Alesis Elevate 6 Passive User Guide - Page 17

Collegamento, Compensazione acustica

Page 17 highlights

Collegamento Per collegare il monitor all'amplificatore, procedere come segue, in base al tipo di connettore: Importante: si consiglia di utilizzare un amplificatore in grado di produrre 50-150 W RMS per canale in 4 Ω. Cavo da altoparlante TS da 1/4" (6,35 mm): collegare l'uscita principale dell'amplificatore all'ingresso da 1/4" (6,35 mm) del monitor. Assicurarsi che il cavo abbia un calibro minimo di 18 AWG. Filo nudo: (1) Allentare (ma non rimuovere completamente) i tappi rosso e nero dei morsetti. (2) Spellare l'isolamento del cavo di circa 13 mm. (3) Inserire il filo nudo nel foro esposto sotto il tappo del morsetto. (4) Dopo aver inserito il filo, avvitare il tappo del morsetto sul filo. Non lasciare che i fili si tocchino a vicenda o entrino in contatto con il terminale opposto; un cortocircuito potrebbe danneggiare l'amplificatore. Connettori a forcella: (1) Allentare (ma non rimuovere completamente) i tappi rosso e nero dei morsetti. (2) Inserire i connettori a forcella nei morsetti. (3) Serrare i tappi sui connettori a forcella. Non lasciare che i fili o i connettori si tocchino a vicenda o entrino in contatto con il terminale opposto; un cortocircuito potrebbe danneggiare l'amplificatore. Connettori a banana (spine unipolari): (1) Assicurarsi che i tappi rosso e nero dei morsetti siano serrati a fondo. (2) Inserire i connettori a banana nei tappi dei morsetti e assicurarsi che i collegamenti siano sicuri. Compensazione acustica Poiché i monitor da studio (incluso l'Elevate 6 Passive) sono concepiti per avere una risposta di frequenza piatta, ci si potrebbe domandare perché alcuni monitor includano controlli EQ aggiuntivi. L'Elevate 6 Passive ha un interruttore HF Trim per due motivi: Variazione di dimensioni, forma e trattamento acustico dello studio: i monitor Elevate 6 Passive sono testati e sintonizzati in una camera anecoica per garantire che siano il più possibile lineari (piatti). Ciò significa che lasciando l'interruttore sulla sua configurazione predefinita si otterrà un monitoraggio vicino all'ambiente "ideale" simile a quello che si trova nei migliori studi di registrazione. In questi studi, gli acustici stabiliscono le dimensioni e la forma della sala controlli, la collocazione dei monitor e dei mobili più grandi, i materiali da costruzione di pareti e soffitti e applicano dei trattamenti acustici a varie parti della stanza. Ciò garantisce che i monitor da studio suonino il più possibile piatti e precisi alla "postazione di mixaggio". Nel mondo reale, tuttavia, numerosi studi sono configurati in stanze che non possono essere facilmente modificate per migliorare l'acustica. Ciò significa che il design della stanza può influire negativamente sulla risposta di frequenza dei monitor (vale a dire, riflessi sonori possono far sì che i monitor non suonino lineari). Collocamento dei monitor nell'ambito di uno studio: la vicinanza dei monitor alle pareti, ai pavimenti e dei soffitti può influire negativamente sulla risposta di frequenza di ciò che si ascolta a livello della posizione di mixaggio. Questo perché tutti i monitor irradiano suoni a bassa frequenza in tutte le direzioni, non solo verso la posizione di mixaggio. Superfici ampie e piatte che si trovino entro il raggio di 30 cm dall'altoparlante agiscono come "riflettori audio" a bassa frequenza per l'energia dei bassi, facendo sì che i bassi suonino "grassi" o esagerati. Per imparare a personalizzare la risposta acustica dell'Elevate 6 Passive al proprio studio, si veda Caratteristiche: #5. HF Trim. 17

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

17
Collegamento
Per collegare il monitor all'amplificatore, procedere come segue, in base al tipo di connettore:
Importante:
si consiglia di utilizzare un amplificatore in grado di produrre
50–150 W RMS per
canale in 4
.
Cavo da altoparlante TS da 1/4" (6,35 mm):
collegare l'uscita principale dell'amplificatore
all'ingresso da 1/4" (6,35 mm) del monitor. Assicurarsi che il cavo abbia un calibro minimo di
18 AWG
.
Filo nudo:
(1)
Allentare (ma non rimuovere completamente) i tappi rosso e nero
dei morsetti.
(2)
Spellare l'isolamento del cavo di circa 13 mm.
(3)
Inserire il filo
nudo nel foro esposto sotto il tappo del morsetto.
(4)
Dopo aver inserito il filo,
avvitare il tappo del morsetto sul filo.
Non lasciare che i fili si tocchino a vicenda o
entrino in contatto con il terminale opposto; un cortocircuito potrebbe
danneggiare l'amplificatore.
Connettori a forcella: (1)
Allentare (ma non rimuovere completamente) i tappi
rosso e nero dei morsetti.
(2)
Inserire i connettori a forcella nei morsetti.
(3)
Serrare i tappi sui connettori a forcella.
Non lasciare che i fili o i connettori si
tocchino a vicenda o entrino in contatto con il terminale opposto; un cortocircuito
potrebbe danneggiare l'amplificatore.
Connettori a banana (spine unipolari): (1)
Assicurarsi che i tappi rosso e nero dei morsetti
siano serrati a fondo.
(2)
Inserire i connettori a banana nei tappi dei morsetti e assicurarsi che i
collegamenti siano sicuri.
Compensazione acustica
Poiché i monitor da studio (incluso l'Elevate 6 Passive) sono concepiti per avere una risposta
di frequenza piatta, ci si potrebbe domandare perché alcuni monitor includano controlli EQ
aggiuntivi. L'Elevate 6 Passive ha un interruttore
HF Trim
per due motivi:
Variazione di dimensioni, forma e trattamento acustico dello studio:
i monitor Elevate 6
Passive sono testati e sintonizzati in una camera anecoica per garantire che siano il più
possibile lineari (piatti). Ciò significa che lasciando l'interruttore sulla sua configurazione
predefinita si otterrà un monitoraggio vicino all'ambiente "ideale" simile a quello che si trova
nei migliori studi di registrazione. In questi studi, gli acustici stabiliscono le dimensioni e la
forma della sala controlli, la collocazione dei monitor e dei mobili più grandi, i materiali da
costruzione di pareti e soffitti e applicano dei trattamenti acustici a varie parti della stanza. Ciò
garantisce che i monitor da studio suonino il più possibile piatti e precisi alla "postazione di
mixaggio".
Nel mondo reale, tuttavia, numerosi studi sono configurati in stanze che non possono essere
facilmente modificate per migliorare l'acustica. Ciò significa che il design della stanza può
influire negativamente sulla risposta di frequenza dei monitor (vale a dire, riflessi sonori
possono far sì che i monitor non suonino lineari).
Collocamento dei monitor nell'ambito di uno studio:
la vicinanza dei monitor alle pareti, ai
pavimenti e dei soffitti può influire negativamente sulla risposta di frequenza di ciò che si
ascolta a livello della posizione di mixaggio. Questo perché tutti i monitor irradiano suoni a
bassa frequenza in tutte le direzioni, non solo verso la posizione di mixaggio. Superfici ampie e
piatte che si trovino entro il raggio di 30 cm dall'altoparlante agiscono come "riflettori audio" a
bassa frequenza per l'energia dei bassi, facendo sì che i bassi suonino "grassi" o esagerati.
Per imparare a personalizzare la risposta acustica dell'Elevate 6 Passive al proprio studio, si
veda
Caratteristiche: #5. HF Trim
.