Alesis Elevate 6 Passive User Guide - Page 18

Caratteristiche

Page 18 highlights

Caratteristiche 1. Tweeter: questo driver emette le frequenze alte del segnale audio. 2. Woofer: questo driver emette le frequenze basse del segnale audio. 1 3. Porta Bass Reflex: queste porte scaricano segnali di frequenza estremamente bassa per migliorare la risposta complessiva dei bassi del monitor. Assicurarsi che 3 3 queste porte non siano ostruite. 4. Ingressi: collegare l'amplificatore a uno di questi ingressi: Importante: si consiglia di utilizzare un amplificatore in grado di produrre 50-150 W RMS per canale in 4 Ω. 2 • l'ingresso TRS da 1/4" (6,35mm) utilizzando un cavo standard TRS da 1/4" (6,35mm) • i due morsetti, servendosi di cavi da altoparlante di grosso calibro. Si possono utilizzare fili nudi o connettori a banana (spine unipolari). Assicurarsi di collegare il terminale positivo dell'altoparlante (rosso) al terminale positivo dell'amplificatore. Suggerimenti: quando si utilizzano i morsetti, si consiglia l'uso di cavi dal calibro minimo di 18 AWG. Inoltre, mantenere i cavi il più possibile corti ed evitare di collocarli accanto ad altri dispositivi elettronici. 5. HF trim: Servirsi di questo interruttore per incrementare o attenuare (ridurre) la risposta ad alta frequenza del monitor oltre 3 kHz: HF-TRIM 0dB 5 -2dB +2dB 4 • 0dB: questa impostazione predefinita lascia INPUT inalterati i segnali ad alta frequenza; non vengono né incrementati né attenuati • +2dB: questa impostazione incrementa i segnali al di sopra di 3 kHz di 2 dB. • -2dB: questa impostazione attenua i segnali al di sopra di 3 kHz di 2 dB. Per configurare questo interruttore, iniziare a mixare alcune canzoni con questa manopola impostata su 0dB. Se il mix suona bene in studio o con altri altoparlanti (stereo della macchina, altoparlanti "multimedia" del computer, ecc.), lasciare l'interruttore nella posizione predefinita. Se il mix suona bene in studio, ma suona "opaco" e manca di "scintilla" ad alta frequenza su altri impianti di riproduzione, impostare l'interruttore su -2dB. Questa configurazione compensa per uno studio che suona troppo "morto" (insufficiente riflesso di alte frequenze nella stanza). Se il mix suona bene in studio, ma suona troppo "croccante" o "fragile" e contiene un eccesso di alte frequenze su altri impianti di riproduzione, impostare l'interruttore su +2dB. Questa configurazione compensa per uno studio che suona troppo "dal vivo" (eccessivo riflesso di alte frequenze nella stanza). Importante: quando si utilizzano due monitor Elevate 6 Passive, assicurarsi che l'interruttore HF Trim sia nella stessa posizione su entrambi i monitor. 18

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

18
Caratteristiche
1.
Tweeter:
questo driver emette le frequenze alte del
segnale audio.
2.
Woofer:
questo driver emette le frequenze basse del
segnale audio.
3.
Porta Bass Reflex:
queste porte scaricano segnali di
frequenza estremamente bassa per migliorare la risposta
complessiva dei bassi del monitor. Assicurarsi che
queste porte non siano ostruite.
4.
Ingressi:
collegare l'amplificatore a uno di questi
ingressi:
Importante:
si consiglia di utilizzare un amplificatore in
grado di produrre
50–150 W RMS per canale in 4
.
l'ingresso TRS da 1/4" (6,35mm) utilizzando un
cavo standard TRS da 1/4" (6,35mm)
i due morsetti, servendosi di cavi da altoparlante di
grosso calibro. Si possono utilizzare fili nudi o
connettori a banana (spine unipolari). Assicurarsi di
collegare il terminale positivo dell'altoparlante
(rosso) al terminale positivo dell'amplificatore.
Suggerimenti:
quando si utilizzano i morsetti, si
consiglia l'uso di cavi dal calibro minimo di
18
AWG
.
Inoltre, mantenere i cavi il più possibile corti
ed evitare di collocarli accanto ad altri dispositivi
elettronici.
5.
HF trim:
Servirsi di questo interruttore per incrementare
o attenuare (ridurre) la risposta ad alta frequenza del
monitor oltre 3 kHz:
0dB:
questa
impostazione
predefinita
lascia
inalterati i segnali ad alta frequenza; non vengono
né incrementati né attenuati
+2dB:
questa impostazione incrementa i segnali al
di sopra di 3 kHz di 2 dB.
-2dB:
questa impostazione attenua i segnali al di
sopra di 3 kHz di 2 dB.
Per configurare questo interruttore, iniziare a mixare
alcune canzoni con questa manopola impostata su
0dB
.
Se il mix suona bene in studio o con altri altoparlanti (stereo della macchina, altoparlanti
"multimedia" del computer, ecc.), lasciare l'interruttore nella posizione predefinita.
Se il mix suona bene in studio, ma suona "opaco" e manca di "scintilla" ad alta frequenza
su altri impianti di riproduzione, impostare l'interruttore su
-2dB
. Questa configurazione
compensa per uno studio che suona troppo "morto" (insufficiente riflesso di alte
frequenze nella stanza).
Se il mix suona bene in studio, ma suona troppo "croccante" o "fragile" e contiene un
eccesso di alte frequenze su altri impianti di riproduzione, impostare l'interruttore su
+2dB
. Questa configurazione compensa per uno studio che suona troppo "dal vivo"
(eccessivo riflesso di alte frequenze nella stanza).
Importante:
quando si utilizzano due monitor Elevate 6 Passive, assicurarsi che
l'interruttore
HF Trim
sia
nella stessa posizione su entrambi i monitor
.
INPUT
HF-TRIM
0dB
-2dB
+2dB
4
5
1
2
3
3