratterizzati da bassa distorsione e lunga escursione
Il diffusore incorpora due woofer costruiti con componenti come doppi magneti, bobine mobili lunghe, ed anelli in rame. Il
risultato è che il diffusore può riprodurre bassi con distorsione ridotta ed ottima risposta nel riprodurre le frequenze anche
con elevata ampiezza.
Nome del prodotto
Numero modello
Amplificatore stereo integrato
SU-G700
Amplificatore Network Audio
SU-G30
Parte anteriore
Parte posteriore
Porta Bass reflex
Terminali diffusori
Marcatura di identificazione
del prodotto
Il numero del modello si trova sulla
marcatura di identificazione del
prodotto sul retro di questa unità.
08
(64)