Celestron LCD Deluxe Digital Microscope Deluxe Digital LCD Microscope Manual ( - Page 37

preparato, specialmente per preparati trasparenti molto luminosi.

Page 37 highlights

usano il microscopio per la prima volta dovranno abituarsi ai movimenti ma in breve tempo saranno in grado di centrare gli oggetti con facilità. Nota: una scala Vernier su entrambi gli assi permette di annotare e ripristinare esattamente la posizione di un oggetto nel campo visivo. 4. Usare il portaobiettivi (Figura 1) per ruotare le lenti dell'obiettivo (Figura 1) fino a portare la lente dell'obiettivo 4x direttamente sopra il preparato. Iniziare sempre con l'obiettivo di potenza più bassa (4x con questo microscopio), che consente una potenza d'ingrandimento di 40x, e passare successivamente a potenze superiori. A 40x si ottiene il campo visivo più ampio e l'immagine più luminosa. 5. Ruotare la manopola di messa a fuoco (Figure 1 e 7) mentre si guarda lo schermo LCD fino a visualizzare il preparato. Potrebbe essere necessario regolare leggermente le manopole di regolazione del portaoggetti (Figura 7) per centrare il preparato nel campo visivo. La manopola di messa a fuoco più grande serve per la messa a fuoco approssimata e quella più piccola per la messa a fuoco di precisione. 6. Con la lente dell'obiettivo 4x, è possibile anche variare la potenza d'ingrandimento a qualunque valore compreso tra 40x e 160x con lo zoom digitale. 7. Per le potenze d'ingrandimento superiori occorre ruotare il portaobiettivi sull'obiettivo 10x o 20x e sull'obiettivo 40x per ottenere la massima potenza. Regolare di nuovo la messa a fuoco quando si cambia la potenza d'ingrandimento dell'obiettivo. Quando si usa una qualsiasi di queste lenti, si può anche aumentare la potenza d'ingrandimento con lo zoom digitale. Notare che l'uso delle lenti di obiettivo di potenza più alta produrranno immagini più nette in confronto a una lente di obiettivo di potenza più bassa con lo stesso ingrandimento ottenuto tramite zoom digitale. 8. Per usare lo zoom digitale, toccare lo schermo e spingere lievemente in basso, quindi spostare gradualmente il police o dito verso destra per aumentare la potenza da 1x a 4x ovvero toccare lo schermo e spostarsi similmente a sinistra per diminuire la potenza. Nota: non spingere troppo velocemente altrimenti la sensitività dello zoom non funzionerà. Nota: quando si cambiano le lenti dell'obiettivo, abbassare il portaoggetti fino alla posizione più bassa per non urtare nulla durante la rotazione. Alle potenze superiori, fare attenzione quando si solleva il portaoggetti vicino alla lente dell'obiettivo, per evitare che l'obiettivo urti il preparato del vetrino (o altri oggetti) e provochi danni Figura 8 Uso dei filtri e del diaframma - Per lo più la visualizzazione o l'acquisizione di immagini verranno effettuate senza filtri colorati; prima di usare il microscopio, verificare che non vi siano filtri nel percorso ottico. Tuttavia, per visualizzare diversi livelli di dettaglio, l'utente può cambiare il colore di retroilluminazione del preparato, specialmente per preparati trasparenti molto luminosi. Per cambiare il colore di illuminazione, ruotare il portafiltri (Figura 8) sul colore desiderato: rosso (R), verde (G), blu (B) Ciascun colore è centrato quando si sente la ruota scattare in posizione. Per ottenere la visualizzazione ottimale può essere necessario regolare di nuovo la messa a fuoco spostando leggermente la manopola di messa a fuoco (Figura 1). Si consiglia di effettuare prove con ciascun colore e di esaminare i risultati. Diaframma - nella ruota portafiltri ci sono tre fori di diametro diverso, (1) 1 mm, (3) 3 mm, (6) 6 mm che limitano la quantità di luce che passa attraverso il preparato. Questi fori fanno parte del diaframma che consente di cambiare l'apertura del foro al fine di massimizzare contrasto, luminosità, ecc. L'impostazione predefinita è (6), cioè 6 mm, e dovrebbe essere usata per la maggioranza delle visualizzazioni. È possibile guardare sotto il portaoggetti (vedere Figura 9) per accertarsi di utilizzare realmente l'impostazione che si desidera. Figure 9 Rotazione dello schermo LCD - Si può ruotare la posizione di visualizzazione dello schermo LCD inclinandolo di 180° 90° a destra e di 90° a sinistra. Si può usare una posizione di visualizzazione qualsiasi sui 180° di rotazione. Questa funzione consente di osservare lo schermo insieme ad altre persone senza dover spostare l'intero telescopio. Per spostare lo schermo LCD, tenere con una mano la parte nera rotonda (Figura 1) sotto l'anello di colore arancione e afferrando il modulo LCD con l'altra mano per spostarlo alla posizione desiderata. Si può regolare la tensione della rotazione del monitor stringendo/allentando le viti di regolazione mostrate nella Figura 1. È meglio che la tensione sia un po' alta in modo che il monitor si mantenga stabile. Accendere la schermo LCD e si è pronti a usare il microscopio per la visualizzazione; in caso di problemi vedere la sezione sull'individuazione e soluzione dei problemi. Roue 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

usano il microscopio per la prima volta dovranno abituarsi ai
movimenti ma in breve tempo saranno in grado di centrare gli
oggetti con facilità.
Nota: una scala Vernier su entrambi gli assi permette di
annotare e ripristinare esattamente la posizione di un
oggetto nel campo visivo.
4.
Usare il portaobiettivi (Figura 1) per ruotare le lenti
dell’obiettivo (Figura 1) fino a portare la lente dell’obiettivo
4x direttamente sopra il preparato. Iniziare sempre con
l’obiettivo di potenza più bassa (4x con questo microscopio),
che consente una potenza d’ingrandimento di 40x, e passare
successivamente a potenze superiori. A 40x si ottiene il
campo visivo più ampio e l’immagine più luminosa.
5.
Ruotare la manopola di messa a fuoco (Figure 1 e 7) mentre
si guarda lo schermo LCD fino a visualizzare il preparato.
Potrebbe essere necessario regolare leggermente le
manopole di regolazione del portaoggetti (Figura 7) per
centrare il preparato nel campo visivo. La manopola di messa
a fuoco più grande serve per la messa a fuoco approssimata e
quella più piccola per la messa a fuoco di precisione.
6. Con la lente dell’obiettivo 4x, è possibile anche variare la
potenza d’ingrandimento a qualunque valore compreso tra
40x e 160x con lo zoom digitale.
7.
Per le potenze d’ingrandimento superiori occorre ruotare
il portaobiettivi sull’obiettivo 10x o 20x e sull’obiettivo 40x
per ottenere la massima potenza. Regolare di nuovo la
messa a fuoco quando si cambia la potenza d’ingrandimento
dell’obiettivo. Quando si usa una qualsiasi di queste lenti,
si può anche aumentare la potenza d’ingrandimento con
lo zoom digitale. Notare che l’uso delle lenti di obiettivo di
potenza più alta produrranno immagini più nette in confronto
a una lente di obiettivo di potenza più bassa con lo stesso
ingrandimento ottenuto tramite zoom digitale.
8. Per usare lo
zoom digitale
, toccare lo schermo e spingere
lievemente in basso, quindi spostare gradualmente il
police o dito verso destra per aumentare la potenza da
1x a 4x ovvero toccare lo schermo e spostarsi similmente
a sinistra per diminuire la potenza.
Nota: non spingere
troppo velocemente altrimenti la sensitività dello zoom non
funzionerà.
Nota: quando si cambiano le lenti dell’obiettivo, abbassare il
portaoggetti fino alla posizione più bassa per non urtare nulla
durante la rotazione. Alle potenze superiori, fare attenzione
quando si solleva il portaoggetti vicino alla lente dell’obiettivo,
per evitare che l’obiettivo urti il preparato del vetrino (o altri
oggetti) e provochi danni
Uso dei filtri e del diaframma
— Per lo più la visualizzazione o
l’acquisizione di immagini verranno effettuate senza filtri colorati;
prima di usare il microscopio, verificare che non vi siano filtri
nel percorso ottico. Tuttavia, per visualizzare diversi livelli di
dettaglio, l’utente può cambiare il colore di retroilluminazione del
preparato, specialmente per preparati trasparenti molto luminosi.
Per cambiare il colore di illuminazione, ruotare il portafiltri (Figura
8) sul colore desiderato: rosso (R), verde (G), blu (B) Ciascun
colore è centrato quando si sente la ruota scattare in posizione.
Per ottenere la visualizzazione ottimale può essere necessario
regolare di nuovo la messa a fuoco spostando leggermente la
manopola di messa a fuoco (Figura 1). Si consiglia di effettuare
prove con ciascun colore e di esaminare i risultati.
Diaframma
– nella ruota portafiltri ci sono tre fori di diametro
diverso, (1) 1 mm, (3) 3 mm, (6) 6 mm che limitano la quantità di
luce che passa attraverso il preparato. Questi fori fanno parte del
diaframma che consente di cambiare l’apertura del foro al fine di
massimizzare contrasto, luminosità, ecc.
L’impostazione predefinita è (6), cioè 6 mm, e dovrebbe essere
usata per la maggioranza delle visualizzazioni. È possibile guardare
sotto il portaoggetti (vedere Figura 9) per accertarsi di utilizzare
realmente l’impostazione che si desidera.
Rotazione dello schermo LCD
Si può ruotare la posizione
di visualizzazione dello schermo LCD inclinandolo di 180° -
90° a destra e di 90° a sinistra. Si può usare una posizione di
visualizzazione qualsiasi sui 180° di rotazione. Questa funzione
consente di osservare lo schermo insieme ad altre persone senza
dover spostare l’intero telescopio. Per spostare lo schermo LCD,
tenere con una mano la parte nera rotonda (Figura 1) sotto
l’anello di colore arancione e afferrando il modulo LCD con l’altra
mano per spostarlo alla posizione desiderata.
Si può regolare la tensione della rotazione del monitor
stringendo/allentando le viti di regolazione mostrate nella Figura
1. È meglio che la tensione sia un po’ alta in modo che il monitor
si mantenga stabile.
Accendere la schermo LCD e si è pronti a
usare il microscopio per la visualizzazione; in caso di problemi
vedere la sezione sull’individuazione e soluzione dei problemi.
5
F
IGURE
9
F
IGURA
8
Roue